TÖRGGELEN E FESTA DEL RINGRAZIAMENTO

SMG_Frieder Blickle

CONVIVIALITÀ ALPINA E

TRADIZIONI AUTUNNALI

Lungo le valli nei dintorni di Bolzano (www.bolzanodintorni.info) la stagione dei primi freddi si arricchisce del sapore delle castagne e dell’allegra festosità del vino novello. Il Törggelen è un'antica tradizione altoatesina che, nei pressi del capoluogo, si celebra ogni anno nei masi e i locali tipici dell’area del Renon e lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, fra metà settembre e metà novembre.

BVD RM canederli 069

Bolzano, circondata da queste case contadine dove si può vivere il rito del Törggelen, diviene il centro di una delle usanze più autentiche dell’area dolomitica, consentendo di entrare in contatto con la ricchissima produzione agricola di specialità gastronomiche dei suoi dintorni. Tappa imperdibile per lo shopping a km0 è il mercato contadino per la Festa del Ringraziamento, il sabato 23 ottobre 2010 in Piazza Walther.

BVD_castagne

Per festeggiare l'autunno con intensità e calore, lungo le pendici e gli altipiani che avvolgono la città di Bolzano, fervono i preparativi per il rito del Törggelen, un’antica consuetudine popolare che si è trasformata in un richiamo per tutti gli appassionati di piatti tipici alpini, del vino e della musica tradizionale.

SMG_H Rier1

Antiche e confortevoli ‘Stuben’ accoglieranno gourmet e cultori di tradizioni gastronomiche, alla ricerca delle usanze contadine di questi luoghi. Le bevande tipiche del Törggelen sono il mosto (in dialetto altoatesino Sußer, pronunciato come si legge) e il vino nuovo (in dialetto altoatesino Nuier, pronunciato come si legge). Come piatto principale si mangiava in origine solo Speck e Kaminwurzen (salamino affumicato) di produzione propria, o semplici piatti della cucina contadina altoatesina. Oggi si trovano serviti per il Törggelen ricchi piatti a base di carne affumicata, crauti, vari affettati e salsicce (al sangue o della casa) e naturalmente canederli, zuppe, pane di segale, formaggi ecc. A chiusura del Törggelen non mancano mai le caldarroste (in tedesco Keschtn, pronunciato Chesctn) e per i più golosi i dolci Krapfen del contadino.

Un weekend di degustazioni e acquisti locali

Per vivere l’esperienza del Törggelen in modo completo niente di meglio che approfittare del weekend del 23 ottobre 2010, quando nel centro di Bolzano i prodotti agricoli locali saranno i protagonisti della Festa del Ringraziamento: nella splendida piazza Walther, salotto della città, i coltivatori diretti altoatesini animeranno una coinvolgente rassegna di prodotti agricoli e generi alimentari altoatesini. Degustando, acquistando, ascoltando musica e ammirando balli tipici, divertendosi con le iniziative per grandi e bambini, si prende parte a questa gustosa festa dall’atmosfera contadina, con cui si rende grazie per i doni ricevuti dalla terra.

Cos’è il Törggelen

Il nome Törggelen deriva dal latino ‘torquere’ che significa pressare, strizzare, attorcigliare. Si riferisce quindi ai grappoli di uva che venivano pressati nelle cantine. I contadini della valle, che producevano vino e facevano pascolare il bestiame nei masi dei contadini di montagna, festeggiavano il periodo della vendemmia e il vino nuovo offrendo loro un banchetto ricco di prodotti autunnali della terra. Il Törggelen nacque quindi come ringraziamento e merce di scambio. Per degustare il vino nuovo si scendeva nelle cantine a valle dove si trovava il torchio per pressare i grappoli d'uva. Con il tempo ci si spostò poi in ambienti più caldi e accoglienti: la tipica ‘Stube’ in legno riscaldata dalla stufa in maiolica.

All’insegna delle castagne, lungo un sentiero ricco di storia e natura

Gli splendidi panorami dolomitici attorno a Bolzano, consentono di approfittate anche di meravigliose passeggiate, lungo le quali passare di chioma in chioma tra antichi castagni e incontrare le migliori produzioni locali. Ad esempio il sentiero del castagno che parte da Castel Roncolo a Bolzano arriva fino a Varna nei pressi di Bressanone, passando per l'altipiano del Renon. Questo sentiero, perfettamente segnalato, attraversa boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e castagneti secolari. Lungo la via del castagno agritur e locali tipici invitano a una sosta per degustare le delizie culinarie del Törggelen e inoltre diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Nel percorso di trovano anche testimonianze d'arte e di cultura che ricordano una storia secolare, nonchè luoghi mistici che raccontano di streghe, maghi e spiriti.

Per informazioni sui percorsi e i masi in cui si può vivere la tradizione del Törggelen:

Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti

Tel. 0471 633 488

info@bolzanodintorni.info

www.bolzanodintorni.info