Eclissi di Luna. Come avviene?


Eclissi è un termine generico che indica l'occultamento di un corpo celeste da parte di un altro, ma di solito si parla di eclissi a proposito di Sole e di Luna. Si tratta quindi di un fenomeno puramente "geometrico" dovuto alle reciproche posizioni di Terra-Sole-Luna nelle rispettive orbite. Questi due tipi di eclissi avvengono perché la Luna, nella sua orbita attorno al nostro pianeta, talvolta si trova allineata con Terra e Sole lungo una stessa retta. Si parla di eclissi di Luna quando la Terra si trova fra Sole e Luna, e proietta la propria ombra sul satellite, oscurandolo. A causa della rifrazione dei raggi solari sul bordo della Terra, però, il cono d'ombra è circondato da una più vasta zona di penombra. Durante un'eclissi, la Luna entra dapprima nel cono di penombra e poi nel cono d'ombra, infine ritorna nella penombra e poi alla luce del Sole. L'intero fenomeno dura poche ore. Un'eclissi di Luna può avvenire solo al plenilunio, infatti la Luna deve trovarsi dalla parte opposta al Sole rispetto a noi, ed apparirci piena nel cielo notturno. L'eclissi lunare è, come quella solare, un fenomeno relativamente raro. L'orbita lunare infatti è inclinata di 5o 9' sul piano dell'orbita terrestre attorno al Sole (eclittica). Questo fa sì che la Luna non si trovi allineata con Terra e Sole ad ogni plenilunio. Questo avviene soltanto quando la linea dei nodi (intersezione fra eclittica e piano orbitale lunare) è nella direzione Terra – Sole. È per questo motivo che l'eclissi è un fenomeno relativamente raro: in un anno ci possono essere infatti da due a cinque eclissi di Sole, ma solo da zero a tre eclissi di Luna. L'eclissi di Luna può essere di vari tipi: se l'intero disco lunare attraversa l'ombra, l'eclissi sarà totale; se invece solo una parte del disco viene coperta dall'ombra mentre il resto rimane in penombra, si parla di un'eclissi parziale; se infine la Luna si limita ad attraversare il cono di penombra, si parla di eclissi di penombra. L'occorrenza di un tipo di eclissi piuttosto di un altro dipende dalla configurazione che Sole, Terra e Luna assumono in quell'occasione. Non è detto che la Luna si trovi perfettamente allineata con Terra e Sole: più spesso si trova leggermente in alto o in basso rispetto all'asse del cono d'ombra terrestre, perciò l'eclissi è di penombra o parziale.