Visualizzazione post con etichetta Settore Giocattoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Settore Giocattoli. Mostra tutti i post

Sicurezza e qualità negli acquisti del Natale

1j

Assogiocattoli invita all’acquisto di giocattoli e decorazioni natalizie che premiano la qualità e rispondono alle norme di sicurezza.

A Milano in Piazza San Carlo, nei giorni 13, 14 e 15 dicembre, Assogiocattoli e Polizia Municipale in piazza per spiegare i rischi di prodotti non a norma e aiutare i consumatori nelle loro scelte d’acquisto.

Con l’arrivo di dicembre ha preso ufficialmente il via la corsa agli acquisti natalizi, dove giocattoli e decorazioni per le feste hanno un posto di primo piano.

Il desiderio di fare un regalo ai più piccoli o di addobbare le nostre case, spesso in tutta fretta e magari anche con una piccola spesa, non deve tuttavia far dimenticare il tema dell’acquisto di prodotti di qualità, che soddisfino tutte le norme in vigore e che assicurino la sicurezza di bambini e di adulti.

2

Un tema che Assogiocattoli (l’associazione che riunisce le aziende del settore che operano nella produzione, commercializzazione sul territorio nazionale di addobbi e ornamenti natalizi, giocattoli, giochi e prodotti di puericultura) segue da sempre con grandissima attenzione, impegnandosi in numerose attività dedicate alla lotta alla contraffazione.

Tra le iniziative di quest’anno, a Milano ci sarà il gazebo “Sentinelle Anticontraffazione”: un allestimento voluto dalla Polizia Municipale e Assogiocattoli per spiegare ai consumatori, attraverso una serie di esemplari di giocattoli non a norma, i rischi cui è possibile andare incontro nel caso di acquisti incauti.

(A Milano, nell’ultimo anno, la Polizia Municipale ha effettuato circa 1.900 sequestri per un totale di circa 500mila pezzi tra aeroplanini, elicotteri, biciclette, pupazzi, bambole, trenini, smash ball, pistole spara bolle di sapone, orologi e sveglie giocattolo, freccette luminose. Il valore della merce è stimato tra i 3,5 - 4,0 milioni di euro).

Utilmente, prima di procedere agli acquisti per i propri bambini, gli adulti potranno ricevere il materiale informativo con le avvertenze da seguire per l’acquisto del giocattolo sicuro.

L’iniziativa è programmata per i giorni di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre nella centralissima Piazza San Carlo, uno dei principali crocevia dello shopping natalizio milanese.

4

Venerdì 13 alle ore 16.00 è prevista la presenza dell’Assessore Sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato, Marco Granelli.

L’attenzione all’acquisto non deve riguardare solamente i giocattoli, ma anche tutti i prodotti per l’addobbo natalizio, dalle catene luminose al tradizionale abete: l’albero di Natale ecologico, più pratico, più economico e più rispettoso dell’ambiente, ha infatti ormai soppiantato nelle vendite gli alberi veri (che, peraltro, molto difficilmente sopravvivono dopo il periodo festivo). Le tendenze di quest’anno premiano la tradizione: prevalgono, infatti, i più classici colori dell’oro, rosso e bianco, e i prodotti richiamano per lo più la natura e la vita nel bosco.

“Basta un minimo di attenzione e non è difficile poter stare tranquilli - afferma Paolo Taverna, Direttore Generale di Assogiocattoli – grazie all’impegno delle imprese italiane per la produzione e la commercializzazione di prodotti di qualità per le diverse fasce di mercato e alla costante attività di tutti gli degli organi preposti alla vigilanza e controllo del mercato”.

“Parlando di soli giocattoli – prosegue Taverna - nel periodo gennaio-novembre 2013, sul territorio italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 3.400.000 pezzi per contraffazione e oltre 6.800.000 pezzi che non rispettavano le norme di sicurezza”.

Anche con budget ridotti i grandi simboli del Natale e della tradizione possono restare un elemento insostituibile nei consumi delle famiglie: con un occhio attento alla qualità e alla sicurezza dei prodotti.

3

A MILANO APRE IL NUOVO DISNEY STORE INTERATTIVO

INAUGURAZIONE DISNEY STORE MILANO - 3 FEBBRAIO 2012 040

La presentazione ufficiale alla stampa ha visto la partecipazione di un ospite d'onore: Alena Seredova, con i suoi due bambini, Luis Thomas e David Lee.

INAUGURAZIONE DISNEY STORE MILANO - 3 FEBBRAIO 2012 043

INAUGURAZIONE DISNEY STORE MILANO - 3 FEBBRAIO 2012 042

Milano, 4 febbraio 2012 – Milano è pronta a ricevere un tocco di polvere magica in occasione dell’apertura del nuovo Disney Store interattivo, progettato secondo l’innovativo concept design, che promette di diventare un punto di riferimento in città sia per le famiglie italiane che per i turisti. Il nuovo Store, concepito come una magica destinazione per i bambini e le loro famiglie dove poter assaporare la magia Disney nel cuore della città, offrirà molte occasioni per emozionarsi insieme ai personaggi Disney più amati. La nuova veste in chiave high-tech, lanciata in America e in Europa nell’estate del 2010, ha garantito il successo di questo nuovo design. Le tecnologie all’avanguardia sono state pensate per dare vita ad un’esperienza di acquisto unica, e per rendere il tempo trascorso nello Store i migliori 30 minuti della giornata di un bambino.

INAUGURAZIONE DISNEY STORE MILANO - 3 FEBBRAIO 2012 142

Il nuovo Disney Store, sarà animato da clip video che raccolgono i momenti di “italianità” presenti nei classici cartoon Disney e Pixar come la clip di Porto Corsa, dal lungometraggio Cars 2, o l’indimenticabile scena del piatto di spaghetti galeotto da Lilli e Il Vagabondo, oltre a varie clip tratte da Pinocchio, ambientato interamente in Italia. Queste immagini saranno parte integrante di una spettacolare fontana proiettata sullo skyline dello Store, sincronizzata con un magico sottofondo musicale creato in esclusiva per l’occasione.

INAUGURAZIONE DISNEY STORE MILANO - 3 FEBBRAIO 2012 051

G! come Giocare, Salone Internazionale del Giocattolo

fieramilano

Un Salone dedicato al gioco, ai bambini e alle loro famiglie: l′unico momento di incontro tra i bambini ed il gioco. Per la prima volta i diretti consumatori saranno i protagonisti ai quali viene offerta l′opportunità di incontrare i loro giochi preferiti. Una fiera innovativa che guarda alla crescita dei figli; un autentico palcoscenico per eventi, spettacoli, attività ricreative e stimolanti nel periodo più adatto a pianificare gli acquisti di Natale.

Fieramilanocity, dal 19 al 21 novembre

Padiglione: 3

Ingresso: gratuito

Informazioni Tel. 02.32.56.21

sfondo_01

Toy Fair Mattel - Linee “Boys” – “Infant & Preschool”



a cura di Leonella Zupo

Questa è la seconda parte del reportage del Vip Show pre-fall di Mattel, svoltosi a fine ottobre a Milano presso le Officine del Volo. Nella prima puntata giochi&giocattoli aveva presentato le novità GIRLS del primo semestre 2007, qui vi proporremo le new entry delle linee “BOYS” e “INFANT & PRESCHOOL”.

Il 2006 è stato un anno record per Hot Wheels, se si considera che i maggiori competitors di Mattel hanno avuto un risultato poco brillante; per Mattel infatti la crescita è stata del 45 per cento. Responsabile numero uno di questo successo è stato indubbiamente Monster Jam, una linea che performa benissimo ormai dall’inizio dello scorso anno, ma anche le basic cars, cuore dell’assortimento dell’azienda, che crescono più del 20 per cento, un aspetto molto importante per la forza del brand di Hot Wheels. Nel segmento delle piste e dei playset, il Coccodrillo è andato molto bene anche in confronto al successo riscosso dalle piste degli anni passati. Nel primo semestre del 2007 è previsto un piano molto forte, con tanti nuovi prodotti e numerosissime attività a supporto della vendita. Partiamo quindi subito con i veicoli, le piste e i playset Hot Wheels: ogni mese ci saranno nuovi modelli e decorazioni per favorire il collezionismo dei Veicoli singoli, mentre sono già una piccola collezione in confezione regalo le Confezioni 5 Veicoli. Grande ritorno dei Thundercycles, le supermoto, e in scala 1:18 Assortimenti delle moto, dei Veicoli Acrobatici, di Hyper Wheels, F1 Kids (scala 1:64), Pullbax (scala 1.43) e Moto per motocross (scala 1:18). Tra i modellini in scala 1:50, che pesano per circa un terzo delle vendite di veicoli in Italia, da segnalare gli Assortimenti HW Dropstars, HW Custom e HW G Machines. Da non dimenticare l’Assortimento HW Action Pack, un playset con gli esclusivi veicoli che cambiano colore a contatto con l’acqua, Quikshot Launcher, un nuovo fantastico lanciatore portatile che include una macchinina, la Pista 3 Salti, con tante diverse opzioni per un gioco sempre nuovo tra salti, acrobazie e giri della morte; le piste Raptor Rampage, Attack Track e, naturalmente, il Coccodrillo. Ma a quanto pare anche l’invasione dei robot è cominciata, e quindi – grande novità! - ecco sfilare il vasto Assortimento Modifighters: sulle strade sono delle auto potenti e veloci, ma in un attimo diventano degli enormi e terrificanti robot, sparano acqua e quando vengono colpiti cambiano colore, praticamente imperdibili.

Le piccole repliche degli originali Monster Jam sono dei veri e propri demoni: grazie al motore a retrocarica, corrono a velocità paurose. Per scontri, salti, corse e molte altre acrobazie, da collezionare gli Assortimenti Speed Demons, 1:64 Monster Jam, 1:43 Super Speeders, 1:24 Monster Jam e Jumper Vehicle (Tv driver).

Tutti i veicoli e le moto Micro MADNETICS corrono in velocità ed effettuano incredibili acrobazie grazie alle loro ruote magnetiche, tutte con packaging try me. Gli Assortimenti comprendono Moto e Veicoli, Moto e Veicoli Stunt e Vertical Challenge, playset con diverse funzioni di gioco. Il Lanciatore Rapid Fire è invece un divertente lanciatore per un’azione di gioco veloce e originale. Passiamo a Hot Wheels TYCO R/C con l’Assortimento di veicoli Big Rides, disegnato per un mondo di gare, corse e velocità: facili da guidare, sono dei veri pick-up dalle ruote enormi. Nel 2007 ricorre il 60° anniversario della Ferrari, non poteva dunque mancare la 8 cilindri Hot Wheels, 1:18 Ferrari F430 Rossa, di nuova generazione, che importa cruciali tecnologie di F1 nel mondo delle auto su strada: cambio F1 sul volante e differenziale a controllo elettronico, anche in versione “spider”. Ferrari FXX Rossa, Nera e Gialla: le Ferrari più esclusive al mondo, 1,5 milioni di euro il costo, prodotte in soli 27 esemplari, sono le più potenti auto oggi in vendita. Le Superamerica in versione Rossa, Nera e Argento, sono le uniche spider 12 cilindri e le convertibili più veloci al mondo: più di 320 km/h, eleganza e bellezza Pininfarina. La Ferrari 599 GTB, in versione Rossa, Gialla e Argento, è invece la nuova sportiva due posti per un’emozione da brivido. Anche nel 2007 sarà presente la versione da corsa della mitica Ferrari F430 Challenge Rossa, con motore rinnovato per competere sui circuiti di tutto il mondo. In scala 1:18 la versione Argento e la Spider Rossa e Grigia. Nella linea Hot Wheels Racing, vedremo svettare in scala 1:18 M. Schumacher 248 F1, F. Massa 248 F1, Webber Williams F1 2006, Rosberg Williams F1 2006, K. Raikkonen 2006, J.P. Montoya 2006, F. Alonso Renault 2006 e G. Fisichella Renault 2006. In scala 1:43, invece, M. Schumacher 248 F1 e F. Massa 248 F1 e, dulcis in fundo, in scala 1:24, M. Schumacher Ferrari 2006.

Svoltiamo virtualmente pagina per parlare di Naruto, la cui parola d’ordine nel 2007 sembra essere: “capitalizzare il crescente successo”. A settembre è partita la prima serie televisiva e l’Italia è il primo mercato in tutta Europa ad avere la licenza sia della serie TV che della linea Toys. E veniamo ai prodotti: direttamente dal cartone animato, ricchi Assortimenti di Personaggi d’Azione (prima e seconda serie), Personaggi Maxi, misura 20 cm, con pose dinamiche per i collezionisti più sfrenati, Personaggi d’Azione 3 PACK – Seconda serie, una confezione composta da diversi gruppi di cadetti ninja protagonisti del cartone. Sono alti 8 cm, tutti snodabili e curati fin nei minimi dettagli. Approdiamo sui Personaggi Maxi – Seconda serie, alti 20 cm, il cui assortimento comprende i protagonisti della serie TV Naruto di Shonen Jump’s, i cadetti e spaventosi malvagi membri dell’Accademia di Ninja, tutti da collezionare. I Guerrieri della Battaglia, alti invece 30 cm, sono dotati di suoni elettronici e sono scolpiti nei minimi dettagli. Possono essere controllati direttamente dai bambini per compiere diverse azioni di combattimento. Trasformarsi in un ninja come Naruto sarà un gioco da ragazzi con le Fasce di Naruto, che potranno riportare il simbolo del villaggio della sabbia o quello della foglia. Con la Palla di Fuoco di Sasuke, attivabile a soffio, i bambini potranno invece replicare il potere di Sasuke e immedesimarsi in lui, mentre La Spada di Zabuza, una massiccia spada lunga quasi 75 cm, è la vera replica dell’arma ninja usata da Zabuza, uno dei protagonisti della serie Tv. I bambini potranno controllare direttamente i suoni elettronici di combattimento, sentendosi forti e potenti proprio come lui. E per finire, Il Potere dello Shuriken, un’altra fortissima arma ninja che spara in aria lame rotanti. Basterà attivare una stella e i bambini potranno così rivelare il vero “potere dello Shuriken”.

Nel 2007 Mattel presenterà una nuova linea di Batman incentrata su un altrettanto nuovo concetto di innovazione, che sicuramente catturerà l’attenzione dei bambini. Per quanto riguarda gli assortimenti della linea, Batman Shadowtek, sarà disponibile un’ampia gamma di Personaggi d’Azione, alti 20 cm e superarticolati. I fantastici gadget di cui sono dotati li rendono pronti a combattere il crimine con strumentazioni avanzate e in qualunque condizione: acqua, terra o aria. I Personaggi d’Azione Ultra sono invece dotati di ben 19 punti di snodo e sono pronti a sfidarsi con veri e propri arsenali da combattimento. Armi intelligenti, luci e suoni impattanti, doppia azione di fuoco: sono solo alcuni dei plus di cui saranno dotati i Personaggi d’Azione Elettronici della linea Shadowtek, alti ben 20 cm. Grazie alle Batman Shadowtek Transforming Moto, Batman e Robin potranno difendere Gotham City sia lungo le sue strade che nell’alto dei suoi cieli. Infine, l’Assortimento Veicoli sarà dotato di tre veicoli, con cui Batman e Robin daranno battaglia al crimine all’insegna della trasformazione più tecnologica. Si è parlato di Batman, non si può non menzionare Superman, segnalando un epico Assortimento Personaggi d’Azione (anche in versione DeLuxe), curato nei minimi dettagli. Qual è l’unico punto debole di Superman? La Kryptonite! E’ verde e potrà essere lanciata, allungata, modellata e usata con gli altri giocattoli. Ci sarà un’espansione di questa linea, quindi anche della popolarità del supereroe, proprio con l’aggiunta dei nuovi personaggi.

Cars è stata la licenza più hot del 2006, e Mattel continuerà a cavalcare l’onda di questo successo anche nel 2007 con tutta una serie di novità, a partire dagli Assortimenti Protagonisti Cars e Protagonisti Cars 2 PACK, i veicoli da collezione in scala 1:55, vere e proprie repliche dei personaggi che permetteranno ai bambini di rivivere le grandi e divertenti emozioni del film. I Bolidi da Corsa sono invece veicoli zip stick, sportivi, con un grip formidabile, lanciabili a tutta velocità grazie all’accessorio compreso nella confezione. L’Assortimento Smack & Yak è costituito da morbidi personaggi che emetteranno divertenti suoni a sorpresa ogni volta che i bambini li scuoteranno o li lanceranno in aria. L’assortimento include 5 protagonisti del film di Disney/Pixar CARS, tra cui: Saetta McQueen, Luigi, Carlo Attrezzi, Ramona e Sally. Lasciamo i bolidi per entrare nel mondo dei Games, dove tra le novità ci attende una nuova veste per le CARTE UNO, anche in versione DeLuxe. Il gioco di carte più famoso e venduto al mondo si propone inoltre ai più piccoli, e non solo, con delle carte interamente dedicate a Winnie the Pooh e ai suoi amici del Bosco dei 100 Acri. Anche Barbie California entra a far parte del fantastico mondo UNO con UNO Barbie California Girl. Versione estiva per UNO H2O, in cui tutte le carte, trasparenti e resistenti all’acqua, si possono portare ovunque grazie al pratico porta-carte incluso nella confezione. Ma i modelli non finiscono qui, ce n’è davvero un’infinità. Divertimento a tutto gas sempre a portata di mano con l’Assortimento Car Go Fun, che include i mini playset di Barbie, Polly, Hot Wheels, il divertente gioco in scatola Salva le Scimmie e UNO in versione mignon pronta per la partenza, per giocare ovunque in modo pratico. Pictionary Mania, il gioco delle parole “schizzate”, da oggi diventa più divertente per tutti, con sei nuovi modi diversi per giocare a livelli superiori.

Scene It? è invece l’unico gioco in DVD che combina le caratteristiche tipiche di un gioco in scatola con l’assoluta innovazione del supporto tecnologico del DVD. Più di 1100 domande sui film e attori più famosi del cinema mondiale. Nel ricco paniere dei games, tra i numerosi prodotti ricordiamo Piranha Panic, Salva le Scimmie, Scrabble Original e Pictionary Classic Junior.

Nell’ampia linea INFANT, si segnalano numerosi nuovi assortimenti di Sonaglini, tra cui spicca il nuovo Pinguino Dentaruolo: facile da impugnare, dona sollievo alle gengive e ai dentini del bambino. Non mancano le novità neanche tra i Giochi da Lettino, le Giostrine, le Palestrine, i Tappetini e i Soffici. Nuovi blocchi assortiti, scodelle trasformelle e allegri animaletti impilabili li troviamo tra i Giochi di movimento, per lo sviluppo della creatività e della manualità. Tra gli Elettronici ed Educativi, non potevamo non menzionare Il Telefonino che, dotato di schermo luminoso, presenta tre diverse modalità di gioco. La linea preschool di Fisher-Price ci presenta i Blocchi degli Animali della Fattoria, una sacca che contiene simpatici e colorati blocchi adatti alle mani dei più piccoli, facili da incastrare, per imparare divertendosi. Tanto divertimento per i bambini anche con Le Torce della Fattoria, fantastiche torce elettriche degli animali, semplici da usare, ma soprattutto divertenti sia per i bambini in età prescolare che per i più grandicelli. E ancora, da Piano a Xilofono: Lo Xilomucca si può suonare in due modi diversi per divertirsi e imparare allo stesso tempo. Utilizzando la bacchetta, il bambino suonerà infatti nella modalità xilofono, mentre premendo con le dita sui tasti suonerà nella modalità piano. Infine, il brivido della velocità e l’allegria degli animali della fattoria con i loro simpatici versi nelle mani dei bambini sarà possibile con l’Assortimento Shake’n Go Animali della Fattoria, che comprende tre fantastici “veicoli”: il Maialino, il Galletto e il Cagnolino. Ma anche Little People, con La Nuova Arca di Noè della linea “TOCCA E SENTI”, porterà i bambini nel mondo degli animali, stimolandone la vista e il tatto. Qui troveremo diversi assortimenti, tra cui gli Animali dell’Arca, i Personaggi, i Dinosauri e le Borsette Little People, ma anche il Castello del Piccolo Regno e La Nave dei Pirati. Sempre per lo sviluppo della creatività e della manualità, Brilliant Basics propone il Telefono Chiacchierone, Il Piccolo Snoopy musicale e l’Assortimento Famiglie degli Animali, sei diverse famiglie, ciascuna composta da papà, mamma e cucciolo. Qui in ogni confezione una scheda descrive l’ambiente e le abitudini di vita di ciascun animale. Per i giochi d’immaginazione c’è la Ferrovia con Stazione di Carico di Geotrax, con un circuito a forma di otto, su cui il bambino potrà far correre il suo trenino. La confezione include due stazioni e diversi accessori che rendono più realistico il playset: una locomotiva con carrello e carico, un passaggio a livello e dei segnalatori. I prodotti Infant naturalmente non finiscono qui, ma sono davvero tanti e naturalmente vi invitiamo a scoprirli tutti: dal mondo di Imaginext a Doodle, fino all’immancabile e insostituibile Winnie the Pooh.

La storia dell’uomo vissuta attraverso i sogni dei bambini



Il Museo del Giocattolo e del Bambino di Milano, ovvero… un punto di vista inedito e privilegiato che offre mille spunti di riflessione

È impossibile spiegare le ragioni che spingono al gioco - diceva Freud - senza considerare il piacere che da esso deriva. Giocare è quanto di più istintivo esista al mondo; il tempo, sociale ed individuale, può cambiare i giocattoli, ma non il desiderio di giocare insito nei bambini. I giocattoli, a loro volta, non sono mai fini a se stessi ma testimoni precisi e puntuali dei percorsi che hanno attraversato. I libri di scuola non lo scrivono, ma c’erano i bambini anche durante le rivoluzioni sociali, il Romanticismo, la nascita del cinema, le guerre mondiali e i viaggi sulla Luna… Vite fragili, eppure risolute a vivere, e a giocare.

Oggi, grazie agli accoglienti spazi dello storico Istituto Martinitt che lo ospita, ex casa dei bambini orfani ubicata in via Pitteri, 56 nel quartiere milanese dell’Ortica, è possibile visitare uno tra i più grandi Musei del Giocattolo in Europa, con oltre 2.000 balocchi selezionati e rigorosamente originali, che guidano i visitatori in un affascinante viaggio alla scoperta di eventi sociali e culturali, innovazioni scientifiche e tecnologiche, mutamenti politici e militari, nonché indirizzi letterari e filosofici. Storie, insomma, raccontate in ogni sfumatura, dove tre secoli di umane avventure sono testimoniate da bambole e trenini, marionette e macchinine, soldatini e robot. Osservando con attenzione i reperti esposti, spesso esemplari unici, sembra di scorgere le linee evolutive che hanno tramandato gli archetipi ludici e che, se pur trasformati nelle forme e nelle dinamiche, ne hanno mantenuto inalterata la sostanza. Le buone idee, dunque, le idee forti, sopravvivono sempre.

Le sessantacinque ampie vetrine presenti nel Museo, rigorosamente esposte ad altezza bambino e contenenti ogni tipo di giocattolo possibile ed immaginabile, sono piacevolmente arricchite da informazioni iconografiche relative all’infanzia e orientate secondo un ordine cronologico. Il percorso storico generale è articolato tra il 1700 e il 1960, con approfondimento di numerose tematiche specifiche, tra cui “La Scienza divertente”, “Circo e Teatro”, “Bambole e Soldatini”, “Giochi didattici” e “Pinocchio e il legno”. Il percorso della mostra si suddivide in due itinerari ben distinti. Nel primo i giocattoli sono esposti secondo un criterio che persegue l’individuazione di tappe fondamentali nell’evoluzione del giocattolo e dei significati ad esso correlati; nel secondo, sempre in ambito di oggetti d’epoca, i giocattoli sono suddivisi per tematiche scelte tra le tipologie ludiche di maggiore suggestione e interesse sociale. Per onor di cronaca, ricordiamo che l’Italia compare assai tardi nel mercato del giocattolo, ritardo motivato da ragioni sociali, storiche e culturali: la suddivisione in piccoli Stati, che non favoriva la comunicazione e l’industria, la scarsità di materie prime e, soprattutto, l’aspetto religioso della cultura popolare che appagava il suo senso artistico e creativo nell’animare presepi e modellare figure votive. Le prime produzioni, tuttavia, sono caratterizzate senza dubbio dai tipici pregi dell’artigianato italiano, cioè originalità, gusto e autarchia.

Le disponibilità del Museo milanese, però, non si esauriscono qui perché comprendono anche supporti audiovisivi con filmati che illustrano i meccanismi dei giocattoli, una sala di proiezione, una ludoteca, una guida su CD a noleggio, personale specializzato a disposizione che propone varie attività, fra le quali citiamo i laboratori per l’invenzione e la costruzione di giocattoli e, non ultimo, un ampio parco interno attrezzato con giochi all'aperto. Da segnalare la ricostruzione di un’aula scolastica “Deamicisiana”, completa di arredi ed accessori d’epoca, e la presenza alle pareti delle opere di Antonio Rubino, fondatore del Corriere dei Piccoli. Altra nota interessante, su prenotazione vi è la possibilità di eseguire visite guidate differenziate, per toni e contenuti, a seconda dell’età e degli interessi specifici dei partecipanti, quindi scuole di ogni ordine, agenzie turistiche, enti sociali, ecc. Vi è poi l’offerta di tutta una serie di proposte didattiche, che spaziano dalle attività seminariali ai corsi di aggiornamento, da mostre temporanee (anche fuori sede) a conferenze stampa, presentazioni e, last but not least, feste private e di compleanno.

Per inciso, l’Istituto dei Martinitt si è trasformato negli anni in conseguenza del mutare dei tempi, ed oggi offre aiuto ai minori in difficoltà, molti dei quali frequentano di giorno per tornare in famiglia la sera. L’ex orfanotrofio si è dunque adeguato ai tempi provvedendo ad erogare servizi e supporti educativi ma, una cosa è certa, ha mantenuto inalterata la propria filosofia, quella cioè di educare i minori in difficoltà, aiutarli a crescere e ad inserirsi nella società e nel mondo del lavoro. Ed ecco forse anche la spiegazione alle ragioni che possono aver spinto l’istituzione a realizzare in questo luogo un museo dedicato, per la loro valenza, proprio ai giocattoli e ai giochi dei bambini.

Il prezzo del biglietto, che comprende la visita guidata al Museo e i Laboratori del gioco, costa 7,50 euro. Scegliendo questa opzione, i bambini vengono intrattenuti per circa tre ore. Vi è poi l’opportunità di acquistare un biglietto a 12 euro che prevede, oltre alla visita e ai laboratori, anche uno spettacolo, il tutto per una durata che oscilla dalle 4 alle 5 ore, che può essere piacevolmente intervallata da un pranzo al sacco sia all’aperto che al coperto.

I bambini hanno sempre giocato… o quantomeno, hanno sempre cercato di giocare, ne è certamente una testimonianza questo splendido Museo. Ci piace quindi concludere, così come abbiamo esordito, citando un’altra frase, stavolta di Hegel: Lasciare un bambino da solo con se stesso significa vederlo giocare entro pochi istanti. Del resto, ben prima di essere promosso Sapiens, l’Homo non era forse ludens?

a cura di Leonella Zupo

Al Parco Esposizioni di Novegro l’affascinante mondo di MILITALIA



Sabato 4 e domenica 5 novembre si è svolta l’edizione autunnale di MILITALIA, la più importante fiera di collezionismo storico-militare che ancora una volta, e in occasione della 40^ edizione, ha rinnovato il suo appuntamento a tutti i visitatori, appassionati e non, con importanti iniziative.

Quest’anno, mentre nei padiglioni centrali del Salone di Novegro (Milano Linate Aeroporto/Tangenziale Est) si è svolta la consueta mostra mercato di Militaria (la più importante d’Europa con uniformi militari, copricapo, stemmi, medaglie, cartoline, bandiere, distintivi, ordini cavallereschi, gagliardetti…), in uno dei padiglioni attigui si è tenuto anche Culter Expo, giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione - già diventata punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore - dei coltelli sportivi e da collezione. La mostra tematica di questa ultima edizione è stata dedicata alla Strafexpedition, di cui nel 2006 è caduto il 90° anniversario. Tra le iniziative collaterali previste, il concorso di modellismo “STATIKA 2006 (ispirato alla mostra tematica sulla Strafexpedition), a cura del Mediolanum Modelling Club, integrato da tavoli dimostrativi di modellismo. Ampio anche lo spazio appositamente dedicato al Soft-air, con l’allestimento del poligono di tiro per gli appassionati, e la possibilità per i vari club e coordinamenti di farsi conoscere al grande pubblico. Numerose le dimostrazioni di wargames, che potevano essere seguite direttamente ai tavoli da gioco messi a disposizione all’interno dei padiglioni. MILITALIA, con i suoi ormai 280 espositori, è senz’altro il più importante appuntamento con la storia d'epoca e moderna, e ha visto la presenza di numerose aziende e artigiani di importanza nazionale, specializzati nel settore modellistico, oltre a un settore di editoria estremamente esaustivo, Edistoria, con i più importanti editori e distributori a livello nazionale.

III Mostra Rodanese di Modellismo - 20 e 21 marzo 2004



Anche quest’anno il Comune di Rodano - piccola “oasi” alle porte di Milano - in collaborazione con un gruppo di cittadini appassionati di modellismo, darà il via ad una manifestazione, “Il Gioco è una cosa seria”, che ha già ottenuto un grande successo di pubblico, catturando l’attenzione di grandi e piccini.

Alcuni modellisti rodanesi, unendosi ad amici e conoscenti che coltivano la stessa passione, riuniranno le loro creazioni dando vita ad un piccolo universo parallelo in miniatura: non solo velieri, treni e automobili, ma anche ricostruzioni dettagliatissime di interni domestici e aerei.

Visto l’enorme successo ottenuto gli scorsi anni dall’esposizione, l’Assessorato alla Cultura e Tempo Libero ha convinto infatti i modellisti rodanesi a riproporre le opere e le ultime creazioni in una nuova manifestazione.

Risultato, quest’anno gli espositori saranno ancora più numerosi, e l’alto livello che ha caratterizzato i modelli proposti lo scorso anno sarà una costante anche di questa edizione 2004.

Fra le attrazioni più significative, da segnalare un plastico di 14 metri quadri su cui i bambini potranno far correre il loro trenino.

Mai come quest’anno si riuniranno così tanti espositori e, soprattutto, di tale alto livello qualitativo: velieri antichi, aerei, elicotteri, tanti treni, sommergibili… veri capolavori eseguiti con passione e cura da persone che da anni si dedicano al modellismo e che, per la loro bravura, sono state insignite di diplomi e riconoscimenti a livello nazionale.

L’ingresso è libero e per l’occasione si potrà accedere, in contemporanea, ai locali del Museo della Lambretta e dello Scooter, l’unico museo in Italia e il secondo in Europa dedicato allo Scooter, che trova spazio nel medesimo edificio della mostra di modellismo, ove sono presenti oltre 70 esemplari dei più significativi provenienti da tutto il mondo, nonché i prototipi più rari.

Nella giornata di domenica la manifestazione, in coincidenza con l’inizio della primavera, sarà affiancata da un’altra interessante iniziativa, una visita guidata alla Riserva Naturale delle Sorgenti della Muzzetta di Rodano (che ospitano ancora un ambiente con caratteristiche di naturalità, un tempo molto diffuse in questo territorio, quello dei fontanili), in collaborazione con la Provincia - Parco Agricolo Sud Milano - e l’Associazione Didattica Museale.

Appuntamento quindi a Rodano alla terza edizione della Mostra di Modellismo “Il Gioco è una cosa seria”, presso i locali del Centro Ricreativo di Lucino (Rodano- MI), in Via Mazzini · info 02.95.95.95.211

Orario: sabato dalle ore 10,30 alle ore 19; domenica dalle ore 9,30 alle ore 18,30.

a cura di Leonella Zupo

L E G O




Presentazione Novità Natale 2005

a cura di Leonella Zupo

Immaginazione, nuove idee e comunicazione trovano nel gioco momenti chiave per lo sviluppo del bambino. Partendo da questo presupposto, nel corso degli anni LEGO ha sviluppato numerosi prodotti basati sullo stesso tipo di filosofia. Una filosofia diretta alla creazione di giocattoli in grado di favorire l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini attraverso il gioco e il divertimento. Nella sede milanese di corso Sempione, alla fine di settembre, l’azienda ha presentato le novità per il prossimo Natale. I piccoli fan della LEGO avranno presto la possibilità di costruire e immergersi nei fantastici mondi della stazione e della fattoria DUPLO, ideali per stimolare il gioco di ruolo e l’immaginazione. Ma scopriamo nel dettaglio questi prodotti. Intelligent Train LEGO DUPLO contiene tanti personaggi, attrezzature e speciali elementi elettronici che renderanno l’esperienza di gioco ancora più avvincente. Gli speciali “elementi intelligenti” permettono infatti di sperimentare suoni quali il fischio del treno, o il suono del carburante immesso nel corso di una sosta, consentendo di regolare il funzionamento del treno, facendolo fermare o invertendo il senso di marcia. Il motore è a batteria e i simpatici personaggi che corredano il set, non c’è dubbio, lo rendono ancora più vivo e accattivante. Il prodotto è naturalmente compatibile con gli altri prodotti della linea LEGO DUPLO. Scambi e binari possono essere assemblati ogni volta in modo nuovo e permettono di creare percorsi di 1x1 metro. La Fattoria LEGO DUPLO, invece, è una fattoria tutta da costruire. La confezione include anche tre personaggi, numerosi animali, attrezzature e un trattore. Anche questo articolo è compatibile con gli altri della gamma LEGO Ville e con tutti i mattoncini LEGO DUPLO. Completano la linea tanti altri giochi divertenti e collezionabili, fra cui Il Trenino del Circo, l’Elicottero della squadra di soccorso, l’Autocisterna per i rifornimenti e l’Aereo... Ai bambini che amano le leggende epiche, LEGO propone un nuovo suggestivo set da gioco, La Fortezza Tenebrosa LEGO KNIGHTS’ KINGDOM. Qui siamo nel mondo dei cavalieri, dunque della lotta per il potere, dove il bene e il male si fronteggiano. Una linea carica d’azione, emozione ed entusiasmo, per i bambini a partire dai sei anni d’età. La fortezza di Lord Vladek nasconde pericolose insidie, un passaggio segreto, tante trappole e torri di difesa. Una maschera rossa demarca il territorio del malvagio sovrano, mentre bandiere rosse e nere contraddistinte dal simbolo dello scorpione simboleggiano il dominio dei suoi seguaci.

Riusciranno gli eroici Vichinghi a sconfiggere le malvagie creature del lontano Nord? Stiamo parlando di uno degli articoli chiave di questo Natale, lo straordinario playset Il Vascello vichingo sfida il serpente Midgaard, inclusivo dell’equipaggio e dell’attrezzatura di bordo. Ebbene, il nuovo lancio della linea Vikings rappresenta uno dei più importanti avvenimenti LEGO del 2005. Il ricchissimo universo di riferimento riprende i principali elementi della mitologia scandinava ed è ispirato al confronto con le straordinarie creature del Nord, cantato dalle principali saghe. Gli eroici Vichinghi LEGO dovranno battersi con loro, ristabilendo il giusto equilibrio delle forze in campo e dimostrando il proprio coraggio. Il vascello è equipaggiato con una balestra realmente funzionante. Lo speciale dispositivo di lancio permette infatti di colpire davvero il temibilissimo Midgaard! Fregi e decorazioni si ispirano a quelli degli antichi vascelli vichinghi. Tra le altre nuove referenze, da segnalare Il Guerriero vichingo sfida il lupo Fenris, La sfida con il drago Wywern, I Vichinghi si battono contro il drago Nidhogg, La Fortezza vichinga e il drago Fafnir.

Dalla mitologia ai giorni nostri. Bene, qui a quanto pare i pompieri di LEGO City non temono il fuoco e il pericolo: nessuna emergenza infatti può scoraggiarli. Il fuoco è il loro elemento, con il quale si confrontano ogni giorno intervenendo senza ritardi. I coraggiosi maschietti (+ 5 anni) troveranno nuovi amici coi quali dividere tanti giorni di straordinario divertimento. L’articolo clou del Natale 2005 è il fantastico playset Pompieri in azione! La sirena suona fortissimo al quartier generale dei pompieri, e il veloce camion si lancia verso un incendio appena scoppiato. Dallo stesso quartier generale un elicottero si libra in volo, assicurando un intervento ancora più deciso e coordinato, mentre il team dei pompieri di LEGO City reagisce con la massima rapidità a ogni nuova emergenza. Il playset comprende lo stesso quartier generale con il centro di controllo, il garage e l’eliporto, il camion autopompa equipaggiato con molteplici funzioni di movimento, l’elicottero e due auto di soccorso. Oltre all’universo pompieri, la gamma LEGO City include gli universi polizia (con il Quartier generale della Polizia) e costruzioni (con il Cantiere edile e i suoi accessori). E veniamo al mito del cavallino rampante con i nuovi prodotti LEGO Racers tutti da costruire, indirizzati agli appassionati della Ferrari dai sei anni in su. Le novità di questo Natale sono direttamente ispirate all’universo Ferrari F1 e Ferrari GT. Articolo di punta è lo stupendo Ferrari F1 Team, con il quale è possibile riprodurre il trasferimento del team Ferrari in circuito, il backstage di un Gran Premio con il lavoro del team, nonché il Gran Premio stesso sino alla vittoria sotto la bandiera a scacchi. Il modello include il pit crew Ferrari, la monoposto Ferrari F1 e l’equipaggiamento della squadra in circuito. Notevole il modello alternativo box Ferrari e pit lane Ferrari. Il truck misura 45 cm. Stupendo anche il modello Enzo 1:10, un modello-replica di 47 cm equipaggiato con funzioni evolute, basato sul principio costruttivo LEGO Technic (disponibile anche in scala 1:17).

Da ormai cinque anni BIONICLE è una leggenda per tutti i bambini e il 19 ottobre è uscito il terzo appassionante film, il DVD BIONICLE 3: Le Ombre del Mistero, distribuito da Buena Vista Home Entertainment. Nel mondo BIONICLE il prodotto di punta di quest’anno è il grandioso set La Battaglia di Metru Nui, la cui confezione permette di creare una fantastica ambientazione ricca di funzioni, trappole e personaggi per costruire e rivivere ogni volta in maniera diversa le avventure dell’amatissima saga. Completano l’innovativa linea L’Ariete dei Visorak e La Torre dei Toa, tutti compatibili tra loro. I nuovi Toa, inoltre, hanno nuovi strumenti, maschere e una nuova funzione di disco a elica per competere tra fan.

FISHER-PRICE



Intervista a Luca Catzola - Mattel Italia

Importanza della linea Fisher-Price per Mattel

«È interessante focalizzarsi su Fisher-Price», esordisce Luca Catzola, marketing director nonché responsabile della Divisione editoriale di Mattel Italia, «perché nel nostro piano per il 2006 questa è sicuramente l’area in cui avremmo intenzione di crescere in maniera più aggressiva». Ci chiediamo se ciò sia dovuto al fatto che un po’ tutto il segmento prima infanzia/pre-scolare promette di essere in crescita oppure se Fisher-Price abbia un particolare potenziale di incremento, domanda che naturalmente giriamo subito a Luca Catzola, che così commenta: «Fisher-Price è leader ovunque in Europa, e credo che qualsiasi direttore marketing vorrebbe poter disporre di una linea come questa. Naturalmente la devi far conoscere e provare, ma quando una mamma – che poi è il nostro target di riferimento - la sperimenta, difficilmente la abbandona. La vasta gamma di articoli in commercio ha recentemente portato Mattel a sviluppare una “Guida alle referenze” per potersi orientare all’interno di questo immenso mondo, capace di regalare numerosissime proposte utili, divertenti e stimolanti. Negli ultimi tre anni questa linea è di fatto la divisione di Mattel che ha conosciuto la crescita più sostenuta in tutto il mondo, e forse non a caso proprio Neil Friedman, capo della divisione Fisher-Price, nel 2005 è diventato responsabile di tutti i brand di Mattel, aspetto che sicuramente ha evidenziato e premiato una linea ben gestita». Questo, di per sé, già spiegherebbe quanto sia importante il marchio per Mattel.

L’atipicità dell’Italia, che – contrariamente al resto del mondo - vede al secondo posto Fisher-Price per il canale della puericultura, sarà affrontata in futuro con un ulteriore allargamento della gamma, in un mercato che, di recente, di vera innovazione pare averne vista ben poca. Nel 2005, non ultima, la partnership con Prénatal, che per i propri punti vendita ha identificato Mattel/Fisher-Price quale interlocutore strategico: «ln futuro saremo sempre più attenti alle catene dedicate alla prima infanzia», prosegue Catzola, «e per questo sicuramente investiremo molto anche nel rafforzamento del know how della forza vendita, per far conoscere a pieno tutte le caratteristiche e le performance dei singoli prodotti, che non sono pochi!».

Punti di forza della linea negli ultimi anni

«I prodotti di punta che, sia in Italia sia a livello mondiale, hanno contribuito in modo particolare allo sviluppo e al successo di questa linea, che indubbiamente rappresenta una garanzia per le mamme, sono stati sicuramente quelli dell’area del learning e dell’entertainment, con prodotti all’avanguardia, punte di diamante dell’intera linea, ovviamente senza dimenticare la linea Baby Gear».

Posizionamento sul mercato italiano e presenza nei canali distributivi

I dati riferiti al giocattolo sono quelli di un mercato leggermente in crescita, laddove Fisher-Price gioca sostanzialmente ancora un ruolo molto importante: «Stiamo parlando di un mercato in cui è salito qualche primo prezzo, anche se certamente non ci sono macro-trend da evidenziare».

Andamento del segmento prima infanzia in generale nel 2005, e di Fisher-Price in particolare, in Italia, con particolare riguardo al quarto trimestre

Al momento dell’intervista, i dati dell’andamento del Natale non sono ancora noti, anche se Catzola riferisce di avere la piacevole sensazione, allorché visita qualche punto vendita, che i prodotti Fisher-Price siano esauriti.

Risultati e prossimi sviluppi della linea di puericultura Baby Gear

Anche questa linea comincia ad avere un assortimento notevole e quindi spesso l’azienda si impone una sorta di selezione, alla cui base c’è essenzialmente il desiderio, spesso e volentieri, di “semplificare” un po’ la vita a tutti gli attori del sistema, per evitare un sovraffollamento di prodotti, peraltro difficili da spiegare. «Cerchiamo di presidiare tutti i segmenti senza duplicarci in “mille” alternative», afferma Catzola, «cercando naturalmente di focalizzarci su quelli che riteniamo essere i più potenziali».

Anticipazione delle novità Fisher-Price per il primo semestre 2006

In vista una ulteriore espansione nella distribuzione della gamma di accessori di puericultura leggera, già in distribuzione anche in Italia dallo scorso anno. «Per un anno che si è appena chiuso “a doppia cifra”», conclude sorridendo Luca Catzola, «non possiamo che auspicare l’ambizioso obiettivo di un nuovo periodo di ulteriore crescita e successo, ovviamente tranquilli del fatto che il marchio si chiami... Fisher-Price!».