Sicurezza e qualità negli acquisti del Natale
Assogiocattoli invita all’acquisto di giocattoli e decorazioni natalizie che premiano la qualità e rispondono alle norme di sicurezza.
A Milano in Piazza San Carlo, nei giorni 13, 14 e 15 dicembre, Assogiocattoli e Polizia Municipale in piazza per spiegare i rischi di prodotti non a norma e aiutare i consumatori nelle loro scelte d’acquisto.
Con l’arrivo di dicembre ha preso ufficialmente il via la corsa agli acquisti natalizi, dove giocattoli e decorazioni per le feste hanno un posto di primo piano.
Il desiderio di fare un regalo ai più piccoli o di addobbare le nostre case, spesso in tutta fretta e magari anche con una piccola spesa, non deve tuttavia far dimenticare il tema dell’acquisto di prodotti di qualità, che soddisfino tutte le norme in vigore e che assicurino la sicurezza di bambini e di adulti.
Un tema che Assogiocattoli (l’associazione che riunisce le aziende del settore che operano nella produzione, commercializzazione sul territorio nazionale di addobbi e ornamenti natalizi, giocattoli, giochi e prodotti di puericultura) segue da sempre con grandissima attenzione, impegnandosi in numerose attività dedicate alla lotta alla contraffazione.
Tra le iniziative di quest’anno, a Milano ci sarà il gazebo “Sentinelle Anticontraffazione”: un allestimento voluto dalla Polizia Municipale e Assogiocattoli per spiegare ai consumatori, attraverso una serie di esemplari di giocattoli non a norma, i rischi cui è possibile andare incontro nel caso di acquisti incauti.
(A Milano, nell’ultimo anno, la Polizia Municipale ha effettuato circa 1.900 sequestri per un totale di circa 500mila pezzi tra aeroplanini, elicotteri, biciclette, pupazzi, bambole, trenini, smash ball, pistole spara bolle di sapone, orologi e sveglie giocattolo, freccette luminose. Il valore della merce è stimato tra i 3,5 - 4,0 milioni di euro).
Utilmente, prima di procedere agli acquisti per i propri bambini, gli adulti potranno ricevere il materiale informativo con le avvertenze da seguire per l’acquisto del giocattolo sicuro.
L’iniziativa è programmata per i giorni di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre nella centralissima Piazza San Carlo, uno dei principali crocevia dello shopping natalizio milanese.
Venerdì 13 alle ore 16.00 è prevista la presenza dell’Assessore Sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato, Marco Granelli.
L’attenzione all’acquisto non deve riguardare solamente i giocattoli, ma anche tutti i prodotti per l’addobbo natalizio, dalle catene luminose al tradizionale abete: l’albero di Natale ecologico, più pratico, più economico e più rispettoso dell’ambiente, ha infatti ormai soppiantato nelle vendite gli alberi veri (che, peraltro, molto difficilmente sopravvivono dopo il periodo festivo). Le tendenze di quest’anno premiano la tradizione: prevalgono, infatti, i più classici colori dell’oro, rosso e bianco, e i prodotti richiamano per lo più la natura e la vita nel bosco.
“Basta un minimo di attenzione e non è difficile poter stare tranquilli - afferma Paolo Taverna, Direttore Generale di Assogiocattoli – grazie all’impegno delle imprese italiane per la produzione e la commercializzazione di prodotti di qualità per le diverse fasce di mercato e alla costante attività di tutti gli degli organi preposti alla vigilanza e controllo del mercato”.
“Parlando di soli giocattoli – prosegue Taverna - nel periodo gennaio-novembre 2013, sul territorio italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 3.400.000 pezzi per contraffazione e oltre 6.800.000 pezzi che non rispettavano le norme di sicurezza”.
Anche con budget ridotti i grandi simboli del Natale e della tradizione possono restare un elemento insostituibile nei consumi delle famiglie: con un occhio attento alla qualità e alla sicurezza dei prodotti.