Per migliorare concentrazione, memoria,
ma non solo…
Un luogo d’incontro e di aggregazione per quanti ancora hanno il piacere di trovarsi e trascorrere qualche ora in compagnia, partecipando alle tante iniziative proposte.
Scacchi: tattica, strategie, aperture e finali. Stiamo parlando di uno dei più antichi e famosi giochi del mondo. Un gioco che aiuta la capacità di concentrazione, sviluppa la memoria ed elimina le barriere sociali. Davanti a una scacchiera, infatti, siamo tutti uguali, nelle più grandi competizioni e nei circoli di tutto il mondo si affrontano ad armi pari uomini, donne, bambini, anziani, ricchi, poveri e disabili, tutti con le stesse possibilità di vittoria, diversi in tanti aspetti ma uniti da un’unica grande passione.
Non a caso, anche il Parlamento Europeo a Strasburgo ha adottato una dichiarazione che impegna i Paesi membri a promuovere e incentivare proprio lo studio degli scacchi in tutte le scuole.
Il gioco è accessibile ad ogni gruppo sociale, dunque può contribuire alla coesione e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la lotta contro le varie dipendenze.
Ma non ci sono solo motivazioni sociali a sostegno dello studio degli scacchi. Indipendentemente dall’età, infatti, il gioco degli scacchi può migliorare la concentrazione, la pazienza e la perseveranza, e può sviluppare il senso di creatività, l’intuito e la memoria, oltre alle capacità analitiche e decisionali, considerando che gli scacchi insegnano determinazione, motivazione e spirito sportivo.
Vediamo che succede in città
Dal gennaio 2011 Accademia Scacchi Milano è associata al Circolo Culturale “I Navigli” di via De Amicis 17.
il circolo, nella prestigiosa e ampia sede dotata di bar, ristorante e auditorium, promuove oltre agli scacchi interessanti iniziative culturali, fra cui numerose mostre benefiche, incontri a tema, dibattiti, presentazioni di libri, il Concorso nazionale di poesia e pittura Alda Merini e Guido Bertuzzi - due grandi artisti dei Navigli recentemente scomparsi – e mostre di pittura.
Focalizzando l’attenzione sugli Scacchi e la didattica, Per il 2013 due sono i corsi promozionali gratuiti per principianti assoluti: il Corso Base per principianti e intermedi e un corso monografico sulle aperture (da sei lezioni).
Tutti i corsi si tengono in apposite aule attrezzate, con scacchiera magnetica, computer e proiettore. Per la preiscrizione è sufficiente inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@accademiascacchimilano.it, o rivolgersi direttamente presso la sede del Circolo qualche minuto prima dell’inizio del corso.
CORSO PROMOZIONALE: sabato 12 gennaio 2013, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, gratuito. Tutto (o quasi) in 3 ore, partendo da zero.
CORSO BASE: rivolto ai giocatori principianti che conoscono le regole del gioco E strutturato in moduli da sei lezioni di due ore al sabato, dalle ore 15:00 alle ore 17:00. da sabato 16 febbraio a sabato 2 marzo (3 incontri), sabato 16 marzo, sabato 23 marzo e sabato 6 aprile (3 incontri).
Iscrizione € 60, gratuito per i nuovi Soci dell'Accademia che non abbiano già usufruito di altre promozioni.
CORSO sulle APERTURE: L’insegnante Luigi Ruvolo tratta l’argomento in modo chiaro, sintetico e sistematico, dedicando sei incontri (26.01, 2.02, 9.02, 16.02, 23.02, e 2.03) agli allievi e parlando dei principi generali delle aperture, al fine di dare a chiunque gli strumenti per “uscire bene” dalla prima fase di gioco pur non possedendo una conoscenza approfondita delle singole aperture e loro varianti.
Accademia degli Scacchi in breve
Nata nel 2005, Accademia Scacchi Milano è un’Associazione dilettantistica affiliata alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI), Associata del CONI, con la finalità di promuovere il gioco degli scacchi amatoriale e agonistico, con particolare attenzione ai giovani. Conta oltre 200 soci, dei quali circa la metà sono ragazzi di età inferiore ai 14 anni.
Il Consiglio Direttivo è composto da nove Consiglieri, quattro Incaricati di Attività e un pool di quattordici istruttori riconosciuti dal CONI – F.S.I., e tre Arbitri ufficiali della Federazione Scacchistica Italiana. Presidente in carica per il 2013 è Francesco Gervasio.
Accademia Scacchi Milano svolge numerose attività didattiche nelle biblioteche pubbliche di Milano e nell’hinterland milanese (Affori, Vigentina), ma anche presso alcuni Istituti carcerari (Case Circondariali di Bollate, San Vittore e Beccaria) e presso la Residenza per Anziani “Anni Azzurri” di Noverasco – Opera.
Sono inoltre gestiti corsi giovanili in Istituti Scolastici di Milano e Provincia (Scuole Pubbliche Pietro Micca, Pezzani Martinengo, Pisacane Poerio, Convitto Nazionale Longone) e private (Istituto Gonzaga, FAES, Istituto Maria Immacolata, Deutsch Schule Miland), corsi in sede (avvicinamento al gioco per principianti, corsi intermedi e di livello superiore) attraverso un’ampia promozione della cultura scacchistica e l’organizzazione di competizioni a livello studentesco (CGS, Circuiti Interscolastici) e giovanile (Challenge Italia Giovani), nonché tornei di livello nazionale e internazionale.
Fiore all’occhiello dell’Accademia è la Scuola Scacchi giovanile, riconosciuta dalla FSI, a livello regionale e nazionale. Tra alcuni dei Risultati conseguiti, Accademia è Vice Campione Nazionale in carica con una sua squadra giovanile; un socio è stato Campione Nazionale nella categoria Under 10 nel 2011 e un secondo socio è Campione Nazionale in carica (2012) per la categoria Under 8.
Organizzazione di Tornei in sede
Serali: Campionato Sociale Luca Mauri; Open Internazionali: Felice Bosi, Memorial Renato Didoni; Rapid: Campionato Regionale Semilampo Femminile; Circuiti: “Un Libro per Amico” e “Città di Milano”; Giovanili con tre differenti circuiti: (1) CIG Under 16 (validi per la qualificazione ai Campionati Nazionali Giovanili), (2) Challenge Italia Giovani e (3) Pulcini; Campionato Regionale Semilampo Giovanile.
Organizzazione di Tornei fuori sede
Open Internazionali: Torneo Villa Litta; Rapid FIDE: Torneo di Campodolcino; Semilampo: Tornei del circuito ARCI Bellezza; Giovanili: Cesano Boscone, Abbiategrasso; Scolastici: Istituto Gonzaga, Convitto Nazionale Longone, Leone XIII, FAES, Istituto Maria Immacolata.
Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 (MM2 S. Ambrogio)
Milano
www.accademiascacchimilano.it
info@accademiascacchimilano.it
Tel. 328.7194921 (Presidente)