A Venezia Hotel Danieli inaugura la Danieli Wine Suite
Finestra sulle eccellenze dell’enologia italiana e internazionale che si raccontano nella cornice d’eccezione dello storico hotel.
Danieli Wine Suite nasce per dar vita a un esclusivo spazio riservato agli amanti del vino a tutti i livelli, dai connoisseurs agli amateurs fino ai professionals, in un ambiente unico e spettacolare affacciato sul Bacino di San Marco, all’interno di un’icona dell’ospitalità italiana come l’Hotel Danieli, un hotel Luxury Collection a Venezia, di proprietà del Gruppo Statuto.
Un’ampia e luminosa sala, tecnicamente accessoriata nel modo migliore per degustazioni sia amatoriali che professionali, ospita una cantina climatizzata con selezionate etichette italiane e internazionali che sarà a disposizione non solo degli ospiti dell'hotel, ma anche e sopratutto degli amanti del vino internazionali che faranno tappa a Venezia.
La Danieli Wine Suite potrà essere sia il preludio per una cena al Ristorante Terrazza Danieli, sia fungere da lounge di incontro per un aperitivo o una degustazione, o divenire spazio tecnico per professionisti del vino e aziende che vogliano parlare con i loro estimatori, vecchi e nuovi.
L’ambientazione raccolta e allo stesso tempo ariosa e panoramica è il set ideale per gustare le proposte curate dall’head sommelier dell’Hotel Danieli, Enrico Bonaldo, che saprà coadiuvare e guidare il gusto degli ospiti attraverso una vasta scelta di etichette, le migliori selezionate a livello nazionale e mondiale. Con un curriculum professionale di svariati anni di esperienza all’estero, che l’ha portato a lavorare, tra gli altri, al Dorchester e al Savoy Grill a fianco di Gordon Ramsay, Enrico accoglierà gli ospiti di questa “casa” dedicata ai grandi vini.
La Danieli Wine Suite presenta una selezione di alcune tra le migliori wineries italiane come Antinori, Masi, Jermann, Gaja, Allegrini, Quintarelli, per citarne alcune, accanto a pregiate etichette di provenienza internazionale, fra le quali Château Pétrus, Veuve Clicquot La Grande Dame, Lucien Le Moine, Régnard, Domaines Barons de Rothschild, Château Palmer Margaux, Mondavi, Joseph Phelps, Penfolds, in un equilibrio dinamico tra eccellenza e novità.
Con una vista mozzafiato sull’isola di San Giorgio e sulla monumentale architettura di Punta della Dogana, la Danieli Wine Suite si propone come "il salotto del vino" più spettacolare al mondo. Ma la sua ambizione è, nel tempo, quella di collocarsi tra i Wine Club più ricercati del panorama internazionale, per qualità ed esclusività dell’offerta.
“L’idea della Wine Suite nasce come integrazione e coronamento di un percorso nell’eccellenza enogastronomica iniziato due anni fa con il rilancio del Ristorante Terrazza Danieli, che è divenuto uno dei punti di riferimento dell’alta ristorazione del Nord Est d’Italia”, spiega Antonello de Medici, Venice Area Manager e Direttore dell’Hotel Danieli.
Il restyling della sala è stato curato dall’interior designer francese Pierre-Yves Rochon, che nel 2012 ha portato a termine il restauro delle quattro “Signature Suite” e dato vita ad 8 nuove “Dandolo Suite” nel 2013, contribuendo a rafforzare l’Hotel Danieli come simbolo internazionale dell’ospitalità a Venezia.
La Danieli Wine Suite è stata creata per momenti speciali, prenotabile in esclusiva, ed è inoltre disponibile per eventi di banqueting, mostre, cene informali e degustazioni: si propone come il luogo ideale dove iniziare ad intraprendere un viaggio enogastronomico tra le eccellenze.
Per maggiori informazioni sull’Hotel Danieli, hotel Luxury Collection a Venezia:
Etichette: Settore alberghiero
SOTOGRANDE, NON SOLO GOLF
Andalusia – nH Almenara Hotel e Resort
C’è un luogo in Europa dove il sole splende trecento giorni all’anno: è la Costa del Sol, nella regione dell’Andalusia, nel Sud della Spagna, tra le province di Malaga e Cadice. Ci sono talmente tanti campi da golf che è stata soprannominata “Costa del Golf”. Un vero paradiso per i golfisti, ma anche per i loro accompagnatori, che possono cimentarsi nel tennis, nell’equitazione o nel nuoto, o semplicemente rilassarsi nella Spa, fare shopping a Marbella, visitare i dintorni o spingersi fino a Cadice, Siviglia, Granada. Per godersi questa costa l’indirizzo migliore per un soggiorno è L’Hotel NH Almenara, a Sotogrande.
a cura di Leonella Zupo
L’Andalusia è certamente una meta accattivante e versatile: clima mite tutto l’anno, natura accogliente e rigogliosa, bellezze storico-artistiche, atmosfera briosa. Incuneata fra due mari – il Mediterraneo e l’Atlantico – è una terra suggestiva, culla di tradizioni e culture diverse, in cui si fondono storia, bellezze artistiche e paesaggistiche, musica e sapori. La Costa del Sol e l’attigua Costa de la Luz sono un susseguirsi di ampie spiagge, cale seminascoste tra scogliere, porticcioli e località turistiche trendy e vivaci. Da Malaga a Cadice, passando per Tarifa, si trovano 260 km di costa in cui cultura e movida sono di casa.
Sotogrande, zona residenziale a 15 km da Gibilterra, è una vera oasi di verde e tranquillità, sviluppata attorno a una deliziosa marina.
E’ qui che sorge l’Hotel Almenara Golf Resort, moderno complesso letteralmente circondato da un campo da golf, che dispone di 148 camere arredate in stile mediterraneo, che godono di un rilassante panorama, mentre Elysium, la Spa, è un autentico tempio del relax per il corpo e la mente: qui un team di esperti professionisti propone una ricca selezione di trattamenti benefici per salute, bellezza e benessere.
Il resort offre attività sportive che soddisfano ogni interesse: dalla scuola di golf al centro equestre, dai campi da tennis a quelli da paddle tennis. La spiaggia, presso la quale si trova un beach club di proprietà dell'hotel, è comodamente raggiungibile grazie a un servizio navetta gratuito.
L'Andalusia è da sempre stata terra di confine e luogo di incontro tra culture diverse, che hanno fortemente influenzato anche la sua cucina. Tutta la Spagna, e in particolare l’Andalusia, è famosa per le tapas, la paella, il gazpacho, formaggi e salumi.
Nelle vicinanze si trovano molteplici opportunità di svago e ristorazione, tuttavia senza lasciare l’albergo si può scegliere fra tre diverse esperienze gastronomiche: Gaia propone una cucina mediterranea in un’atmosfera elegante; il più informale Veinteeocho dona un fantastico panorama sul campo da golf, mentre il Cucurucho Beach Club a bordo piscina offre piatti informali in spazi accoglienti con vista sul mare.
L’italiano Luciano Pulcinelli (nella foto, a destra) è Sous Chef all’Hotel Almenara di Sotogrande, dove lavora dal 2007.
Pulcinelli, per tutti Pio, tanto che questo è il nome che campeggia sulla targhetta identificativa della sua giacca da cuoco, è responsabile - insieme all’Executive Chef Christian Puigros Baldowsky - della cucina dei due ristoranti dell’hotel, il Gaia e il Veinteeocho, e dell’offerta ristorativa del Cucurucho, il beach club. Pulcinelli è di Reggio Emilia, città di cui conserva l’accento e l’espansività, ma è legato anche alla terra dei suoi genitori: l’Umbria. Nella cucina dell’Hotel porta dettagli gastronomici di entrambe le regioni italiane, come l’aceto balsamico, la passione per gli arrosti e per tutta la cucina tradizionale casalinga italiana. Al Cucurucho Pio offre agli ospiti dei veri e propri show-cooking, preparando “live” la pasta, oppure la paella, nella cucina all’aperto vista mare. La simpatia e la passione che questo Chef mette nel suo lavoro sono palpabili, così come la curiosità che lo porta ad assorbire le suggestioni e le tradizioni gastronomiche della terra che lo ospita e delle persone con cui lavora.
L’Hotel Almenara a Sotogrande fa parte di NH hotels (www.nh-hotels.com), il terzo Gruppo alberghiero europeo con 394 hotel e 58.844 camere in 22 Paesi tra Europa, America e Africa. Attualmente la società sta costruendo 54 nuovi hotel che forniranno complessivamente più di 8.000 camere.
Per quanto riguarda il golf, l’hotel e resort dispone di 27 buche suddivise in tre campi separati, di 9 buche ciascuno: Los Pinos, Los Alcornoques e Los Lagos. Il progetto porta la firma dello stimato architetto Dave Thomas, specializzato nel settore del golf. I campi, inaugurati nel 1998, sono ormai ben noti e costituiscono un difficile test per golfisti di ogni livello: molti esperti ritengono che qui si possa praticare il miglior golf d’Europa.
Nelle vicinanze del resort si trova la Golf Academy, l’unico centro di formazione intensiva (C.A.R.) ufficiale della zona. Il campo di allenamento dispone di un proprio mini tracciato a tre buche, ideale per il riscaldamento dei giocatori o per perfezionare le tecniche individuali. Con esperti istruttori e il sistema video GASP, che permette ai giocatori di confrontare il loro swing con quello di un professionista dell’Academy, offre ai golfisti di ogni livello l’opportunità unica di migliorare concretamente il proprio gioco.
A un’ora di auto dall’aeroporto di Malaga, anche La Reserva è uno spettacolare impianto per il golf, anch’esso di proprietà NH Hotels. Si tratta di un members club con una delle clubhouse tra le più grandi e sofisticate di tutta la Spagna: il campo è il fulcro di un sito di 48,5 ettari che si estende su una vasta collina. Le strutture residenziali sono situate lontano dal tracciato e i golfisti non hanno mai la sensazione di giocare in una tenuta. La Reserva è un luogo veramente incantevole, che offre splendide vedute in ogni direzione, non ultima quella sull’imboccatura dello Stretto di Gibilterra, dove una perenne sfilata di imbarcazioni arriva o parte per l’Oceano Atlantico.
Fondato nel 1964, il Golf Club Reale di Sotogrande è considerato tra i primi dieci campi da golf in Europa. “Sotogrande Old” vanta una vegetazione rigogliosa e antica con pini, querce da sughero, eucalipti e palme giganti che esaltano la bellezza naturale del paesaggio circostante.
E per chi non gioca a golf, a pochi km da Sotogrande si trova la cittadina di San Roque, costruita nel Settecento dagli abitanti di Gibilterra esiliati in seguito alla conquista della città da parte della flotta anglo-olandese. San Roque ha un bel centro abitato caratterizzato dai tipici patios andalusi decorati con gli “azulejos” (mattonelle dipinte di vivaci colori), e dotato di un’arena (Plaza de toros) fra le più antiche di tutta l’Andalusia, della chiesa di Santa Maria Encoronada del 1735 decorata con molte statue di legno originali e reliquie, e del notevole Museo di Carteia, che conserva importante materiale archeologico romano proveniente dal sito che dal 200 a.C. fino alla caduta dell’Impero fu l’avamposto alle “Colonne d’Ercole”.
Il centro storico di San Roque è pieno di deliziosi locali tradizionali dove è possibile gustare tapas, piatti tipici, vini, birre e sidro del territorio. E’ usanza fare il cosiddetto ‘giro delle tapas’, assaggiando in ogni posto una specialità.
Alla Marina di Sotogrande, accogliente porticciolo pieno di negozi e locali, si tiene un delizioso mercadillo di prodotti locali, abbigliamento, oggettistica ogni domenica durante il giorno e in estate anche una sera a settimana. E sempre a pochi km da Sotogrande, si trova il Parque Natural de los Alcornocales (querce da sughero), classificato come una delle "dieci meraviglie naturali d'Europa". Si tratta di una delle più importanti aree protette della Spagna con la foresta di querce da sughero più grande del mondo. Il Parco ospita una straordinaria varietà di piante e animali, fra cui cervi, aquile, grifoni, e gode di una splendida vista sullo stretto di Gibilterra e sull’antistante costa africana. All’interno del Parco si trova la località di Castellar de la Frontera, antico borgo arroccato sulla collina, con splendide vedute panoramiche sul lago Guadarranque. Questo antico villaggio fortificato è famoso per il suo castello, da cui prende il nome.
Per informazioni sul soggiorno:
Hotel Almenara (4 stelle)
Avenida Almenara, s/n. 11310 Sotogrande.
Sotogrande/Cadice (Spagna)
Tel. +34.95.6582000 - Fax: +34.95.6582001
e-mail: almenara@sotogrande.com
Etichette: Settore alberghiero
FERRAGOSTO: ROMAGNA AL TOP, FLOP SARDEGNA
Hotel al mare, prezzi in calo rispetto al 2011
Si prevede un agosto con i fiocchi in Emilia Romagna, Campania e Puglia, le tre regioni d’Italia con il maggior numero di ricerche alberghiere online. Secondo i dati del tHPI* dell’Osservatorio del motore di ricerca hotel trivago.it, rispetto all’anno scorso si registra un calo del 7 per cento del prezzo medio nelle località balneari più gettonate.
Sarà un ferragosto “bollente” quello dell’Emilia Romagna, regina incontrastata dell’estate italiana con il 12.6 per cento delle ricerche alberghiere online effettuate dai turisti di casa nostra. Il giorno più caldo dell’anno non sarà da meno anche in Campania e Puglia, entrambe sul podio delle regioni d’Italia più ricercate sul web, rispettivamente con il 10.9 e l’8.3 per cento. Continua il trend negativo della Sardegna con un ulteriore calo delle ricerche online rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La tendenza generale da parte dei viaggiatori in Italia è di soggiornare in patria piuttosto che all’estero: in confronto a ferragosto 2011 si registra infatti un aumento dell’8 per cento del numero di ricerche alberghiere online su destinazioni italiane, pari quest’anno al 66 per cento del totale. La seconda nazione più ricercata si conferma la Spagna, molto visitata dai turisti di casa nostra, specialmente per quanto riguarda Barcellona e le Baleari.
Ad agosto calo del 7% dei prezzi hotel rispetto al 2011 nelle mete al mare più gettonate
In riferimento ai listini tariffari dello scorso anno, l’analisi del tHPI* dell’Osservatorio trivago.it evidenzia una diminuzione del 7 per cento del costo del soggiorno nelle mete al mare più ricercate in Italia. I dati più significativi riguardano Gallipoli nel Salento (199 euro a notte), che registra un calo del 27 per cento del prezzo medio a notte per una camera doppia. A seguire Lignano Sabbiadoro (168 euro) con un -21%, Viareggio (190 euro) con un -15%, Catania (90 euro) con un -13% e Rimini (129 euro) con un -9%.
Chic & Cheap: Porto Cervo la più costosa, Tarquinia e Trapani tra le mete low-cost
Tra le località balneari più chic in Italia, a guidare la classifica ci sono Porto Cervo in Costa Smeralda con un prezzo medio in camera doppia di 356 euro, a seguire Forte dei Marmi che si attesta a 344 euro e Villasimius in provincia di Cagliari con un listino di 306 euro a notte. Tra le mete più cheap dove potersi godere un agosto in riva al mare ci sono invece Tarquinia (88 euro), Trapani (93 euro) e Bari (94 euro).
In giro per l’Europa all’insegna del low cost: Budapest e Berlino tra le più economiche
Rispetto allo scorso mese si registrano delle diminuzioni interessanti per chi ha intenzione di visitare una capitale europea. A Roma si registra un -13 per cento con un prezzo medio di 111 euro a notte, a Parigi un -18 per cento a 147 euro, a Bruxelles un -13 per cento con un listino di 88 euro, a Barcellona un -5 per cento a 127 euro. Particolarmente economiche ad agosto Madrid (77€, -9%) e Berlino (89 euro, 0%). Tariffe convenienti anche in Europa dell’est: da Budapest (75 euro, -7%) a Varsavia (63 euro, -6%). A Londra, che in questi giorni fino al prossimo 12 agosto ospiterà le Olimpiadi, c’è un calo del 12 per cento del prezzo medio per soggiornare in camera doppia, ideale per chi ha già in tasca un biglietto per i Giochi ma è ancora alla ricerca di un’offerta hotel last minute da non perdere.
Grafico dell’andamento dei prezzi nelle 50 principali destinazioni europee
http://imgll.trivago.com/contentimages/press/thpi_0812_it.pdf
Grafico dell’andamento dei prezzi nei principali Paesi europei
http://imgll.trivago.com/contentimages/press/0812_paesi_it.pdf
E’ possibile seguire mensilmente il monitoraggio sull‘andamento delle tariffe alberghiere nelle 50 destinazioni Europee osservate alla pagina tHPI : www.trivago.it/prezzi-hotel o richiedere il thpi mensile direttamente per una particolare regione a: thpi@trivago.com
*tHPI - Il trivago Hotel Price Index (tHPI) mostra la media dei prezzi alberghieri per le principali città europee. Il tHPI è un attendibile indicatore della media prezzi corrente: le tariffe per notte di oltre 100 agenzie di prenotazione on line e delle catene di hotel determinano una media del prezzo per città, regioni e nazioni all'interno del mercato alberghiero europeo. Le tariffe per una camera doppia standard sono calcolate sulla base di 1 milione di richieste quotidiane generate dal comparatore prezzi hotel trivago.it. trivago mette insieme tutte le richieste hotel per ogni mese e offre una panoramica dei prezzi degli hotel per il mese successivo.
trivago: I viaggiatori su trivago.it trovano l’hotel ideale al miglior prezzo. Il servizio gratuito mette a confronto i prezzi di oltre 100 siti di prenotazione on line su un database di 500.000 hotel in tutto il mondo. In più trivago ha integrate 34.000.000 recensioni di hotel e mostra sempre per un hotel il voto della rete. trivago non solo compara i prezzi degli hotel dei siti di prenotazione e delle catene alberghiere, ma anche le valutazioni. Trivago è il primo meta search a più livelli: i viaggiatori possono progettare la propria vacanza per Regione, città o per località. trivago, nato nel 2005, attualmente opera in 30 Paesi nel mondo con 15mln di visitatori unici al mese.
Etichette: Settore alberghiero
Riforma del mercato del lavoro: Forte preoccupazione degli albergatori
E’ iniziato il percorso parlamentare del DDL lavoro. La Presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo, esprime tutta la sua preoccupazione per le conseguenze sul settore alberghiero della nuova disciplina dei contratti a termine, se il parlamento non interverrà a riguardo.
“Nel nostro settore il ricorso alle assunzioni stagionali è fisiologico e permette di gestire le naturali oscillazioni dei flussi turistici nell’arco dell’anno. Il riferimento al Decreto del ’63 che riconosce le strutture ad apertura stagionale, non risponde alle esigenze di un settore che con fatica e sacrifici investendo sulla destagionalizzazione mantenendo l’apertura annuale degli esercizi”.
“La scelta del governo, è un passo indietro rispetto ad un concetto di stagionalità che le parti sociali avevano già da tempo ricondotto in senso lato al ciclo naturale della domanda turistica”.
Parlare di flessibilità in entrata nell’attuale impostazione della riforma del mercato del lavoro è davvero paradossale – aggiunge Elena David, Presidente Confindustria AICA – anzi, per quanto concerne il settore turistico-ricettivo, le misure contenute nel DDL non vanno che nella direzione, esattamente opposta, di limitare le capacità delle aziende di creare occupazione. Gli elementi di flessibilità che con fatica siamo riusciti a costruire e a ritagliare sulle specifiche peculiarità del settore sono state con un colpo di spugna praticamente annullate. Oltre al problema della stagionalità non possiamo dimenticare l’incremento dell’intervallo tra un contratto a termine e il successivo che certamente costituisce un disincentivo alla buona occupazione, l’incremento degli oneri amministrativi per l’assunzione dei lavoratori extra e la notevolissima riduzione dell’ambito di applicazione del lavoro intermittente che costituisce, per il nostro settore, un importante strumento per fronteggiare le richieste di flessibilità del mercato e per poter assumere, attraverso una normativa certa e tutelata, i propri dipendenti. E dove sono poi le disposizioni in materia di politiche attive per il lavoro? Dove sono le risorse per formare quei dipendenti che purtroppo sono usciti dal mercato per effetto della crisi, ma molti dei quali hanno professionalità ed esperienze che potrebbero ben essere recuperate per il reinserimento nel ciclo produttivo?
Etichette: Settore alberghiero
“THE SANCTUARY SPA, rinnovata eleganza, immutabile glamour…
“The Sanctuary” la Spa di the residence Mauritius, riapre i battenti dopo essere stata sottoposta ad un’opera di restyling che l’ha resa ancora più prestigiosa e accogliente.
700.000 Euro è l’investimento destinato all’approfondito intervento di ristrutturazione e rinnovo degli ambienti di “The Sanctuary”, la storica Spa di The Residence Mauritius. Un Restyling che ha trasformato l’intera area in un vero e proprio tempio del benessere ancora più elegante e sofisticato.
27 Settembre 2011 termine ultimo lavori e importante anniversario per il management dell’Hotel che ha affrontato l’investimento con l’intento di soddisfare le esigenze di un pubblico in costante evoluzione con aspettative sempre più elevate .
Gli interventi di rinnovamento hanno privilegiato soprattutto il benessere degli Ospiti che hanno oggi a disposizione un’ area di 850 metri quadrati, riservata a sofisticati trattamenti per il corpo, viso e capelli.
La Signora Dominique Goldsztejn, Direttore della comunicazione del Gruppo The Residence dichiara …“Abbiamo voluto distinguerci rispetto alla concorrenza, affidando il nostro progetto allo studio Paule de Romoeuf di Hanoi che ha concepito un nuovo concetto di Spa, originale e creativo ma nel contempo fedele alla filosofia di The Residence Mauritius il cui motto è “Take Refuge from the Norm “ (non traducibile in Italiano, ma ben intuitivo in termini di unicità e differenza).
I principali materiali impiegati per gli arredi sono legno e acqua, oltre ai cristalli dalle indiscusse proprietà terapeutiche. Le 13 cabine (11 destinate ai trattamenti individuali e 2 per trattamenti di coppia) sono ognuna identificata con il nome del cristallo che caratterizza l’interno dell’ambiente: Corniola, Diaspro , Citrino, Avventurina, Ametista, Labradorite, Calcedonio, Quarzo Rosa, Ambra, Cristallo.
Ad ogni Ospite è riservata la propria cabina in funzione delle personali esigenze e delle proprietà che i cristalli esercitano sul corpo di ogni singolo caso.
Il salone parrucchiere è oggi dotato di un’area dedicata alla bellezza delle future spose.
The Sanctuary offre un ricco menu di trattamenti finalizzati a infondere un’ invidiabile sensazione di benessere sia fisico che mentale. Il marchio scelto per i cosmetici e i rituali per il corpo è CARITA, sinonimo di differenza e originalità, per il concetto di bellezza globale che include viso, corpo e capelli.
Pensato ovviamente soprattutto in funzione delle esigenze del pubblico femminile, “CARITA” non trascura l’universo maschile, cui offre trattamenti studiati per rivitalizzare e tonificare pelle e capelli. Per la delicata fase dei teenagers, propone agli adolescenti un primo invito speciale a prendersi cura della pelle spesso caratterizzata da impurità.
Una particolare attenzione viene dedicata al massaggio del corpo, che rappresenta una pratica naturale antica e ancestrale, fondamentale per il benessere e la crescita dei bambini, almeno quanto cibo e sonno. I bambini, attraverso il senso del “tatto” di mani amorevoli si sentono rassicurati ed appagati, oltre ad entrare in perfetta sintonia con il proprio corpo. Per questo The Sanctuary propone trattamenti espressamente concepiti per i più giovani anche con la presenza dei genitori.
A completamento della vasta gamma di trattamenti per gli ospiti più piccoli, sono stati aggiunti:
ü body massage per bambini dai 6 ai 16 anni.
ü Massaggio alla schiena esteso ai piedi per bambini dai 13 ai 16 anni
ü Trattamenti specifici per la pulizia del viso dei teen agers
ü Mini manicure e mini pedicure
“The Sanctuary” è in funzione tutti i giorni dalle 11.30 alle 20.00 per i trattamenti estetici, mentre per gli esercizi fisici dalle 08.00 alle 20.00, perché il desiderio di benessere non può avere limiti.
The Residence Mauritius in breve:
The Residence Mauritius sorge su una chilometrica spiaggia di sabbia bianchissima lungo la costa orientale dell’isola. Circondato da rigogliosi giardini tropicali, l'hotel offre sport acquatici gratuiti (tra cui sci nautico), 3 ottimi ristoranti e una rinomata Spa con prodotti e trattamenti Carita.
Votato da UK Condè Nast Traveller Reader Travel Awords 2009, tra i “migliori hotel leisure di Mauritius”, ha raggiunto il 13 ° posto in classifica in tutto il Medio Oriente, Africa e Oceano Indiano. The Residence Mauritius è sempre stato tra i più rinomati alberghi dell’ospitalità internazionale.
The Residence Hotels: Cenizaro è la società proprietaria dei The Residence Hotels. La prima iniziativa imprenditoriale nel campo dello sviluppo alberghiero risale alla costruzione del Residence Tunisi, un complesso alberghiero, pensato sia per il business che per il relax, composto da 170 stanze, inaugurato nel dicembre 1996, a cui ha fatto seguito The Residence Mauritius, un albergo di 163 stanze, aperto nel settembre 1998. Al fine di incrementare ulteriormente questa divisione, la società ha inaugurato lo scorso Aprile 2011 il terzo hotel del gruppo: The Residence Zanzibar, composto da 66 ville di lusso e primo Leading Hotels of the World della Tanzania.
The Residence Hotels www.theresidence.com
Mob. 39 346.3128582 e-mail: cr.theresidence@tiscali.it
Etichette: Settore alberghiero
Space Hotels per i nuovi viaggiatori
Ispirato ai carnet di viaggio di Hemingway e Chatwin, il nuovo taccuino “Space Travel Notes”, realizzato in collaborazione con la Scuola del Viaggio, incoraggia gli ospiti di Space Hotels a scrivere i propri ricordi di viaggio.
Oggi viaggiare è diventato parte del nostro stile di vita. Senza aver perso nulla del suo fascino, il viaggio è diventato un’attività quotidiana, normale, che si pratica con disinvoltura: la valigia sempre mezza fatta e mezza da disfare. Le ragioni di questo cambiamento sono tante. La facilità di viaggiare, per cominciare. In molte città il taxi per l’aeroporto costa più del volo che ci attende: le compagnie low cost consentono di tornare, ogni volta che lo desideriamo, in una città lontana che i nostri genitori visitavano una volta nella vita. E poi Internet, naturalmente. Oggi attraverso la rete condividiamo con persone lontane affetti, passioni, progetti, che presto o tardi ci spingono ad incontrarci. Prima o poi, guardando indietro, potremmo accorgerci che momenti importanti della nostra vita avvengono sempre più spesso lontano da quel luogo che chiamiamo casa. A quei momenti Space Hotels ha pensato di dare un suo piccolo contributo offrendo consigli su come viaggiare meglio e soprattutto su come vivere il viaggio in tutta la sua ricchezza. Per questo è iniziata un’importante collaborazione tra Space Hotels e Scuola del Viaggio. Oggi con piacere Space Hotels presenta i primi risultati di questa collaborazione: sono i taccuini “Space Travel Notes”, che verranno donati ai clienti degli alberghi associati e il Blog www.spacetravelnotes.com.
I taccuini “Space Travel Notes” ricalcano la tradizione degli storici carnet di viaggio che hanno accompagnato personaggi famosi come Hemingway e Chatwin. Chi vorrà esprimere la propria creatività, vi troverà alcuni consigli originali e divertenti della Scuola del Viaggio.
Il blog www.spacetravelnotes.com ogni settimana offrirà ulteriori spunti di scrittura, disegno e fotografia. “Il modello di viaggiatore che viene proposto ci piace tantissimo: è un viaggiatore creativo, che guarda alle cose con profondità, che preferisce la qualità alla quantità, che rispetta i luoghi e le persone che ci vivono. È un’educazione al viaggio che fa bene al turismo e che deve necessariamente coinvolgere anche chi nel turismo lavora”, spiega Piero Marzot, Presidente Space Hotels.
La Scuola del Viaggio è un’associazione fondata nel 2005 da Claudio Visentin, docente presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Nata come “spin off” universitaria, con gli atenei di Pavia, Pisa e Lugano, è oggi un'associazione nazionale di turismo sostenibile e responsabile (affiliata ad AITR) che raccoglie una comunità creativa e propone una riflessione di punta sul tema del viaggio. Ha per partner grandi editori (Touring, EDT, Guanda, Vallardi, Moleskine) e aziende (Space Hotels e Mondial Assistance).
Nelle intenzioni del suo fondatore, Claudio Visentin, la Scuola del viaggio vuole portare conoscenza, apprezzamento e insieme consapevolezza e rispetto per i luoghi attraversati.
Space Hotels, partner italiano del gruppo alberghiero Supranational Hotels, è attualmente presente nel nostro paese con 92 alberghi da 3 a 5 stelle in oltre 50 località. Come Supranational l’offerta sale a più di 1000 hotel in 75 nazioni e oltre 500 città, raggiungibili attraverso 21 uffici di prenotazione, GDS (SX) o Internet all’indirizzo www.spacehotels.it., o attraverso il numero verde 800.813.013. L’offerta di Space Hotels comprende: soggiorni di lavoro o di vacanza, con interessanti offerte; organizzazione di meeting e congressi; la grande cucina di alcuni tra i migliori chef italiani; relax, massaggi e sauna in eleganti centri benessere.
Space Hotels – Numero verde 800.813.013
E-mail: space@spacehotels.it
Internet: www.spacehotels.it
Etichette: Settore alberghiero
APRE A ZANZIBAR UN HOTEL DI LUSSO TRA I PIÙ EMOZIONANTI
at The Residence Zanzibar
Etichette: Settore alberghiero
ROMANTICHE COINCIDENZE
La storia di un’antica stazione che oggi è divenuta un Hotel di Charme: il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno (BZ).
Esiste un luogo particolare dove si percepisce la magia degli accadimenti. Come se di colpo si materializzassero le idee e i pensieri in un passare di persone, di orari, di ultimi cambiamenti, tra coincidenze che sembra impossibile poter governare. Sono le stazioni o ancor meglio le antiche stazioni che conservano questa incantata alchimia di incontri e viaggi. Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno (BZ), nasce sul tragitto che un tempo univa la via del Brennero con Innsbruck. Una strada di importanti collegamenti dove nel 1200 si poteva trovar ristoro nell’allora denominato podere “All’Unicorno”. Nel tempo sempre più viandanti sostarono almeno per una notte qui. Fu poi a metà del 18° secolo che proprio su questo tragitto furono costruiti i binari e passò anche il treno. Oggi non si fermano più locomotive e nemmeno viandanti, ma in questo albergo si può ancora rivivere la nostalgia del passato, il calore di una struttura speciale che ha visto scorrere tra le propria mura il susseguirsi di vite e storie. Nell’Hotel sono presenti numerose tracce dei tempi trascorsi: nelle stube del ristorante, con arredo originale, nel museo della Casa Kramer e nel podere stesso. Un’atmosfera bucolica inserita in un contesto naturalistico unico. L’Hotel si trova infatti in un crocevia ideale per escursioni in alta quota. A questo si aggiungono la sapienza gastronomica di un ristorante pluripremiato dalle guide gourmet di tutta Europa con stelle e cappelli, una cantina di oltre 200 vini pregiati e il benessere di una Spa che non poteva non chiamarsi Romantica. Incredibile e romantica sarà anche “1000 e 1 notte” trascorsa qui: il Romantik Hotel Stafler propone un pacchetto con pernottamento, fiori, frutta, cioccolatini e una bottiglia di spumante in camera, aperitivo e una cena romantica di sei portate a lume di candela e per finire una piccola sorpresa ricordo di questo luogo incantato. Il costo è a partire da 115 euro a persona con trattamento di mezza pensione. (L’offerta è valida tutto l’anno, tranne nei periodi di altissima stagione come Agosto, Natale o Capodanno). Per chi vuole unire al piacere del gusto anche quello del tatto, potrà usufruire del pacchetto “Benessere & Gourmet” comprensivo di tre notti con ricca prima colazione, uno speciale “beauty” di benvenuto in camera, 1 massaggio rilassante, 1 programma di trattamenti per il viso, due gettoni per il solarium e ogni sera una cena differente - dalla raffinatezza tipicamente altoatesina a un menu light benessere e cena romantica a sei portate con aperitivo – inoltre un omaggio “alpine_healthcare”. Il costo è a partire da 330 euro a persona con trattamento di mezza pensione. L’offerta è valida tutto l’anno, tranne nei periodi di altissima stagione come Agosto, Natale o Capodanno).
A Vipiteno, Potsdam, Amburgo, Zurigo, Praga, Parigi… i Romantik Hotels & Restaurants sono presenti nelle grandi città. E si possono trovare naturalmente anche in regioni suggestive come la Costiera Amalfitana, il Waldviertel Austriaco o la Valle del Reno. Tutti gli hotel Romantik hanno stretti legami con il proprio territorio, sono gestiti in prima persona dal proprietario e puntano a valorizzare le tradizioni e i valori dell’ospitalità. Oltre a proporre le specialità regionali, tutti gli hotel vantano una cucina gourmet di altissimo livello, apprezzata anche dalle guide gastronomiche internazionali. E alberghi del benessere certificati, in cinque stati diversi, offrono una ampia selezione di comfort e wellness.
Per informazioni, e per ricevere le brochure dei Romantik Hotels & Restaurants basta andare sul sito www.romantikhotels.com o chiamare il numero +49 (0) 69 / 66 12 34-0.
Per informazioni: Romantik Hotel Stafler
Brennerstrasse, 10 39040 Mules/Campo di Trens/Vipiteno (BZ)
Tel. 0472.771136
E-mail: stafler@romantikhotels.com
Sito web: www.romantikhotels.com/Mauls
Etichette: Settore alberghiero
DORMIRE NELL’ARTE, MA LOW COST…
… all’ Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro,
unico albergo italiano nella Top Ten dei migliori Design Hotel d’Europa
Dormire fra opere d’arte, avvolti dal bello, senza spendere una fortuna? Un’esperienza possibile all’Alexander Museum Palace Hotel, il museo-albergo di Pesaro dichiarato dai navigatori della rete fra i 10 migliori Design Hotel d’Europa a prezzi accessibili. Contrassegnato all’esterno dalla svettante stele in bronzo di 16 metri, capolavoro di Enzo Cucchi, maestro della Transavanguardia, l’Alexander Museum è l’unico albergo italiano nella Top Ten stilata da Trivago e coglie a pieno la tendenza del momento: la ricerca di vacanze low cost, senza rinunciare alla qualità delle strutture e all’unicità dell’esperienza del viaggio; il bello non necessariamente sinonimo di lusso, ma piuttosto di arte e cultura vera.
Arte e cultura che l’Alexander Museum realizza concretamente nei suoi 9 piani di arte contemporanea, nelle sue 63 camere firmate da 75 artisti e nelle parti comuni impreziosite da opere di altri 25. In tutto, 100 fra pittori e scultori, famosi ed emergenti, hanno lavorato per mesi a opere create nell’ hotel e per l’hotel, come in una grande cantiere rinascimentale quando pittori, scultori, scalpellini erano impegnati fianco a fianco per decorare una cattedrale o un palazzo signorile.
Ogni stanza dell’hotel porta la firma di un autore diverso, che è intervenuto in piena libertà ovunque (dalle pareti, ai mobili, al bagno) e ne ha decorato, a mo’ di firma, la porta. Una galleria inconsueta e unica, a cui si affianca una grande collezione di sculture e quadri dei principali protagonisti dell’arte contemporanea in Italia, quali Sandro Chia, Giò Pomodoro, Enzo Cucchi, Mimmo Paladino, Primo Formenti, Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini, Simon Benetton, Mauro Brattini, Gino Marotta, Loreno Sguanci. Una collezione fra le più significative in Italia, che il proprietario dell’hotel (artista lui stesso) conte Nani Marcucci Pinoli di Valfesina continua ad incrementare con nuove, importanti, acquisizioni.
La Stele di Enzo Cucchi
Ultima committenza in ordine di tempo è l’imponente stele in bronzo di 16 metri di Enzo Cucchi, che con la sua patina nera spicca in modo prepotente davanti al candido hotel dalle geometriche linee architettoniche minimaliste e segna la fine del lungomare di Pesaro.
La stele racconta la storia di Pesaro dalla sua origine a oggi, che il maestro della Transavanguardia, marchigiano, ha interpretato dopo aver ascoltato i racconti di Nani Marcucci Pinoli. Un po’ come nel Rinascimento, quando le conoscenze del committente si fondevano a quelle dell'artista per creare opere uniche e irripetibili. A suggello di questo connubio lo scultore ha realizzato alla base della stele il calco della sua mano e il profilo del conte.
Osservando attentamente l’opera si scorgono riferimenti alla distruzione di Pesaro da parte dei goti di Vitige, ma anche la suggestiva immagine del “sol che rugla ’in tel mont” ossia il sole che – come dicono i pesaresi- tramontando sembra quasi rotolare lungo il crinale del Monte San Bartolo per poi sparire dentro il mare. Grazie al suo stile inconfondibile di segni e i simboli, Cucchi ha realizzato un’opera monumentale, di grande impatto e forza, che è subito diventata punto di riferimento dello skyline del lungomare pesarese.
Per Enzo Cucchi questa è la più grande opera mai realizzata: ci sono voluti 169 giorni per completarla, di cui 63 per la modellatura dei 14 rocchi di bronzo, 100 per le fusioni in bronzo e 6 per il montaggio finale. 4025 sono i chili di creta rossa utilizzata per modellare gli stampi e 2100 i chili di bronzo che costituiscono la mole dell'imponente scultura.
Informazioni
Alexander Museum Palace Hotel
Viale Trieste 20, Pesaro
tel 0721 34.441
e mail: alexandermuseum@viphotels.it
Etichette: Settore alberghiero