Space Hotels per i nuovi viaggiatori
Ispirato ai carnet di viaggio di Hemingway e Chatwin, il nuovo taccuino “Space Travel Notes”, realizzato in collaborazione con la Scuola del Viaggio, incoraggia gli ospiti di Space Hotels a scrivere i propri ricordi di viaggio.
Oggi viaggiare è diventato parte del nostro stile di vita. Senza aver perso nulla del suo fascino, il viaggio è diventato un’attività quotidiana, normale, che si pratica con disinvoltura: la valigia sempre mezza fatta e mezza da disfare. Le ragioni di questo cambiamento sono tante. La facilità di viaggiare, per cominciare. In molte città il taxi per l’aeroporto costa più del volo che ci attende: le compagnie low cost consentono di tornare, ogni volta che lo desideriamo, in una città lontana che i nostri genitori visitavano una volta nella vita. E poi Internet, naturalmente. Oggi attraverso la rete condividiamo con persone lontane affetti, passioni, progetti, che presto o tardi ci spingono ad incontrarci. Prima o poi, guardando indietro, potremmo accorgerci che momenti importanti della nostra vita avvengono sempre più spesso lontano da quel luogo che chiamiamo casa. A quei momenti Space Hotels ha pensato di dare un suo piccolo contributo offrendo consigli su come viaggiare meglio e soprattutto su come vivere il viaggio in tutta la sua ricchezza. Per questo è iniziata un’importante collaborazione tra Space Hotels e Scuola del Viaggio. Oggi con piacere Space Hotels presenta i primi risultati di questa collaborazione: sono i taccuini “Space Travel Notes”, che verranno donati ai clienti degli alberghi associati e il Blog www.spacetravelnotes.com.
I taccuini “Space Travel Notes” ricalcano la tradizione degli storici carnet di viaggio che hanno accompagnato personaggi famosi come Hemingway e Chatwin. Chi vorrà esprimere la propria creatività, vi troverà alcuni consigli originali e divertenti della Scuola del Viaggio.
Il blog www.spacetravelnotes.com ogni settimana offrirà ulteriori spunti di scrittura, disegno e fotografia. “Il modello di viaggiatore che viene proposto ci piace tantissimo: è un viaggiatore creativo, che guarda alle cose con profondità, che preferisce la qualità alla quantità, che rispetta i luoghi e le persone che ci vivono. È un’educazione al viaggio che fa bene al turismo e che deve necessariamente coinvolgere anche chi nel turismo lavora”, spiega Piero Marzot, Presidente Space Hotels.
La Scuola del Viaggio è un’associazione fondata nel 2005 da Claudio Visentin, docente presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano. Nata come “spin off” universitaria, con gli atenei di Pavia, Pisa e Lugano, è oggi un'associazione nazionale di turismo sostenibile e responsabile (affiliata ad AITR) che raccoglie una comunità creativa e propone una riflessione di punta sul tema del viaggio. Ha per partner grandi editori (Touring, EDT, Guanda, Vallardi, Moleskine) e aziende (Space Hotels e Mondial Assistance).
Nelle intenzioni del suo fondatore, Claudio Visentin, la Scuola del viaggio vuole portare conoscenza, apprezzamento e insieme consapevolezza e rispetto per i luoghi attraversati.
Space Hotels, partner italiano del gruppo alberghiero Supranational Hotels, è attualmente presente nel nostro paese con 92 alberghi da 3 a 5 stelle in oltre 50 località. Come Supranational l’offerta sale a più di 1000 hotel in 75 nazioni e oltre 500 città, raggiungibili attraverso 21 uffici di prenotazione, GDS (SX) o Internet all’indirizzo www.spacehotels.it., o attraverso il numero verde 800.813.013. L’offerta di Space Hotels comprende: soggiorni di lavoro o di vacanza, con interessanti offerte; organizzazione di meeting e congressi; la grande cucina di alcuni tra i migliori chef italiani; relax, massaggi e sauna in eleganti centri benessere.
Space Hotels – Numero verde 800.813.013
E-mail: space@spacehotels.it
Internet: www.spacehotels.it