Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

CENA CON GIUSEPPE VERDI A MORIMONDO

annuncio12ottobre

Cascina Morosina propone un viaggio tra musica e sapori…

Il 10 ottobre, si sa, ricorre il bicentenario della nascita di uno dei più grandi compositori italiani, riconosciuti in tutto il mondo: Giuseppe Verdi. Lo stesso giorno sono in programma in ogni dove e in ogni modo, concerti, spettacoli, musical che ne ricordano la straordinaria vena artistica.

Ma forse non tutti sanno che ugual talento il Maestro aveva per l’arte culinaria, sua indiscussa passione, combinazione riuscita tra una sapiente padronanza nel combinare i frutti dell’orto e le sublimazioni del gusto.

Ecco perchè il 12 ottobre l’agribirrificio La Morosina propone una serata unica e irripetibile, un concerto sulle arie verdiane degustandone le ricette più note, ancor oggi presenti nella ricca tradizione parmense.

A pochi chilometri da Milano, nelle vicinanze dell’Abbazia di Morimondo, luogo ricco di fascino e di storia, alla Corte de’ Cistercensi, sarà come entrare nella magia del Teatro alla Scala, tra arie e duetti dalla Trilogia Popolare Verdiana: dal Rigoletto al Trovatore, passando per la Traviata interpretati dall’ensamble La Scala di Seta.

Ascolta un assaggio

Nelle antiche sale dell’Agribirrificio La Morosina – unico in Italia a produrre birra artigianale a chilometri 0 – verranno ricostruite le atmosfere musicali e gastronomiche legate a Giuseppe Verdi: un viaggio alla scoperta della sua musica e delle sue ricette, genuine e variegate, che hanno fatto il giro del mondo facendo conoscere i più apprezzati prodotti della nostra cucina.

cappelli-matteo-scibilia

Sotto la guida esperta dello chef Matteo Scibilia, direttore scientifico del Consorzio Cuochi di Lombardia e Patron dell’Osteria della Buona Condotta di Ornago (MB), in collaborazione con il Consorzio, e con la media partnership di ItaliaaTavola.net, si potranno gustare il tipico Risotto alla Verdi, la spalla cotta di San Secondo e il dolce alla crema di cachi di cui il Maestro era goloso estimatore.

Il menu propone:

ANTIPASTO ALLA TRAVIATA con  Culatello di Zibello e coppa piacentina accompagnati da mostarde di piccoli frutti dell’azienda agricola “La Clementina” di Abbiategrasso e Parmigiano reggiano all’aceto balsamico di Modena.

risottogiuseppeverdi

PRIMO PIATTO con risotto giallo alla Giuseppe Verdi, la cui ricetta fu trascritta nel settembre del 1869 dalla moglie Giuseppina Strepponi, mentre il Maestro lo cucinava, per essere inviata a Camille Du Locle, l’impresario dell’Opéra di Parigi.

SECONDO ALLA RIGOLETTO con spalla cotta di San Secondo e polentine con mostarda. Questo salume, particolarmente amato grande musicista, costituì per lui addirittura una fonte d’ispirazione “artistica” se, per arte, s’intende quella culinaria. Verdi, difatti, realizzò una ricetta – interamente di sua invenzione – che inviò ad alcuni amici, i Ricordi, unitamente a “…due spallette di San Secondo…”

DESSERT LIBIAM NEI LIETI CALICI con  panettone alla mousse di cachi e gelatina di birra con croccante. Verdi, spesso a Milano, amava moltissimo il dolche meneghino che andava ad acquistare personalmente alla raffinata pasticceria milanese “Cova.

Oltre alle birre di produzione propria, i commensali potranno degustare vini tipici dei luoghi verdiani, dal Gutturnio all’Ortrugo e alla Malvasia.

Il programma musicale, distribuito nel corso della cena, prevede:
G. VERDI – La Traviata – Ouverture
G. VERDI –Trovatore-Stride la vampa
G. VERDI – Rigoletto – Vendetta
G. VERDI – La Traviata – Libiamo nei lieti calici
G. VERDI – Rigoletto-La donna è mobile
G. VERDI – La Traviata -  Sempre Libera
G. VERDI – Rigoletto- Cortigiani
G. VERDI – Rigoletto – Bella Figlia dell’Amor (Quartetto)
G. VERDI – La Traviata-Addio del passato

Interpreti:
Soprano : Gianna Queni
Maezzo Soprano : Alessandra Palomba
Baritono : Lorenzo Battagion
Tenore : Vitaly Kovalchuk

Ensamble La Scala di Seta:
Cesare Carretta: violino
Gianni Biocotino: flauto
Nicola Zuccalà: clarinetto
Livia Rotondi: violoncello
Michele Fagnani: chitarra
Antonello Ghidoni: chitarrra

La strada da Milano è quella per le Abbazie, a pochi chilometri dall’uscita Marcallo Masero della Milano Torino A4 o da Bereguardo della Milano Genova A7 oppure uscita Lorenteggio della tangenziale ovest di Milano A50.

Il costo della serata di 50 Euro a persona comprende cena dall’antipasto (con culatello di Zibello) al dolce, vini DOC e IGP, birre prodotte artigianalmente con materie prime proprie da agricoltura biologica.

Info e prenotazioni info@la-morosina.it oppure 3409393797.

AL CASTELLO DI GRUMELLO A TAVOLA COL MANDOLINO

untitled

Sabato 9 novembre, sapori e note napoletani…

Una giornata gourmand all'insegna delle specialità napoletane. Il Castello di Grumello del Monte (BG) lancia una speciale degustazione-concerto capace di prendere i suoi ospiti per la gola, ma non limitandosi a deliziare solo i palati dei presenti. Sabato 9 novembre è in programma infatti nel famoso maniero valcalepino, le cui prime origini risalgono addirittura al XIII secolo, un evento che abbina la buona gastronomia a un tocco (e qualcosa in più) di spettacolo. Alla degustazione con specialità napoletane come insalata caprese, paccheri alle due ricotte, parmigiana di melanzane e pastiera fa seguito il concerto per pianoforte e mandolino intitolato “Calace, il genio napoletano del mandolino”. Per l'occasione il castello ospita anche una mostra con alcuni mandolini antichi della collezione privata dei Calace, una delle famiglie di liutai più famose e antiche d'Italia.

La giornata prevede la visita al maniero con la sua Torre merlata guelfa, la cappella settecentesca e l’ampio cortile circondato da ippocastani secolari alle ore 11, la presentazione della mostra alle 12, il pranzo alle 13 e il concerto alle ore 15.

images

Il giorno seguente, domenica 10 novembre, il castello ospita il tradizionale appuntamento con “San Martino in Cantina”. La festa che celebra una tradizione dalle origine antichissime: per ricordare quando l'11 novembre, giorno dell'estate di San Martino appunto, si festeggiava in campagna l'inizio della nuova annata agraria. La cantina rimane aperta al pubblico con visite guidate e degustazioni dalle ore 10 alle 18.

Castello di Grumello, via Fosse 11, Grumello del Monte (BG). Sabato 9 novembre ore 11/17, costo della “giornata napoletana” 50 euro. Domenica 10 novembre ore 10/18, costo di ingresso a “San Martino in Cantina “ 10 euro (degustazione vini compresa).

images2

Per info e prenotazioni: cell. 348.30.36.243, e-mail: info@castellodigrumello.it,

sito Internet: www.castellodigrumello.it

A MILANO IN CENTOMILA A BOOKCITY

bookcity_finale

UN AUTENTICO SUCCESSO IL WEEKEND MILANESE DEDICATO AI LIBRI

Uno straordinario successo di pubblico di ogni età ha accompagnato gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO 2012: un bilancio stimato di circa 100mila partecipanti.
In oltre 100 luoghi della città si sono tenuti più di 350 eventi tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, reading spettacolarizzati, filmati, seminari, seguiti dal numerosissimo 'popolo dei lettori' che ha apprezzato le diverse proposte.
Tanti sono stati i temi trattati: anima e corpo, arte,attualità, giallo e noir, economia e lavoro, Milano e le sue storie, musica, scienza, sport, storia, verde, cinema, teatro, design, cibo & vino, auto & moto, l'evoluzione della società italiana, e il futuro dei libri, ai diritti d'autore, al passaggio al digitale, attraverso incontri, convegni e dibattiti.
E' risultata vincente l'idea di mettere in rete decine di soggetti culturali e economici, chiamando in causa l'intera filiera: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, agenti, letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, fino a lettori, scuole di scrittura, associazioni.
E' stato un successo l'idea di fare del Castello il cuore pulsante di BookCity: i suggestivi allestimenti artistici, sul tema della parola e dei libri, hanno costituito un richiamo costante per i visitatori, avvolgendoli nel clima di BookCity.
Anche i social network attivati nei giorni della manifestazione hanno dato il polso di quanto sia stata apprezzata e seguita: più di 3.000 like su facebook e più di 1.200 follower su twitter, in una sola settimana, mentre il sito ufficiale ha registrato più di 100.000 contatti. I media hanno seguito sin dall'inizio Bookcity Milano con più di 600 articoli tra carta stampata e web, e molti servizi radio-televisivi.
"Con Bookcity, Milano si afferma come capitale italiana e europea dell'editoria - afferma l'Assessore alla Cultura Stefano Boeri -. Le migliaia e migliaia di lettori che hanno invaso la città sono i veri protagonisti di un rilancio culturale che rappresenta anche un formidabile volano economico per le tutte le filiere dell'editoria. Ma Bookcity non si ferma: con gli editori, le biblioteche e i librai stiamo studiando idee e progetti per dare continuità, durante tutto l'anno, a quel motore straordinario di creatività e energia che è la lettura. Bookcity rappresenta l'anima di una grande città che sta riscoprendo la sua forza come capitale culturale internazionale".
"E stata una grande festa di tutti: gli autori, gli editori, i bibliotecari, i librai, insomma tutti quelli che lavorano intorno al libri. - dichiara Achille Mauri, Presidente d'indirizzo di Bookcity Milano - Ma è stata soprattutto la festa dei lettori, che hanno affollato questa straordinaria città dei libri. Una Milano che legge, una Milano da leggere, curiosa, giovane, capace di scegliere. Milano, che in poche settimane riesce a creare una rete per dar vita ad un evento così ricco, interessante, pieno di sorprese, è una città straordinaria. I milanesi hanno subito capito di cosa si trattava e hanno risposto con generosità e attenzione."
Bookcity Milano è promossa e realizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano insieme a Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, Camera di Commercio e AIE (Associazione Italiana Editori). L'iniziativa è realizzata anche grazie al sostegno di Eni e Intesa Sanpaolo, e molti altri sostenitori.

MILANO CITTA’ DEL LIBRO E DELLA LETTURA

48899-1

Il prossimo fine settimana, da venerdì 16 a domenica 18 novembre 2012, Milano si trasformerà in BookCity, Città del libro e della lettura.

Più di 350 eventi ideati e realizzati da librerie, biblioteche e da altri soggetti culturali del territorio animeranno la città. Presentazioni di libri, dialoghi, mostre, spettacoli, reading spettacolarizzati, filmati, seminari vedranno la partecipazione di autori, artisti e protagonisti della cultura milanese, italiana e straniera. Cuore della manifestazione sarà il Castello Sforzesco, ma le iniziative saranno diffuse in tutta la città: dalle biblioteche ai musei, pubblici e privati, dalle università ai teatri.

Gli appuntamenti di BookCity Milano sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Tutto il programma e ulteriori informazioni su www.bookcitymilano.eu

imagesCAKH61N2

BookCity sarà inaugurato giovedì 15 alle ore 20.30 nella Sala Sforzesca del Castello, con la partecipazione di Umberto Eco. Speciale anteprima alle ore 18, al Teatro dell'Arte della Triennale, con un dialogo tra Luis Sepulveda e Bruno Arpaia.

Stand up for journalism

StandUp_05_11_12

lunedì 5 novembre per dire no al ddl diffamazione

Giornata internazionale per ricordare che “il giornalismo è un bene comune”.

La Efj, European Federation Journalist, la Federazione Europea dei Giornalisti, alla quale la Fnsi aderisce, organizza per il prossimo lunedì 5 novembre - come tutti gli anni - la giornata ‘Stand up for journalism’, dedicata quest’anno al tema: ‘Il giornalismo è un bene pubblico: autonomia e pluralismo’. La manifestazione, che si svolge in contemporanea in tutti i Paesi d’Europa, intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle questioni che attengono il libero esercizio della professione giornalistica a garanzia di un bene fondamentale per la democrazia qual è quello della libertà di stampa. Proprio per questi motivi la Fnsi ha pensato che fosse giusto inserire, in questa giornata internazionale, i temi della battaglia contro il ddl diffamazioni e tutti i tentativi per mettere di nuovo il bavaglio alla libera informazione. In queste settimane, infatti, stiamo assistendo al tentativo del legislatore italiano di introdurre normative fortemente penalizzanti per il libero esercizio della professione con il pretesto, a seguito della condanna in via definitiva del direttore Sallusti, di eliminare la pena detentiva per i reati di diffamazione a mezzo stampa. Si sta, infatti, tentando di inasprire le norme della legge sulla stampa sulle rettifiche e le pene previste dal codice penale, cui si aggiungono le sempre più gravose condanne per risarcimento danni da responsabilità civile. Questo è inaccettabile. A tale scopo la Fnsi ha deciso di tenere un incontro pubblico lunedì 5 novembre alle ore 10.30 nella sede della Federazione della Stampa (Corso Vittorio Emanuele II, 349 Roma) a cui sono stati invitati tutti i direttori delle maggiori testate italiane per far sentire alta e forte la voce del giornalismo e chiedere al Parlamento di non proseguire su questa strada liberticida.

A SPASSO CON LO CHEF

lucio_pompili

Sarà il famoso cuoco stellato Lucio Pompili a fare da “cicerone” in un percorso del gusto tra le terre urbinati. Un viaggio tra frantoi, cantine e caseifici, con visita al Museo del Balì e al suo Planetario. Una due giorni del sapore (1 e 2 settembre) a prezzo speciale ideata dal tour operator Maraviglia Travellers’ Company.

Metti uno Chef stellato a tua completa disposizione, e aggiungi uno scenario di quiete che riconcilia con la natura. A Cartoceto, nell’entroterra marchigiano, il piatto è servito. Lo Chef è uno dei più famosi e rinomati in Italia, Lucio Pompili, un vero e proprio collezionista di materie prime, e l’idea è quella originale del tour operator marchigiano Maraviglia Travellers’ Company, che ha pensato una due giorni a prezzo speciale (1 e 2 settembre) tra i piaceri del palato sotto l’egida di questo grande cuoco. Lo scenario è quello lussureggiante della Val Metauro, nell’Urbinate, terra di sapori e odori inconfondibili, dove si sarà ospitati nel raffinato Resort Symposium, con annesso il ristorante del noto chef (una stella Michelin), e provvisto di solarium con piscina fruibili durante tutto il soggiorno. Tutt’intorno, dolci colline e uliveti che hanno reso celebre questa terra già dal 1600, quando produceva olio per la repubblica di Venezia e per lo Stato Pontificio. Due giorni all’insegna del gusto e dell’amore per la buona tavola, in un percorso in cui si sarà guidati proprio da Pompili, alla ricerca dell’origine dei buoni sapori e alla scoperta dei migliori prodotti della terra. Con il “cicerone” d’eccezione si sarà introdotti in un casale settecentesco di Cartoceto, dove si trova il rinomato Frantoio del Trionfo, risalente al 1660, e dove ancora si produce l’olio secondo l’antico sistema meccanico a cinghie e pulegge, con molazze in granito. Qui verrà illustrato il processo produttivo dell’olio e si avrà la possibilità di degustare i prodotti, per poi proseguire con la visita di una cantina e di un caseificio, dove dalla tradizione casearia locale nascono prodotti unici come lo stagionato in Fossa “Ovillis Ambrosia”, maturato nelle storiche neviere del Palazzo Rusticucci. A coronare queste due giornate del gusto, i raffinati piatti cucinati da Pompili nel suo ristorante, a base di tartufo di Acqualagna, pregiate carni bovine, selvaggina e pesce dell’Adriatico, in un tripudio di vivacità e rispetto delle produzioni stagionali. Per la giornata del 2 settembre è prevista la visita al vicino Museo del Balì, struttura interattiva dedicata alla scienza, con apertura straordinaria del Planetario per osservare il cielo sotto una cupola di 8 metri. Il pacchetto a prezzo speciale (212 euro a persona) è applicabile, per i gruppi, fino al 21 ottobre 2012. 

Info: Maraviglia Travellers’ Company

www.maravigliatravel.it

info@maravigliatravel.it

n. verde 800650065

WEEKEND DI MUSICA E STELLE NEL CANTON TICINO, AL MONTE GENEROSO

stelle cadenti

Serata ticinese con musica e osservazione delle "stelle cadenti".

trenino cremagliera

Si parte da Capolago alle ore 19.15 per raggiungere la Vetta con il trenino a cremagliera alle ore 19.51. Alle 20.00 sarà proposto un ricco buffet di antipasti caldi e freddi, primi e secondi con contorni serviti al tavolo e dessert al buffet, il tutto accompagnato da musica dal vivo.

telescopio

Alle 22.15/22.30 inizierà l’osservazione del firmamento con il grande telescopio da 61 cm di diametro con le spiegazioni di un esperto astronomo del Gruppo Insubrico di Astronomia (GIA-MG).

Il tema della serata di sabato 11 agosto sarà l’osservazione delle Perseidi, le "stelle cadenti di agosto", polveri meteoriche rilasciate sull'orbita della cometa Suift-Tuttle.

monte generoso

Alle 23.15 il treno partirà dalla Vetta per rientrare a Capolago verso mezzanotte.

Il costo della serata è di CHF 65.- e comprende il viaggio di andata e ritorno col trenino, il menu (bibite incluse) con musica dal vivo e, naturalmente, l’osservazione col telescopio.

E’ necessario prenotare: ci si può rivolgere alla Ferrovia Monte Generoso.

Telefono: 091 630 51 11

e-mail: info@montegeneroso.ch

 

Informazioni

www.montegeneroso.ch

CLUB VEICOLI MILITARI STORICI

CON LA PRIMAVERA RIPARTE LA STAGIONE DI RADUNI E SFILATE

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 059

Incontrarsi, partecipare a manifestazioni e raduni, scambiare le proprie conoscenze, condividere con altri appassionati le proprie emozioni: sono solo alcuni dei motivi che hanno dato vita al C.V.M.S., e che continuano a far sì che, giorno dopo giorno, i soci di questo Club aumentino di numero, anche perché – a quanto pare – sembra siano sempre più numerose le persone che si avvicinano al rombante mondo delle quattro ruote in divisa.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 060

a cura di leonella zupo

E’ la forte passione per i veicoli militari quella che accomuna i tanti soci e amici che periodicamente si riuniscono attorno al Club Veicoli Militari Storici, costituito ormai da oltre dieci anni, con sede a Oltrona di San Mamette in provincia di Como.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 008

Punto d’incontro, la necessità di convogliare e coordinare le molteplici iniziative che negli ultimi anni si sono da più parti manifestate, in Italia e all’estero. Come la manifestazione di apertura della stagione 2012, che ha avuto luogo lo scorso 25 marzo, in occasione della quale - a Bombardone di Zinasco, in provincia di Pavia - si sono dati appuntamento per un raduno e una sfilata in colonna almeno un centinaio di veicoli, in una sorta di gemellaggio con il Club Harley Davidson di Pavia.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 002

Dopo l’esposizione, pranzo al ristorante da Tonino, a Zinasco Nuovo, e subito dopo al via una tranquilla escursione nella campagna pavese, con la benedizione – oltre che del parroco e del sindaco – anche delle perfette condizioni atmosferiche.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 030

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 020

Oltre a partecipare o a organizzare raduni, il Club assiste i suoi soci nell’omologazione ASI dei mezzi storici, con la consulenza dei Commissari Auto e Moto del Club, li assiste nella conservazione e nel restauro dei mezzi, favorendo i contatti e lo scambio di informazioni tra i soci stessi e gli affiliati di altri club o associazioni.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 041

Ma non è tutto, perché nel corso dell’anno vengono organizzati anche una serie di incontri, dibattiti e viaggi di interesse storico-militare; è conservata e resa disponibile la letteratura di natura tecnica, e inoltre viene pubblicato un notiziario informativo periodico inviato a tutti i soci.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 044

Tra partecipazioni e organizzazioni dirette, sono molte le manifestazioni organizzate tra marzo e ottobre, a volte anche con cadenza settimanale, mettendo a dura prova lo sforzo organizzativo dei membri del Consiglio Direttivo e dei soci che segnalano o direttamente organizzano raduni o piccoli eventi.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 048

Ogni anno la realizzazione è possibile grazie all'impegno e alll'accordo di tutto il Consiglio che, tramite il Notiziario, il sito Internet oppure con circolari apposite, riesce a fornire a tutti i soci le informazioni utili per partecipare alle varie manifestazioni.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 050

In occasione dei raduni in Alta Badia del 2003, 2005, 2007 e 2009, il Club è inoltre riuscito ad organizzare il trasporto, per i soci che ne hanno fatto richiesta, di oltre 15 veicoli su due bisarche.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 077

Anche per la manifestazione ASIMILI SHOW 2010, organizzata dall'ASI ad Anzio, i soci partecipanti hanno usufruito del trasporto degli automezzi con due bisarche.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 083

Naturalmente, il CVMS è sempre aperto e disponibile alle segnalazioni di soci e simpatizzanti, di idee e proposte. Il Club appartiene ai soci, dunque solo tramite l'azione di ogni partecipante è possibile che il Club si espanda, migliori, cresca e, soprattutto, tutti possano continuare a divertirsi in questo gioco da grandi, ciascuno col suo… “amato” veicolo.

RADUNO VEICOLI MILITARI STORICI A BOMBARDONE - MARZO 2012 001

UN GIORNO CON LE ALI ALL’IDROSCALO DI MILANO

Red Bull Flugtag Long Beach

3° Red Bull Flugtag - 10 giugno 2012

Sono già oltre 3000 gli iscritti alla più stravagante gara aerea dell’anno!

Affrettati se vuoi partecipare anche tu, hai tempo solo fino al 5 marzo!

Il 3° “Red Bull Flugtag – Un Giorno con le ali” si preannuncia l’edizione dei record! A poco più di un mese dall’apertura delle iscrizioni, sono già 3232 i novelli “Icaro” in lizza per partecipare alla più spettacolare e strampalata competizione aerea del mondo, in programma all’Idroscalo della Provincia di Milano il prossimo 10 giugno. Ma alla fine saranno solo 35 gli spericolati team - formati da un pilota e quattro spingitori - che potranno prendere parte alla gara, armati della propria fantasia e di folle spirito d’iniziativa, spiccando il volo dalla rampa di lancio nel laghetto.

Come partecipare? Vai sul sito www.redbullflugtag.it e leggi il regolamento, chiama i tuoi migliori amici, scegli il nome della squadra e il ‘vestito’ per la macchina volante, capace di spiccare il volo con la sola forza muscolare di pilota e costruttori. Qualsiasi forma è ammessa, devi solo riuscire a farla volare!

Solo i migliori progetti spediti a Red Bull entro il 5 marzo 2012 saranno ammessi alla gara, scelti tra quelli che, oltre ad essere i più divertenti e originali, rispetteranno le basilari condizioni di sicurezza del velivolo e sembreranno avere più chance di spiccare il volo!

I modelli dovranno avere un unico semplice requisito: sfidare le comuni leggi di gravità! Che ci si inspiri ai cartoon (come il vincitore dell’ultima edizione italiana), alla mitologia o alla più psichedelica fantascienza, tutte le macchine volanti dovranno però essere rigorosamente sprovviste di motore e librarsi in volo con la sola forza dei muscoli del team spingitore.

Le rocambolesche e acrobatiche evoluzioni si concluderanno con un atterraggio di fortuna sulle acque dell’Idroscalo... Perché volare è un sogno, ma atterrare è tutta un’altra storia!

Per informazioni sulle modalità d’iscrizione e le condizioni di partecipazione è possibile consultare i siti

www.redbullflugtag.it oppure www.idroscalo.info

Cresce l’attesa per il quinto appuntamento con le Ferrovie Dimenticate Italiane

header

Domenica 4 marzo 2012 decine di eventi organizzati in tutte le regioni italiane.

Logo_ferrovie_dimenticate_2010_nodata

Domenica 4 marzo si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale delle Ferrovie dimenticate. Decine di eventi si svolgeranno durante la giornata in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, con l’obiettivo di tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, di promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane, di spingere alla riattivazione, come ferrovie turistiche, delle piccole ferrovie soppresse o scarsamente esercitate. Sarà come sempre la riscoperta popolare del patrimonio ferroviario minore da tutelare e salvare nella sua integrità, trasformandolo in percorsi verdi per la riscoperta e la valorizzazione del territorio o ripristinando il servizio ferroviario con connotati diversi e più legati ad una fruizione ambientale e turistica dei luoghi.

La Domenica vedrà la partecipazione di migliaia di persone (circa 20 mila nell’edizione dello scorso anno) che faranno escursioni a piedi e in bicicletta su tratte ferroviarie in abbandono, con treni storici speciali, visite guidate agli impianti. Ci sarà chi per questa domenica effettuerà un viaggio speciale a bordo di un treno storico al traino di una locomotiva a vapore FS di inizio Novecento, per celebrare i 150 anni dell’inaugurazione della tratta Rimini – Ancona, percorrendo l'attuale linea ferroviaria sulla quale sarà possibile osservare la "nascita" delle città turistiche adriatiche che devono il proprio sviluppo all'arrivo della ferrovia; chi farà la corsa sull’antica Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, ora a rischio di chiusura definitiva; chi sulla Sulmona-Carpinone in Molise, tratta dalla valenza turistica formidabile servendo da accesso al Parco Nazionale d'Abruzzo, che ha fatto l’ultima corsa il 12 dicembre 2011; chi allestirà mostre con foto d'epoca e rotabili storici. Si potrebbe continuare a lungo citando tutte le regioni italiane: l’elenco completo degli eventi è pubblicato e costantemente aggiornato sul sito www.ferroviedimenticate.it dove sono riportati i programmi di tutte le iniziative legate alla quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.

cs02

La Quinta Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate è indetta da Co.Mo.Do. (Confederazione per la Mobilità Dolce), con la partecipazione di un nutrito gruppo di Associazioni (FAI, WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Aipai-ICSIM, Club alpino italiano, Ferrovie Turistiche Italiane, Ass. Italiana Greenways e tante altre realtà nazionali e territoriali). Alla giornata hanno inoltre conferito il proprio patrocinio le Regioni Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Puglia.

L'edizione del 2012 sarà anche contrassegnata dall’appello delle Associazioni ambientaliste, di utenti e della mobilità sostenibile riunite sotto l’egida di Co.Mo.Do., contro la chiusura di alcune linee ferroviarie sia a servizio delle comunità locali, sia quale strumento di valorizzazione dell’escursionismo compatibile con la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale italiano. Fra le linee colpite vi è la Sulmona - Castel di Sangro, la più alta ferrovia italiana, che costituiva una possibilità di accesso al Parco Nazionale d’Abruzzo nel pieno rispetto del paesaggio e delle compatibilità ambientali, la Mortara – Casale - Asti, itinerario che costituiva un prezioso collegamento diretto tra Milano il Monferrato e le Langhe, la breve tratta tra Castellamare e Gragnano, nell’area metropolitana di Napoli, o ancora la Caltagirone - Gela realizzata per rimediare all’isolamento della Sicilia meridionale ed ora interrotta per il crollo di un ponte non ripristinato.

Evento collaterale alla Giornata sarà il Concorso fotografico “Le Scuole in treno”, organizzato da Co.Mo.Do. con il Ministero della Pubblica Istruzione e sponsorizzato dall’Associazione ambientalista Alpine Pearls: un viaggio reportage attraverso le linee ferroviarie secondarie d’Italia, rivolto a studenti/ fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere con lo scopo di documentare lo stato di salute del nostro patrimonio ferroviario minore.


www.ferroviedimenticate.it

EDIZIONE DA RECORD PER LA FESTA DEL TORRONE DI CREMONA

cr

120mila presenze, 30 tonnellate di torrone venduto e grande successo degli appuntamenti.

Numeri da record per l’edizione 2011 della Festa del Torrone di Cremona: 120mila presenze in tre giorni, 30 tonnellate di torrone venduto, 250 pullman arrivati in città, oltre 600 camper da tutta Italia, ristoranti e locali della città assediati dai visitatori.

I visitatori sono accorsi dalle parti più svariate dello stivale e non solo: Piemonte, Marche, Veneto, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Austria e Svizzera. Un grande mosaico di presenze che hanno letteralmente invaso la città per prendere parte agli incontri, le degustazioni, la festa in piazza e per le strade del centro, gli spettacoli.

Grandissimo successo per il Corteo Storico di rievocazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, partito da Milano sabato mattina e giunto a Cremona nel pomeriggio. Di fronte alla Cattedrale in Piazza del Comune, il “Sì” più famoso della storia cremonese è stato suggellato di fronte a migliaia di persone entusiaste e festanti.

Lo stesso entusiasmo è stato riservato a Gianluca Vialli che domenica ha ricevuto il Torrone d’Oro, riservato ai cittadini illustri di Cremona. Dopo la premiazione in Sala Quadri, Vialli è salito sul palco allestito in una Piazza del Comune completamente gremita.

Un’edizione decisamente vincente, quindi, resa tale dagli organizzatori, dalle istituzioni cittadine (Comune, Provincia e Camera di Commercio) dagli sponsor e da tutti coloro che hanno partecipato a rendere Cremona capitale del divertimento di quest’ultimo weekend appena trascorso.

Ma questo è solo un arrivederci: Cremona e la Festa del Torrone vi aspettano il prossimo anno, promettendo già ora un’edizione ancor più ricca ed entusiasmante.

logo festa

SETTEMBRE, OTTOBRE E NOVEMBRE: I MESI IDEALI PER ANDAR PER VIGNE…

vigneti_valcalepio_lacolli

18 settembre, 16 ottobre e 20 novembre 2011: ecco le date di Andar Per Vigne in Valcalepio.

Sempre più numerose le aziende socie del Consorzio Tutela Valcalepio che hanno deciso di aderire alla manifestazione Andar Per Vigne.

valcalepio

La terza domenica dei mesi di settembre, ottobre e novembre le aziende rimarranno aperte al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 per accogliere curiosi, visitatori, appassionati e clienti affezionati.

Andar Per Vigne offre l’occasione di degustare i vini delle aziende, di visitare le cantine e di assistere allo spettacolo dei vigneti e ad alcune fasi della vendemmia 2011.

I produttori della Valcalepio ritengono fondamentale il legame con il proprio territorio e la maniera più efficace e diretta di trasmettere e comunicare un simile legame è coinvolgere direttamente il pubblico nella vita delle aziende per vivere in prima persona la vendemmia e la produzione del Valcalepio DOC e della IGT Bergamasca (la vendemmia 2011 vede poi la nascita effettiva della nuova DOC Terre del Colleoni).

uva_medium

Il Valcalepio è il vino di Bergamo e vuole fortemente essere anche, e soprattutto, il vino dei bergamaschi. Da qui nasce l’esigenza e il desiderio di un sempre maggior coinvolgimento di pubblico nella vita delle aziende.

Alcuni produttori organizzeranno anche eventi ed intrattenimenti presso le loro sedi, per allietare le degustazioni e per intrattenere gli ospiti.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Consorzio Tutela Valcalepio (via Bergamo, 10 24060 S. Paolo d’Argon (BG) 035.953957, ctv@valcalepio.org, www.valcalepio.org

RADENCI (SLOVENIA), FESTIVAL DEL VINO TRAMINER

vini57m Kapela

Conoscete il Traminer, uno dei più qualificati vini bianchi Doc, fermo o leggermente frizzante, dal colore giallo paglierino, intenso odore aromatico di spezie e canditi (qualcuno parla di rosa e lavanda, garofano e vaniglia, altri di liquirizia e chiodi di garofano), gusto dolce, sapore asciutto e un piacevole retrogusto persistente, particolarmente indicato da abbinare a pesci e crostacei, carni bianche e formaggi ? Forse no, perché si tratta di un nettare di limitata produzione e scarsa resa, confinato in Italia nell’estremo nord-est (Trentino-Alto Adige e Friuli) in quanto per esprimere il meglio di sé richiede, tra l’altro, un clima relativamente fresco. In Alto Adige sostengono sia originario di Termeno, paese non a caso ubicato sulla omonima strada del vino chiamato in tedesco Tramin, così come Gewurztraminer è il nome del Traminer aromatico, dove gewurz sta per spezia. Ma forse la provenienza va cercata in antichi incroci di vitigni selvatici avvenuti nell’Europa centrale, o centro-orientale. Fatto sta che il risultato risulta ottimo. Fuori dai patri confini una delle migliori zone di produzione del Traminer risulta oggi la Slovenia, ed in particolare la regione orientale del Podravje, per l’esattezza quel tratto settentrionale delle Slovenske gorice lungo il fiume Mura e al confine con l’Austria nota con il nome di Radgona-Kapela, dove antichi documenti attestano una produzione vinicola già dal 1300. Si tratta di basse colline interamente ricoperte da filari di viti, che regalano da sempre ottimi bianchi, compreso il primo spumante sloveno datato 1852. Curiosamente circondano e rasentano le terme di Radenci, una delle maggiori e più antiche fonti termali, famose in tutto il paese e oltre per la sua acqua minerale naturalmente ricca di salutare anidride carbonica, bevuta e apprezzata anche alla corte di Vienna e in Vaticano.

vini34vm insegna

Tra i più qualificati produttori figura la cantina Kapela (www.kapela.si), dal nome di un’antica chiesa dedicata a Maria Maddalena, protettrice dei vignaioli, che la sovrasta, un’azienda vinicola attiva dal 1921 che su 425 ettari produce ogni anno 1.300 tonnellate di uva, comprese vendemmie tardive che regalano un pregiato vino di Natale. La sua enorme cantina sotterranea a più piani conserva 1,3 milioni di litri di vino, con bottiglie d’archivio vecchie di oltre mezzo secolo. Per festeggiare i suoi primi 90 anni di vita, il 13 e14 agosto 2011 a Kapela si svolgerà il Festival del Traminer, incentrato su una valutazione da parte di una giuria internazionale di vini provenienti da Francia, Italia, Austria, Slovenia, Ungheria e Croazia, con relativo corollario di stand enogastronomici e artigianali, manifestazioni folcloristiche, cori, musiche, danze e attrazioni varie per grandi e piccini. In programma anche un’esibizione di klopotec, i curiosi e rumorosissimi spaventapasseri in legno, caratteristica dei vigneti della regione.

vini46m botti

Gli amanti del vino potranno apprezzare il meglio a livello internazionale di questo nettare, abbinando un rilassante soggiorno alle vicine Terme di Radenci ((www.zdravilisce-radenci.si, tel. 00386.2. 520 27 20 in italiano), con le sue confortevoli strutture alberghiere, le piscine, le saune e i trattamenti dove rilassarsi a prezzi contenuti, e un casinò dove divertirsi. Durante il Festival propone un pacchetto di 3 giorni 2 notti con mezza pensione in doppia, ingresso alle piscine termali e alle saune, ginnastica aerobica in acqua, cura idropinica e un bagno minerale con quote da 99 euro, bimbi gratis.

vini58m torchio