CLUB VEICOLI MILITARI STORICI
CON LA PRIMAVERA RIPARTE LA STAGIONE DI RADUNI E SFILATE
Incontrarsi, partecipare a manifestazioni e raduni, scambiare le proprie conoscenze, condividere con altri appassionati le proprie emozioni: sono solo alcuni dei motivi che hanno dato vita al C.V.M.S., e che continuano a far sì che, giorno dopo giorno, i soci di questo Club aumentino di numero, anche perché – a quanto pare – sembra siano sempre più numerose le persone che si avvicinano al rombante mondo delle quattro ruote in divisa.
a cura di leonella zupo
E’ la forte passione per i veicoli militari quella che accomuna i tanti soci e amici che periodicamente si riuniscono attorno al Club Veicoli Militari Storici, costituito ormai da oltre dieci anni, con sede a Oltrona di San Mamette in provincia di Como.
Punto d’incontro, la necessità di convogliare e coordinare le molteplici iniziative che negli ultimi anni si sono da più parti manifestate, in Italia e all’estero. Come la manifestazione di apertura della stagione 2012, che ha avuto luogo lo scorso 25 marzo, in occasione della quale - a Bombardone di Zinasco, in provincia di Pavia - si sono dati appuntamento per un raduno e una sfilata in colonna almeno un centinaio di veicoli, in una sorta di gemellaggio con il Club Harley Davidson di Pavia.
Dopo l’esposizione, pranzo al ristorante da Tonino, a Zinasco Nuovo, e subito dopo al via una tranquilla escursione nella campagna pavese, con la benedizione – oltre che del parroco e del sindaco – anche delle perfette condizioni atmosferiche.
Oltre a partecipare o a organizzare raduni, il Club assiste i suoi soci nell’omologazione ASI dei mezzi storici, con la consulenza dei Commissari Auto e Moto del Club, li assiste nella conservazione e nel restauro dei mezzi, favorendo i contatti e lo scambio di informazioni tra i soci stessi e gli affiliati di altri club o associazioni.
Ma non è tutto, perché nel corso dell’anno vengono organizzati anche una serie di incontri, dibattiti e viaggi di interesse storico-militare; è conservata e resa disponibile la letteratura di natura tecnica, e inoltre viene pubblicato un notiziario informativo periodico inviato a tutti i soci.
Tra partecipazioni e organizzazioni dirette, sono molte le manifestazioni organizzate tra marzo e ottobre, a volte anche con cadenza settimanale, mettendo a dura prova lo sforzo organizzativo dei membri del Consiglio Direttivo e dei soci che segnalano o direttamente organizzano raduni o piccoli eventi.
Ogni anno la realizzazione è possibile grazie all'impegno e alll'accordo di tutto il Consiglio che, tramite il Notiziario, il sito Internet oppure con circolari apposite, riesce a fornire a tutti i soci le informazioni utili per partecipare alle varie manifestazioni.
In occasione dei raduni in Alta Badia del 2003, 2005, 2007 e 2009, il Club è inoltre riuscito ad organizzare il trasporto, per i soci che ne hanno fatto richiesta, di oltre 15 veicoli su due bisarche.
Anche per la manifestazione ASIMILI SHOW 2010, organizzata dall'ASI ad Anzio, i soci partecipanti hanno usufruito del trasporto degli automezzi con due bisarche.
Naturalmente, il CVMS è sempre aperto e disponibile alle segnalazioni di soci e simpatizzanti, di idee e proposte. Il Club appartiene ai soci, dunque solo tramite l'azione di ogni partecipante è possibile che il Club si espanda, migliori, cresca e, soprattutto, tutti possano continuare a divertirsi in questo gioco da grandi, ciascuno col suo… “amato” veicolo.