FISHER-PRICE
Intervista a Luca Catzola - Mattel Italia
Importanza della linea Fisher-Price per Mattel
«È interessante focalizzarsi su Fisher-Price», esordisce Luca Catzola, marketing director nonché responsabile della Divisione editoriale di Mattel Italia, «perché nel nostro piano per il 2006 questa è sicuramente l’area in cui avremmo intenzione di crescere in maniera più aggressiva». Ci chiediamo se ciò sia dovuto al fatto che un po’ tutto il segmento prima infanzia/pre-scolare promette di essere in crescita oppure se Fisher-Price abbia un particolare potenziale di incremento, domanda che naturalmente giriamo subito a Luca Catzola, che così commenta: «Fisher-Price è leader ovunque in Europa, e credo che qualsiasi direttore marketing vorrebbe poter disporre di una linea come questa. Naturalmente la devi far conoscere e provare, ma quando una mamma – che poi è il nostro target di riferimento - la sperimenta, difficilmente la abbandona. La vasta gamma di articoli in commercio ha recentemente portato Mattel a sviluppare una “Guida alle referenze” per potersi orientare all’interno di questo immenso mondo, capace di regalare numerosissime proposte utili, divertenti e stimolanti. Negli ultimi tre anni questa linea è di fatto la divisione di Mattel che ha conosciuto la crescita più sostenuta in tutto il mondo, e forse non a caso proprio Neil Friedman, capo della divisione Fisher-Price, nel 2005 è diventato responsabile di tutti i brand di Mattel, aspetto che sicuramente ha evidenziato e premiato una linea ben gestita». Questo, di per sé, già spiegherebbe quanto sia importante il marchio per Mattel.
L’atipicità dell’Italia, che – contrariamente al resto del mondo - vede al secondo posto Fisher-Price per il canale della puericultura, sarà affrontata in futuro con un ulteriore allargamento della gamma, in un mercato che, di recente, di vera innovazione pare averne vista ben poca. Nel 2005, non ultima, la partnership con Prénatal, che per i propri punti vendita ha identificato Mattel/Fisher-Price quale interlocutore strategico: «ln futuro saremo sempre più attenti alle catene dedicate alla prima infanzia», prosegue Catzola, «e per questo sicuramente investiremo molto anche nel rafforzamento del know how della forza vendita, per far conoscere a pieno tutte le caratteristiche e le performance dei singoli prodotti, che non sono pochi!».
Punti di forza della linea negli ultimi anni
«I prodotti di punta che, sia in Italia sia a livello mondiale, hanno contribuito in modo particolare allo sviluppo e al successo di questa linea, che indubbiamente rappresenta una garanzia per le mamme, sono stati sicuramente quelli dell’area del learning e dell’entertainment, con prodotti all’avanguardia, punte di diamante dell’intera linea, ovviamente senza dimenticare la linea Baby Gear».
Posizionamento sul mercato italiano e presenza nei canali distributivi
I dati riferiti al giocattolo sono quelli di un mercato leggermente in crescita, laddove Fisher-Price gioca sostanzialmente ancora un ruolo molto importante: «Stiamo parlando di un mercato in cui è salito qualche primo prezzo, anche se certamente non ci sono macro-trend da evidenziare».
Andamento del segmento prima infanzia in generale nel 2005, e di Fisher-Price in particolare, in Italia, con particolare riguardo al quarto trimestre
Al momento dell’intervista, i dati dell’andamento del Natale non sono ancora noti, anche se Catzola riferisce di avere la piacevole sensazione, allorché visita qualche punto vendita, che i prodotti Fisher-Price siano esauriti.
Risultati e prossimi sviluppi della linea di puericultura Baby Gear
Anche questa linea comincia ad avere un assortimento notevole e quindi spesso l’azienda si impone una sorta di selezione, alla cui base c’è essenzialmente il desiderio, spesso e volentieri, di “semplificare” un po’ la vita a tutti gli attori del sistema, per evitare un sovraffollamento di prodotti, peraltro difficili da spiegare. «Cerchiamo di presidiare tutti i segmenti senza duplicarci in “mille” alternative», afferma Catzola, «cercando naturalmente di focalizzarci su quelli che riteniamo essere i più potenziali».
Anticipazione delle novità Fisher-Price per il primo semestre 2006
In vista una ulteriore espansione nella distribuzione della gamma di accessori di puericultura leggera, già in distribuzione anche in Italia dallo scorso anno. «Per un anno che si è appena chiuso “a doppia cifra”», conclude sorridendo Luca Catzola, «non possiamo che auspicare l’ambizioso obiettivo di un nuovo periodo di ulteriore crescita e successo, ovviamente tranquilli del fatto che il marchio si chiami... Fisher-Price!».