INTESA “DI GUSTO” IN BRIANZA TRA LA TENUTA LA COSTA E IL RISTORANTE PIERINO PENATI

Lo staff al completo

Il vino e la ristorazione insieme per la promozione di un territorio

L’intesa suggella l’incontro fortunato di due realtà che hanno saputo rendere il vino e la cucina elementi concreti di attrazione verso un territorio. Interpretare al meglio la materia prima locale, proporla in una ricetta tradizionale, accompagnarla con un vino del luogo… tanti modi efficaci per preservare e promuovere l’identità brianzola più autentica.

Entrare in un luogo di pace e bellezze naturali, scoprire un territorio vocato alla viticoltura e i profumi eleganti dei suoi vini, ritrovare in cascina i sapori di una cucina genuina, incontrare una famiglia che ha fatto di un sogno un progetto appassionante. Stiamo parlando de La Costa, azienda vitivinicola e agrituristica di Perego, nel bellissimo parco naturale di Montevecchia e della Valle del Curone. Pioniera della rinascita del vino su questo territorio, l’azienda si allea oggi con la famiglia Penati., proprio quella dell’omonimo ristorante a Viganò Brianza, quel ristorante, Pierino Penati, che ha portato alla ribalta la Brianza nel piatto. L’idea della partnership con questo maestro della tipicità gastronomica arriva dalla famiglia Crippa della Costa, azienda pereghina nota al di fuori dei confini brianzoli per i suoi vini, ma anche per la cucina. Accanto alle cantine, infatti, l’antica cascina Scarpata accoglie già un ottimo ristorante condotto da Mina e Clara Crippa, ovvero madre e figlia. Fautrici di una cucina tradizionale creata esclusivamente con materie prime locali, negli ultimi due anni la stirpe rosa della famiglia ha ricercato e sperimentato alcune tra le più eccellenti, spesso nascoste, produzioni artigianali locali, creando un’efficiente rete di microproduttori brianzoli in grado di poter offrire al ristorante le migliori selezioni di salumi, formaggi, pesce di lago, pane, miele e altre delizie accomunate da una reale tracciabilità della filiera. Mancava però ancora un tassello per completare al meglio il puzzle, il supporto di un’insegna che operasse con la medesima filosofia. Allora quale miglior partner del vicino ristorante Penati, da tre generazioni paladino della Brianza a tavola, nonché talent scout degli artigiani locali? Ed ecco che, dalla fine di novembre, Mina e Clara saranno affiancate da Théo Penati, nello staff del ristorante di famiglia da otto anni, forte di importanti collaborazioni internazionali (Gualtiero Marchesi, Michel Roux, Marco Pierre-White) e riconoscimenti di prestigio (miglior giovane Chef del 2001 per la Guida Ristoranti de l’Espresso, docente alla scuola internazionale di cucina Alma di Colorno). Stefano Ratti, suo alter ego, sarà una presenza costante ai fornelli del ristorante cascina Scarpata. Nativo di Lecco, Ratti collabora con la famiglia Penati dal 2004; negli ultimi anni si è misurato con lo staff del Griso di Malgrate e dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze. La partnership La Costa-Penati non porterà alcun subbuglio a cascina Scarpata, affascinante edificio rurale del primo Settecento: immutata l’ambientazione del ristorante – quaranta coperti, atmosfera intima, arredi in tono rustico, mise en place raffinata – più ampia la carta dei piatti, ma invariato il conto. Il ristorante sarà aperto dal giovedì alla domenica sera, con cena alla carta, e la domenica a pranzo con un menu unico.