A te non servono più, ma possono aiutare qualcuno a riacquistare la vista


Considerata la grande richiesta di occhiali usati proveniente da tutte le parti del mondo e l'alta sensibilità della gente a donare vecchi occhiali dimenticati nel cassetto o non più adatti ai propri occhi, anche i Lions italiani hanno creato da tempo un "Centro Italiano Lions per la Raccolta degli Occhiali Usati".

Anche se il programma di raccolta e riciclaggio occhiali da vista usati è stato adottato quale attività ufficiale di servizio del Lions Clubs International nell'ottobre 1994, in realtà i Lions sono impegnati nel riciclaggio degli occhiali da oltre 70 anni. Questo genere di raccolta è un'attività di servizio molto semplice, con la quale si riesce facilmente a sensibilizzare la popolazione, che ha l'occasione di donare e di aiutare gli altri, senza dover contribuire con spese aggiuntive. Tra tutte le persone che portano occhiali da vista, infatti, certamente la maggioranza ne possiede di vecchi, che non usa più, magari depositati in cassetti e armadietti in un angolo della casa. Talvolta si esita a buttarli via, perché naturalmente hanno avuto e hanno ancora un certo valore. Gli occhiali usati raccolti dai Lions e da altri volontari vengono riciclati in uno dei tredici Centri Lions per il riciclaggio di occhiali da vista esistenti nel mondo che, nel corso dello scorso anno hanno radunato circa 5 milioni di paia di occhiali e ne hanno distribuite oltre 2,5 milioni nelle nazioni in via di sviluppo. Gli occhiali vengono puliti, riparati e classificati a seconda della gradazione, quindi sono distribuiti dai volontari Lions e da altre organizzazioni che si occupano della protezione della vista nei Paesi in via di sviluppo. Nel mondo c'è un grandissimo bisogno di occhiali usati: l'Organizzazione Mondiale per la Sanità ha stimato che la vista di circa un quarto della popolazione del pianeta può essere migliorata attraverso l'uso di lenti correttive. Sfortunatamente non tutti possono permettersi un paio di occhiali. Nelle nazioni in via di sviluppo un esame degli occhi costa quanto il salario di un mese, e un solo dottore spesso è al servizio di una comunità di centinaia di migliaia di persone. In molte aree, un cattivo o trascurato funzionamento della vista può costringere gli adulti alla disoccupazione e ad estromettere alcuni bambini dalle classi scolastiche. Molte delle persone che ricevono questi occhiali usati sono artigiani che ne hanno bisogno per poter svolgere il loro lavoro, oppure studenti che li usano per studiare, o ancora persone che senza di essi sono estraniate dal mondo. Molti Lions Clubs, in tutta Italia, sono disponibili alla promozione e all’organizzazione della raccolta, pur avendo qualche difficoltà a trovare il mezzo per consegnare gli occhiali ai bisognosi. La disponibilità di occhiali da riciclare è comunque grandissima. Il Centro Italiano è ufficialmente uno dei tredici Centri Lions che nel mondo si occupano del riciclaggio degli occhiali usati. Ciò è avvenuto grazie al grande impegno di molti Lions italiani, nonché alla visita del Presidente Internazionale dei Lions Clubs Tae Sup LEE, che ha voluto inaugurare ufficialmente in prima persona il centro nel febbraio del 2004. Grazie all'impegno e all'aiuto economico di questi volontari, oggi il centro è completamente attrezzato ed operativo con un magazzino di ricevimento e di spedizione degli occhiali, una segreteria organizzativa, un laboratorio di lavaggio, scelta, catalogazione e preparazione degli occhiali e un centro di promozione della raccolta che prepara, assembla e spedisce a tutti i Lions Clubs che lo richiedono il materiale necessario alla realizzazione del "Kit per la raccolta" comprendente locandine, scatole, volantini e una efficace "Guida alla Raccolta", unica nel suo genere in tutto il mondo, che vuole essere un manuale per tutti i Clubs che intendono cimentarsi in questo importante service internazionale. Per informazioni sui punti di raccolta permanente è possibile consultare l’elenco on line presente al seguente indirizzo: http://www.raccoltaocchiali.org/puntiraccolta.asp.