Al di là del giardino… pronta la seconda edizione


31 maggio, 1 e 2 giugno 2008
Borgo storico di Pianiano, Cellere (Vt)


Nice to meet You, agenzia di servizi turistici per la Tuscia, ha l’onore di presentare la seconda edizione di Al di là del giardino, mostra mercato florovivaistica in provincia di Viterbo.

Definire Al di là del giardino una mostra mercato è però limitativo: obiettivo della manifestazione è, infatti, diffondere la cultura del paesaggismo e l’amore per la botanica in un’ottica di totale qualità. Per perseguire questo fine la NtmY incarica ogni anno un architetto paesaggista con il compito di coniugare i fiori alla storia. Le varietà botaniche di vivaisti esclusivamente produttori provenienti da ogni parte d’Italia vengono infatti disposte nel borgo storico di Pianiano, teatro dell’evento, con il duplice intento di valorizzare il borgo e mostrare ai visitatori dei reali contesti di uso delle piante, andando a ricreare terrazzi, orti o giardini medievali. L’edizione 2007 aveva visto cimentarsi la paesaggista inglese Christine Thompson, che per il 2008 ha passato il testimone a due suoi colleghi: gli architetti Federico Celoni e Stefano Landi, quest’ultimo architetto di giardini. La scelta di due architetti, di cui uno non paesaggista, è nata per stimolare ancora di più questi professionisti e dalla curiosità di vedere cosa nasce quando si incontra l’estro di due mondi meno vicini di quanto si possa pensare. La coppia Celoni – Landi ha già lavorato tuttavia insieme con grande successo: sono infatti risultati i vincitori di un concorso, What if New York City, indetto dall’Office of Emergency Management e dal sindaco di New York Michael Bloomberg, che li ha visti trionfare su 117 progetti provenienti da oltre 30 paesi. Per offrire uno stimolo ulteriore la NtmY ha scelto di aprire Al di là del giardino anche la sera, con la possibilità di cenare immersi tra odori e colori e ammirare i giochi di luce nel borgo. A rendere unica Al di là del giardino è anche l’atmosfera “friendly” che si respira. La NtmY desidera che i visitatori si sentano in un posto accogliente e caloroso, tra amici: proprio per questo tutti gli espositori saranno lieti di dare consigli utili, aiutare e regalare sorrisi a tutti. A completare l’offerta vari eventi nell’evento: conferenze a tema, estemporanee d’arte, degustazioni e piccoli laboratori pratici di giardinaggio. Il programma è in corso di definizione mentre è ormai quasi conclusa la lista dei partecipanti all’evento. Si confermano per il secondo anno gli agrumi dell’Hortus Hesperidis di Giuseppe Messina, le rose e le piante subtropicali di Fabio Brignone e le acidofile di Davide Cipriani. Confermata anche la presenza di Alessandro Zannoni, i cui studi e l’esperienza che sta accumulando gli varranno uno spazio da allestire a suo piacimento. Novità del 2008 saranno le piante aromatiche e la collezione di lavande del Lavandeto di Assisi, le Tillantiae di Plantas y viento e i pelargoni del Peccato Vegetale, le piante acquatiche di Nimphea Alba. A chiudere la rosa Patrizia Palazzini, con una collezione di piante grasse disposte in vasi d’autore e design. Per chi non avesse più spazio per tenere piante vere la Stamperia Stampe Antiche di Lecco offrirà una validissima alternativa. A completare l’offerta il punto ristoro a base di prodotti tipici esclusivamente D.O.C. e D.O.P. a cura di Tatiana Forniti, che offrirà anche specialità a base di fiori. Confermata anche la presenza di un punto FAI, fondo per l’ambiente Italiano. La Nice to meet You, ente organizzatrice dell’evento, ha organizzato anche tour appositi per il ponte del 2 giugno in cui si darà la possibilità di visitare non solo Al di là del giardino ma anche altri giardini storici della Tuscia, come Villa Lante o il Parco archeologico di Vulci. Chiara Brunori, Marco Marchi, Alessia Venanzi ed Emanuele Usai, organizzatori dell’evento, si augurano di riuscire a stupire ancora una volta i visitatori e invitano a controllare i continui work in progress sul sito www.aldiladelgiardino.it. L’edizione 2007 ha visto molto apprezzata la scelta di un biglietto di ingresso simbolico, scelta che sarà replicata. L’ingresso all’evento, che darà accesso anche a tutte le conferenze, laboratori, presentazioni ed estemporanee, sarà di appena 3 euro.


31 maggio, 1 e 2 giugno 2008.

Borgo storico di Pianiano, Cellere, Viterbo


Per informazioni : 333/9522700 – 328/2494231

info@aldiladelgiardino.it