XXIV Biennale des Antiquaires: DAL 1956 UN APPUNTAMENTO UNICO

(Immagine relativa alla Biennale des Antiquaires - Edizione 1976)

La prima esposizione internazionale di Arte

Antica e Moderna ha più di 50 anni

Da Giovedì 11 a Domenica 21 Settembre 2008 apre a Parigi, nello scenario maestoso del Grand Palais l’edizione n° 24 della Biennale des Antiquaires, ideata e organizzata a partire dal 1956 dal Sindacato Nazionale Antiquari di Parigi.

La prima “Fiera degli Antiquari” fu organizzata 1956 alla Porte de Versailles. Ma già alla quarta edizione, nel 1962, grazie all’intervento del Ministro alla Cultura André Malraux la Fiera si trasformò in Biennale des Antiquaires, trasferendosi all’interno dei luminosi ed eleganti padiglioni del Grand Palais. Realizzato tra il 1897 e il 1900 per l’Esposizione Universale su progetto di Henri Degnane, Louis Louvet, Albert Thomas e Charles Girault, il Grand Palais è un vero e proprio “monumento nazionale” in ferro e vetro, che si affaccia sugli Champs Elysées. Scenario ideale per l’esposizione voluta dal Sindacato come “vetrina dell’eccellenza” della professione, il Grand Palais resterà chiuso fra il 1993, dopo la caduta di una vetrata, fino al 2006 per complessi lavori di restauro, costringendo il Sindacato a portare “in esilio” la Biennale in un salotto sempre prestigioso, accanto al Louvre, ma meno “scenografico”, e soprattutto meno luminoso: al Carrousel du Louvre di Rue de Rivoli. Con il rientro al Grand Palais per l’edizione dei cinquant’anni, nel 2006, la Biennale ha ripreso a pieno diritto ad esercitare la fascinazione il ruolo di “leader” nel panorama internazionale delle manifestazioni d’Arte per la qualità delle opere selezionate ma anche per l’impressionante “mise en scene”. L’edizione 2008 della “Biennale” per antonomasia a Parigi –dopo il “rodaggio” della sede espositiva del 2006- si preannuncia come particolarmente suggestiva, con allestimenti “top secret” che costringeranno il numero degli espositori a ridursi ulteriormente a 100 da 110, per offrire –insieme a una selezione di opere unica al mondo- uno spettacolo singolare per il visitatore.

Il Syndicat National des Antiquaires nasce nel 1901 per promuovere e tutelare la professionalità di antiquari e galleristi, valorizzando l’eccellenza fra le oltre 400 gallerie iscritte in Francia e nel mondo, attraverso l’organizzazione di esposizioni come la Biennale e il più recente Salon du Collectionneur.