III Festa del Teatro a MILANO


24-26 ottobre 2008

TEATRI APERTI

Si terrà dal 24 al 26 ottobre 2008 la TERZA EDIZIONE della FESTA del TEATRO di MILANO: oltre 200 spettacoli per più di 50 siti – tra teatri cittadini e della provincia milanese, nonché altre sedi di rilievo della città - tutti messi in rete per tre giorni, offrendo spettacoli con un biglietto dell’importo massimo di 3 euro, per presentare la vivacità della scena milanese. Milano detiene infatti il record italiano per l’affluenza alle sale teatrali. A rappresentarla molti eventi speciali e grandi maestri: a cominciare da Luca Ronconi che proprio in quei giorni debutta con lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate al Piccolo teatro, ad ospiti internazionali come il danzatore, coreografo, pensatore e scrittore francese Dominique Dupuy con lo spettacolo La presenza al Teatro dell’Elfo. Tra gli innumerevoli percorsi che si rintracciano nel calendario della festa, spicca quello dedicato al lavoro: sia come rappresentazione della tragedia contemporanea delle morti bianche (Scandalo quotidiano di un “normale” morire tratto da Lavorare uccide di Marco Rovelli è lo spettacolo offerto da Teatro Officina), sia come momento di riflessione sul contemporaneo: così è per lo spettacolo offerto da Renzo Martinelli al Teatro i e tratto dal libro di Aldo Nove Mi chiamo Roberta, ho quarant’anni, guadagno 250 euro al mese , o sul recente passato: come fa Ulderico Pesce allo spazio Mil di Sesto San Giovanni con un monologo sulle morti per amianto nella cittadina-fabbrica alle porte di Milano. Da non perdere anche l’appuntamento con Gomorra, lo spettacolo di Roberto Saviano e Mario Gelardi, tratto dal bestseller tradotto in tutto il mondo, che si terrà al Teatro Leonardo da Vinci; i Tre diari di Bergman messo in scena al Teatro Oscar Da Gian Carlo Dettori e Franca Nuti; il testo ”maledetto” di Sarah Kane Blasted, con Paolo Pierobon e la regia di Elio De Capitani (sempre al Teatro dell’Elfo), l’originale resa scenica del capolavoro di Schnitzler La signorina Else con la giovane Cecilia Cinardi, volto Tv (cavallerizza Teatro Litta), e l’eccezionale ripresa dello spettacolo pluripremiato delle due compagnie eredi dell’arte di Leo de Berardinis Belle bandiere e Diablogues Le smanie della villeggiatura di C. Goldoni, in scena al teatro Manzoni di Monza. Molte ancora le iniziative, tra laboratori, speciali allestimenti che coinvolgono Palazzo Isimbardi, l’Osservatorio astronomico, il Museo della scienza e della tecnica e vari originali siti, nonché una fitta programmazione per i più piccoli.

Programma completo:

http://www.lombardiaspettacolo.com/clicca_festateatro2008.htm

La Festa del teatro di Milano è promossa dal Comune di Milano – Cultura, Provincia di Milano – Cultura; Regione Lombardia – Culture; Identità e Autonomie della Lombardia; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo. È coordinata da Agenzia Generale Italiana Spettacolo – Lombardia. Sponsor Fondazione Cariplo; Ferrovie dello Stato, Fnac, Touring Club Italiano.

BIGLIETTI: Vendita on line: www.lombardiaspettacolo.com

Da mercoledì 15 ottobre a mercoledì 22 ottobre sarà possibile acquistare on line i biglietti a 3 € + 1 € per il servizio. Sarà possibile acquistare massimo 4 biglietti a persona per ogni spettacolo.

Punto vendita:
Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2 – Milano. tel 02 77406302; 338.9300565Da mercoledì 15 ottobre a venerdì 24 ottobre, dalle 11.00 alle 20.00, sarà possibile acquistare i biglietti a 3 € (massimo 4 biglietti a persona per ogni spettacolo). I biglietti eventualmente ancora disponibili saranno in vendita presso le casse dei teatri prima dell’inizio degli spettacoli.

INFORMAZIONI: Agis lombarda 02.67397800 (lunedì – venerdì 10.00-13.00 e 14.00-17.30)info@agislombarda.it