‘Masi con gusto 2008/2009’


La Quinta Edizione della guida gratuita Gallo Rosso

ai templi della tavola in Alto Adige

Quando si raggiunge il meglio, la direzione non ha più molta importanza. Ciò che conta non è allora raggiungere la meta ma cercare di orientarsi in un universo di sapori tanto vario e ricco da rischiare di confondere i patiti della buona tavola e della cucina tradizionale. Elenco dettagliato e minuziosa descrizione delle migliori osterie contadine della regione, selezionate dall’Associazione Gallo Rosso in seguito ad una serie di costanti e rigorosi controlli volti a valutare il servizio secondo criteri di altissima qualità, la quinta edizione di “Masi con gusto”, la guida dell’Alto Adige/Sϋdtirol (BZ) più utile per gli intenditori del piatto e del bicchiere, sarà pubblicata e disponibile gratuitamente a partire da agosto. A dispetto di una sterminata offerta enogastronomica, le pagine dell’opuscolo ospitano infatti solamente la lista delle 34 mescite contadine che, nel corso dell’anno passato, hanno saputo distinguersi e incantare i palati con la loro capacità di sintetizzare nel menu e nel modo di presentarsi il gusto e la tradizione di una terra antica ed ospitale.

La guida, che include 16Hofschank”, le osterie che servono prodotti propri e specialità contadine della regione, e 18Buschenschank” che, trovandosi in zone enologiche, mettono inoltre a disposizione dei turisti vini di produzione propria, incorona il Villscheiderhof Maso con Gusto 2008, riportando anche la ricetta preferita dalla contadina titolare. La novità della nuova edizione consiste nella presenza di un glossario delle pietanze tipiche, capace di provocare la classica acquolina, dissipando allo stesso tempo i dubbi indotti dalla denominazione in lingua tedesca dei gioielli della cucina tirolese. L’opuscolo, che ogni anno vede aumentare il proprio successo, diventa allora ancora più utile e semplice da consultare anche per chi non possiede una particolare padronanza dell’idioma e per chi è alla prima esperienza in Alto Adige. Districarsi in un paradiso del gusto che vanta tra i propri gioielli pietanze dai nomi complicati, come Tirtlen, Kniekiechl e Pressknödel, diventa allora un piacere ancora più ampio, mentre il senso profondo di queste piccole strutture, vere fattorie ospitali e sincere in ogni loro aspetto, capaci di offrire piatti genuini e testimoni delle stagioni che passano lasciando nel piatto e nel bicchiere il segno del proprio passaggio, è ancora più chiaro e commovente. Mettere piede in una di queste osterie contadine assume il significato di un’incursione nella vita dell’Alto Adige, con la possibilità di interrogare il contadino circa le modalità di produzione dello speck e degli altri prodotti stagionali che affollano la tavola e i campi. Per brindare a questa festa del gusto, oltre al classico bicchiere di vino, che nei Buschenshank viene controllato e degustato da esperti del Centro Sperimentale Laimburg, i succhi di frutta di sambuco, lamponi, ribes rossi e quant’altro, sono una piacevole alternativa che ricrea nel palato il sapore del tempo che passa.

Per ricevere la guida gratuita basta scrivere o telefonare al Gallo Rosso, Tel. 0471/999308 Fax 0471/981171 E-Mail: info@gallorosso.it. Anche sul sito internet www.gallorosso.it sarà possibile ritrovare i masi con gusto.