A CREMONA, TORRAZZO E TORRONE IN FESTA
Violino e musica i temi dell’edizione 2010
A Cremona nei giorni 19, 20 e 21 novembre, un ricco programma di eventi e spettacoli tornerà ad animare la città. Tema dell’edizione 2010 la musica, materia cara alla tradizione cremonese, famosa a livello internazionale quale importante centro per la liuteria. Spettacoli, eventi, giochi e momenti di intrattenimento della tre giorni sono stati pensati e realizzati per sottolineare e celebrare il binomio torrone-musica.
a cura di leonella zupo
Torna un appuntamento atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia. Dal 19 al 21 novembre infatti, le strade e le piazze di Cremona ritorneranno ad essere animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone, meglio nota con il nome di “Torrone & Torroni”, per indicare allo stesso tempo il dolce cremonese per eccellenza e i prodotti e le aree geografiche non solo italiane, ma anche europee, diverse dalla realtà cremonese.
Comune, Provincia e Camera di Commercio di Cremona hanno affidato per il terzo anno consecutivo l’organizzazione della manifestazione a SGP, società modenese specializzata in ideazione di eventi e manifestazioni fieristiche, molto nota nel territorio. Il tema dell’edizione 2010 è la musica, materia cara alla tradizione cremonese, che contribuisce a rendere la città di Cremona famosa, a livello internazionale, come importante centro per la liuteria. Spettacoli, eventi, giochi e momenti di intrattenimento della tre giorni sono stati pensati e realizzati per sottolineare e celebrare il binomio torrone-musica. La kermesse si presenta come un grande evento gastronomico-culturale, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’intero territorio in tutti i suoi aspetti, di prodotto, culturali, ambientali e sociali, grazie a un ricco e variegato programma di iniziative, dalle degustazioni ai convegni e alle mostre, tutti orientati verso la creazione di forte impatto e interesse per tutti i presenti. Una manifestazione che è diventata un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale, come testimoniano i numeri della passata edizione, con cento espositori presenti, oltre 24 tonnellate di torrone venduto, circa trenta iniziative culturali e d’intrattenimento, oltre centomila presenze di turisti provenienti da ogni parte d'Italia, arrivati a Cremona in auto, pullman e camper, e centinaia di turisti stranieri (in particolare da Svizzera, Spagna e Sud America). Un ricco calendario di eventi tra novità e riconferme anche quest’anno, accompagnati dalla mascotte della manifestazione, il simpatico Cremoncino, nato nel 2009 dalla collaborazione col Centro Fumetto Andrea Pazienza: si inizierà con l’ormai celebre “rievocazione storica” del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti passando poi, forte dei successi riscontrati nelle scorse edizioni, all’assegnazione del “Torrone d’Oro” a un personaggio cremonese di popolarità nazionale, quest’anno Carla Fracci; fra i nuovi appuntamenti, “Alta Cucina al torrone”, l’evento degustazione che vedrà impegnato un famoso Chef che metterà a disposizione del pubblico la sua abilità culinaria, presentando creazioni a base di torrone per una cucina “fuori dall'ordinario” e “Violino in barrique”, l’incontro-degustazione nella cornice di una suggestiva liuteria, dove un maestro liutaio e un esperto sommelier illustreranno il suggestivo percorso parallelo tra il processo di produzione di alcuni vini e la creazione degli strumenti della famiglia del violino: in entrambi i casi il legno e il tempo giocano un ruolo fondamentale, il legno come materiale vivo, dotato di una propria identità e di un proprio respiro, e il tempo come protagonista assoluto in grado di cambiare e condizionare il risultato finale, nel bene o nel male, di entrambi. Riconfermati anche i laboratori dedicati ai bambini, sistemati in vari punti della città, pensati per l'intrattenimento dei più piccoli con animazioni, letture e laboratori che avranno come temi principali la cucina e la musica. La liuteria e la musica sono dunque le vere novità dell’edizione 2010; un portafoglio di iniziative e di incontri per raccontare il violino nelle sue diverse espressioni, a sottolineare il Dna musicale che caratterizza la città di Cremona. Il violino giocherà il ruolo del protagonista e sarà il fil rouge che legherà eventi che toccano diversi ambiti: il teatro, con una pièce dedicata al prezioso strumento, il cinema, con la proiezione di un film con protagonista la musica, l’arte, con mostre fotografiche e pittoriche, fino all’originale “Talk Show” ViolinViolino “Tutto quello del violino che avete sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere”. Immancabile anche quest’anno sarà inoltre la cena di gala: sulla base del successo riscontrato nelle scorse edizioni, si conferma infatti, come appuntamento di apertura della manifestazione, l'elegante convivio in programma per la serata di venerdì 19 novembre, presso la prestigiosa cornice di palazzo Trecchi. Un crescendo di iniziative che nei tre giorni si avvicenderanno per condurre allo “spettacolo finale”: nella suggestiva piazza del Comune di Cremona, ruoteranno intorno all’immagine del violino le coreografie del corpo di ballo, i danzatori su trampoli e l'eleganza degli strumenti ad arco, rendendo lo spettacolo un breve ma travolgente viaggio emotivo nella musica e nell'animo di questo magico strumento.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è in continuo aggiornamento il sito ufficiale della manifestazione: www.festadeltorronecremona.it
DOVE MANGIARE:
RISTORANTE IL VIOLINO
Via Sicardo, 3 (Piazza Duomo) - Cremona
Tel. 0372 461010 - Fax. 0372 531759
DOVE DORMIRE:
HOTEL DELLE ARTI
Via Bonomelli, 8 – Cremona
Tel. 0372 23131 - Fax. 0372 21654
MAIN SPONSOR:

