PREVENIRE E RALLENTARE IL PROCESSO DI INVECCHIAMENTO CELLULARE

sapere

Tema dell’ottavo Convegno del 2010 della Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere”, ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe, Agenzia di Comunicazione&Eventi, saranno le nuove scoperte in campo scientifico in materia di invecchiamento cellulare, nonché le possibili soluzioni per il suo rallentamento.

Il ConvegnoPrevenire e rallentare il processo di invecchiamento cellulare si terrà venerdì 12 novembre 2010 presso la Sala Conferenze - Centro Servizi di Banca Popolare di Milano, in via Massaua 6 - Milano, dalle ore 14.00 alle ore 18.30.

alzheimer2

L’invecchiamento del corpo è un processo del tutto naturale, senza possibili vie di fuga. E’ inutile, dunque, pensare di ovviare a questo cambiamento fisiologico, sognando rimedi miracolosi per l’eterna giovinezza.

Se non si può fermare il processo di invecchiamento cellulare, è possibile almeno rallentarlo? Certamente si. Come? Migliorando la qualità della propria vita.

anziani

Alcuni dei fattori che determinano l’invecchiamento cellulare precoce sono: la cattiva alimentazione, la mancanza di attività fisica, l’abuso di bevande alcoliche e il fumo, che provocano un mal funzionamento dell’attività cellulare. La salute di ogni cellula infatti, è legata a una serie di meccanismi metabolici, che assicurano l'approvvigionamento di ossigeno e provvedono a smaltire le sostanze di scarto.

Durante il Convegno verranno approfonditi possibili “ammortizzatori” dell’invecchiamento cellulare, come le cellule staminali, elementi responsabili anche del mantenimento dell’integrità morfo-funzionale di alcuni tessuti nell’individuo adulto, e la “Medicina Rigenerativa”.

Interverranno come illustri medici specialisti in qualità di relatori:

- il professor Carlo Ventura, Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Facoltà di Medicina, Università di Bologna. Laboratorio di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali - Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi - Università di Bologna. Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale S. Orsola – Malpighi, Bologna. Bioscience Institute, San Martino, che parlerà di “Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Cardiovascolare: Molecole di Sintesi, Campi Magnetici e “Sonocitologia”;

- il dottor Cesare Santi, Specialista in angiologia e chirurgia vascolare, esperto in Microimmunoterapia (MIT), con un intervento su “Il punto di vista della microimmunoterapia”;

- il dottor Gubert Finsterle, EAP Psychotherapist, giornalista, Socio fondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva, che parlerà di “Un bel cervello? Tutto dipende dal ritmo!

- il professore Mauro Miceli, Specializzato in biochimica Clinica, Docente del Corso di Laurea in tecnologie di Laboratorio Biomedico presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze.

Focus letterario con il dottor Carlo Martigli, Scrittore e giornalista, che presenterà il volume “Miracolo”.

La prenotazione è obbligatoria,

la partecipazione gratuita

Location: Sala Conferenze

Centro Servizi di Banca Popolare di Milano

via Massaua, 6 – 20146 Milano

Data: 12 novembre 2010

Orario: dalle h 14.00 alle h 18.30

www.saporedelsapere.it