Milano: i “G.A.S.” amici dell’ambiente
Dopo Roma e Bologna la guida “Eco in città” dedicata al capoluogo lombardo.
Alla città meneghina il primato per i Gruppi d’Acquisto Solidale (G.A.S.) e per il car sharing.
Milano sale sul podio più alto per il numero di gruppi d’acquisto solidale (gas). E’ il dato che emerge dalle pagine della guida “Eco in città - Milano”, in libreria in questi giorni. Un dato confortante per una città che da sempre vede abbinata alla parola gas l’idea di smog e inquinamento. Ed è proprio legato al traffico il secondo “ecoprimato” di Milano. Lo scorso settembre il servizio di Car sharing ha festeggiato i primi dieci anni di attività, confermando il capoluogo lombardo come la capitale dell’auto condivisa. Con i suoi 3938 utenti, infatti, Milano è stata la prima città d’Italia a proporre con successo ai suoi cittadini un sistema di spostamento alternativo alla mobilità classica. Queste e tante altre notizie affiorano dalla lettura della guida “Eco in città - Milano” che, grazie anche a tavole topografiche e curiosità, racchiude tutte le informazioni per vivere o visitare il capoluogo lombardo a basso impatto, come per esempio l’indirizzo del primo supermercato a emissioni zero, dove la spesa è pensata, oltre che per il portafoglio, anche in un’ottica di rispetto socio-ambientale (è in via Novara 15). Gli interventi e gli approfondimenti tematici curati da importanti firme del settore come, tra gli altri, Cianciullo, Petrini, Pratesi, Cogliati Dezza, Realacci, Mercalli, arricchiscono la pubblicazione facendola diventare una vera e propria guida agli stili di vita sostenibili nella città. Eco in Città è la prima e unica collana editoriale dedicata a come e dove trovare tutto ciò che serve per godersi la propria città o quella che si vuole visitare come turista senza farle (e farci) del male: dai bar e ristoranti bio ai parchi giochi eco-sostenibili, dai negozi di prodotti ecologici alle librerie specializzate e così via. “E’ incredibile – dice l’autrice Marzia Fiordaliso – quanto siano numerose le soluzioni e le opportunità ecologiche che offrono le nostre città. Troppo spesso però sono nascoste, poco conosciute e non valorizzate. Eco in città vuole essere uno strumento pratico, concreto, immediato per vivere meglio e per rispondere a una domanda in continua crescita”. La prossima uscita, dopo quelle di Roma, Bologna e Milano, sarà dedicata alla città di Firenze. Eco in città, edito da L’Aurora, società specializzata nella comunicazione e nei servizi per l’ambiente, è in vendita nelle librerie Feltrinelli e in quelle specializzate, nelle edicole e nei negozi eco e biologici. Ogni volume è di circa 280 pagine, al prezzo di € 9,90.
Info : www.ecoincitta.it
Ufficio stampa Marino Midena
marino@lauroracomunicazione.it 3477162033