MONTE BRÈ: UN PARADISO DI ESCURSIONI E DI RELAX

Monte Brè LR

Una fuga dalla città per ritrovarsi immersi in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da una natura incontaminata. Questa è l’atmosfera che si respira sulla vetta del Monte Brè (933 m.s.l.m.): un luogo incantevole che, a pochi minuti dal centro di Lugano, offre la possibilità di dedicarsi a varie attività, dall’escursionismo alla mountain bike, dall’arte al semplice relax. Il Monte Brè, sopra Lugano, la montagna più soleggiata della Svizzera, offre uno splendido panorama sul lago Ceresio, sulla città di Lugano, sul Monte Rosa e verso l'Italia fino alle Alpi Marittime. In vetta l’Osteria della Funicolare è il luogo ideale per gustare uno spuntino veloce in un’atmosfera familiare all’insegna dei prodotti tipici locali. Il Ristorante Vetta saprà invece conquistare chi desidera rilassarsi sulla sua suggestiva terrazza panoramica, godendo di una vista mozzafiato del golfo di Lugano e gustando specialità internazionali e locali. Il nucleo di Brè, con alcuni ristoranti e grotti, offre ulteriori possibilità di ristoro. Il villaggio di Brè sopra Lugano (800 metri di altitudine e 330 abitanti), che ha saputo mantenere il suo carattere tradizionale, è stato arricchito in modo sapientemente raffinato da opere d'arte sparse nel nucleo del paese. “L'arredo artistico” comprende, infatti, opere di più di venti artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Nel centro del paese, un museo è dedicato a Wilhelm Schmid, esponente di rilievo del movimento “Nuova oggettività”, sorto in Germania negli Anni Venti. Un percorso naturalistico e archeologico invita l'escursionista a passare dagli 800 metri di altitudine di Brè ai 340 di Gandria, piccolo villaggio in riva al lago di Lugano. La rilevanza di questo percorso è tale da essere iscritto nell'Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti di importanza nazionale per le sue peculiarità geologiche, botaniche e le testimonianze archeologiche che vi si incontrano. Il sentiero si snoda per 7 chilometri tra i boschi del luganese. Lungo il percorso si incontrano quindici stazioni, evidenziate con cartelli e didascalie, per l’osservazione di particolari caratteristiche ambientali. Da Gandria a Castagnola, inoltre, si può percorrere anche il sentiero dell’olivo: lungo il tragitto sono collocate alcune tavole che informano sulla storia, la botanica, la coltivazione dell’olivo e i suoi prodotti. Lugano vanta, tra l’altro, la rete mtb più fitta della Svizzera con oltre 300 chilometri di percorsi segnalati. Scegliere il comprensorio di Lugano come itinerario cicloturistico significa, dunque, avere un ampio ventaglio di proposte pensate ad hoc per ogni esigenza: percorsi completi con rilevamento GPS, percorsi singoli con cartina interattiva. Imperdibili, sensazionali, avvincenti ma al tempo stesso a misura di ciascuno sportivo: ogni percorso è studiato secondo le abilità e la preparazione atletica di ogni sportivo, ed è impreziosito da tanti consigli utili su dove soggiornare e dove assaporare la cucina locale. Da non perdere il mtb tour che arriva proprio al Monte Brè. La partenza è a Suvigliana, dove è possibile caricare la bicicletta sulla funicolare che porta in vetta al Monte. Grazie al Touring Club Svizzero, la Funicolare Monte Brè mette a disposizione trenta mountain-bike da noleggio per tutti gli interessati. Dopo aver ammirato la suggestiva vista sulla regione, si inizia a discendere i 140 metri di dislivello che portano al paese di Brè su strada ghiaiosa. Prima di riprendere alla volta dell’Alpe Bolla è consigliato soffermarsi nel villaggio per apprezzare l’arredo artistico del nucleo, con pitture e sculture realizzate da affermati artisti e di ammirare gli affreschi nella chiesa o visitare il Museo Schmid.

Interessante anche la visita guidata gratuita che, fino al 19 ottobre, accompagnerà i turisti alla scoperta del Monte Brè navigando le meravigliose acque del Lago Ceresio in battello dal Debarcadero Centrale di Lugano fino a Cassarate, scoprendone gli scenari più suggestivi da un'altra angolazione. Dopo il viaggio in battello si prosegue in funicolare fino al Monte Brè, godendo del magico panorama, visitando il caratteristico paesino e il Museo Schmid.

Non lontano dal nucleo del paesino di Brè si trova l'area di svago con numerose strutture a disposizione di adulti e bambini. Qui, oltre a un bellissimo parco giochi, è possibile usufruire di griglie e tavoli di legno. La zona - che si trova nei pressi del bosco di Brè - è molto tranquilla e immersa nel verde: l'ideale per grigliate e pic-nic in compagnia o semplicemente per godersi qualche ora di pace lontano dal frastuono della città.

lugano logo

Per itinerari e informazioni,

consultare il sito www.luganoturismo.ch.