COMUNICATO STAMPA


Deodorizzazione dell’aria?

Meglio la degradazione con Aernet

Ideato da Idroengineering per l’abbattimento degli odori, Aernet è il nuovo biofiltro che aiuta a risolvere in modo intelligente i problemi della deodorizzazione dell’aria in ambienti industriali e civili.

La depurazione dell’aria e l’abbattimento degli odori, ottenuti con l’impiego di prodotti chimici o di prodotti adsorbenti, non eliminano il problema ma trasferiscono l’inquinamento in altra sede.

Con le torri di lavaggio chimico, ad esempio, l’inquinamento dell’aria viene trasferito all’acqua, che deve poi essere depurata. Con le torri ad adsorbimento, le sostanze inquinanti vengono adsorbite dai carboni attivi che si esauriscono, e vanno quindi smaltiti come rifiuti speciali. I sistemi con prodotti deodorizzanti determinano alti consumi e, conseguentemente, alti costi di gestione.

Il biofiltro Aernet progettato da Idroengineering è il sistema più naturale per depurare l’aria: le sostanze nocive vengono infatti degradate in composti non tossici, quali ad esempio anidride carbonica e acqua, da una flora batterica aerobica fissata su uno speciale letto di supporto (processo di biofiltrazione). Il letto è costituito da uno speciale riempimento vegetale biologicamente attivo denominato Biomat, che conserva per lungo tempo la struttura porosa di supporto ai microrganismi. Facendo passare l’aria attraverso la sua struttura porosa, tale letto di supporto facilita il contatto fra le sostanze inquinanti e i batteri autori dell’abbattimento delle stesse.

Per quanto riguarda i campi d’impiego di Aernet, il processo è già stato testato e utilizzato con successo per l’abbattimento degli odori provenienti da: impianti di depurazione acque di scaricoimpianti di trattamento rifiuti solidi urbani (compostaggio)lavorazioni degli scarti di carne e pescelavorazione del caffè, del tabacco, del pellame e lavorazioni alimentari in genere.

Ufficio Stampa:

Leonella Zupo – Mobile: 340.50.21.310

Tel. 02.95.320.981 – Fax: 02.700.426.333