


Meditazione e crescita spirituale
a cura di Leonella Zupo
Miasto, in Italia, è il più grande centro di meditazione di Osho, il mistico indiano scomparso nel 1990, la cui vita e il cui insegnamento hanno influenzato migliaia di giovani, soprattutto negli Anni ’70 - ’90. Il centro naturalmente è situato lontano dal turbinìo delle città, in una posizione isolata, precisamente sulla cima di una collina nella splendida natura selvaggia e forte della montagnola senese. Istituto per la meditazione e la crescita spirituale aperto al pubblico, Miasto è anche una vera e propria comune, in cui vivono e lavorano una trentina di persone accomunate dall'amore per questo maestro e dalla passione per la ricerca. Quando era in vita, Osho ha ideato molte tecniche di meditazione, dedicate specialmente a noi occidentali. Chi si reca a Miasto, solitamente lo fa proprio perché spinto dal desiderio di sperimentare queste tecniche, ma anche per partecipare ai numerosi gruppi di terapia proposti: di crescita, di consapevolezza corporea, di espressione artistica, di vera e propria meditazione. Nati intorno a Osho quando era ancora in vita, i gruppi sono ormai famosi in tutto il mondo, per chi è nell’ambiente, non solo per la professionalità e la competenza dei conduttori, che ho avuto modo di sperimentare personalmente, ma anche per quel “quid” fatto di silenzio, di spazio interiore e di “celebrazione”, e forse per l’insostituibile apporto dato da quella che qui sembra ancora aleggiare: la presenza del Maestro. L'ampiezza e la multidimensionalità dei programmi di questo centro corrispondono alla precisa scelta di non precludere alcun tipo di esperienza e di permettere a ognuno di individuare quella tecnica, quel metodo di indagine, o quel group-leader che più gli corrispondono, senza mai dimenticare che il punto focale di ogni ricerca è la meditazione e che il maestro incontrastato a cui in questo istituto si fa riferimento è sempre e solo lui, Osho. Miasto è dunque un'associazione finalizzata allo svolgimento di attività specifiche che hanno luogo per lo più in ambito residenziale e con la clausola, è bene dirlo, dell'iscrizione all'associazione mediante tessera annuale. Naturalmente, va da sé che le attività effettuate in questa, come in altre realtà similari, si rivolgano a persone in grado di assumersi la piena responsabilità di se stesse. Anche se nei gruppi si praticano tecniche sviluppate nel campo della psicologia umanistica, non è intenzione di chi le gestisce offrire una terapia fine a se stessa: centro della ricerca, infatti, è comunque sempre la meditazione. Non a caso, a chi ha problemi medici, fisici o psicologici, viene consigliato di rivolgersi direttamente a medici e terapisti. La giornata tipo di chi partecipa a un gruppo comincia alle 7.00 del mattino con la meditazione Dinamica. Verso le 9.30/10.00 inizia il gruppo che, salvo l'intervallo per il pranzo, continua fino alle 16.45, seguito da un’altra meditazione, chiamata Kundalini. Alle 18.45 l'Incontro della “White Robe”, uno spazio dedicato alla comunione energetica con il maestro, in cui conflitti e negatività accumulate durante la giornata possono dissolversi in quel particolare stato di presenza collettiva che si crea durante questa pratica. Circa una volta al mese, nel fine settimana, si tengono dei veri e propri campi di meditazione, della durata di due o tre giorni, in cui le meditazioni quotidiane vengono integrate da altre tecniche di particolare intensità. Durante tutto l'anno l’istituto offre una grande scelta di seminari pratici e training, ovvero processi di conoscenza ed esperienza di sé, improntati su tecniche diverse ma sempre dotati di una struttura precisa. Alcune di queste attività sono particolarmente indicate per i principianti, altre richiedono invece precedenti esperienze. I gruppi veri e propri, comunque, solitamente durano dai 2 ai 6 giorni. Ad ogni modo, a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo di Osho, è raccomandato di sperimentare come prima cosa un campo di meditazione. Talvolta, dove previsto, vengono anche rilasciati attestati di formazione e frequenza. La maggior parte dei gruppi prevede sessioni serali, è quindi necessario arrivare la sera precedente l'inizio delle sessioni, almeno entro le ore 20.00. Ma Miasto è anche una bellissima meta per una vacanza, dove i visitatori possono avere un’esperienza personale e diretta di questo mondo e di questo modo di vivere e pensare, magari con più consapevolezza, più rilassamento e gioia.
La realtà di Osho Miasto comprende l'Istituto, per quanto concerne le attività della comune; per quanto concerne la proprietà delle case e delle terre, la Cooperativa Amici di Osho Miasto, nata nel 1990 quando alcuni eventi imposero la necessità di acquistare la proprietà dove da oltre venti anni è situato il centro. La situazione di emergenza di quel momento aveva destato un forte movimento di sostegno ed erano stati raggiunti il centinaio di soci. Da allora, anche se diversi soci se ne sono andati e altri si sono uniti, il loro numero è rimasto più o meno invariato. E’ comunque ancora possibile diventare soci della cooperativa, che da allora è proprietaria della terra e delle case, e affitta la parte residenziale della proprietà all'Istituto Osho Miasto, organismo del tutto autonomo che ha il compito di gestire le attività. Entrambe le realtà, comunque, hanno come finalità sociale lo sviluppo delle attività di meditazione e di crescita, sempre secondo la visione del loro maestro. Nella sua funzione di proprietaria, in questi ultimi dieci anni, la cooperativa ha potuto realizzare qualche lavoro di miglioria (rinnovo della cucina, costruzione di un edificio per la realizzazione di una nuova sala di meditazione, consolidamento e abbellimento della Buddha Hall, eccetera), ma soprattutto ha progettato lo sviluppo di nuovi spazi lavorativi e abitativi all'interno del nuovo piano regolatore di Casole d'Elsa.
Ci piace concludere l’articolo con una delle innumerevoli perle lasciate da questo Maestro ispiratore, che auspicava alla nascita di un nuovo genere di essere umano simile a “Zorba il Buddha”, capace di godere sia i piaceri terreni, sia la silenziosa serenità di Gautama il Buddha: SI. Questa semplice parola contiene tutte le religioni del mondo. Contiene fiducia, contiene amore, contiene l’arrendersi. Contiene tutte le preghiere... Se puoi dire di sì con la totalità del tuo cuore, hai detto tutto ciò che può essere detto. (Osho, “The Book of Wisdom”)
Qualche settimana prima di morire, fu chiesto a Osho che cosa sarebbe accaduto al suo lavoro quando se ne fosse andato. Egli rispose: «La mia fiducia nell’esistenza è assoluta. Se esiste una qualsiasi verità in ciò che dico, mi sopravviverà. Le persone interessate al mio lavoro si limiteranno a portarne la torcia accesa, senza però imporre nulla a nessuno... Voglio che essi crescano in quanto individui e che sviluppino qualità come l’amore, intorno a cui non si può erigere alcuna chiesa; come la consapevolezza, che nessuno può manipolare; come la celebrazione e la fresca meraviglia che caratterizza gli occhi di un bambino. Voglio che la mia gente conosca se stessa, non che viva in funzione di qualcun altro. La strada è dentro di sé».
(Se ti rechi in automobile) Da Milano, autostrada A1: esci a Firenze Certosa e prendi la superstrada per SIENA. Esci a COLLE VAL D'ELSA SUD, quindi segui per GROSSETO (SS 541). Dopo circa 23 km troverai sulla destra l'indicazione per OSHO MIASTO e COTORNIANO. Altri 5 km di strada bianca e sei arrivato! Da Roma, autostrada A1: esci a SINALUNGA e prendi la superstrada per SIENA, poi segui verso GROSSETO, finché troverai l'indicazione a destra per ROSIA. Arrivato a Rosia, gira all'incrocio a sinistra e dopo 6 km trovi un bivio con indicazione a destra per COLLE VAL D'ELSA. Dopo meno di 2 km, sulla sinistra troverai l'indicazione per OSHO MIASTO e COTORNIANO. Altri 5 km di strada bianca e sei arrivato! |
Indirizzo:
Osho Miasto
Podere San Giorgio, 16 - 53012 - Chiusdino (Si)
Tel. +39 0577 960124 - fax.+39 0577 960213
e-mail: oshomiasto@oshomiasto.it