Salone della Birra Artigianale e di Qualità
Il Salone della Birra Artigianale chiude brindando alla qualità
Dopo un weekend di allegria e buoni prodotti apprezzati dal pubblico,
chiude i battenti a fieramilanocity la rassegna dedicata al settore brassicolo
Il Salone della Birra Artigianale e di Qualità, organizzato da Rassegne Spa e Associazione Degustatori Birra ha chiuso ieri a fieramilanocity, con la giornata esclusivamente dedicata agli operatori, dopo una tre giorni di degustazioni, laboratori, incontri, buona musica e allegria.
Soltanto nella giornata di sabato scorso, 20.000 visitatori hanno incontrato le decine di varietà di birre proposte dal Salone, che variavano da sapori “classici” ad aromi decisamente più innovativi, ma tutti piacevoli e sorprendenti.
Il pubblico è stato colpito soprattutto dalla versatilità di un prodotto come la birra artigianale, le cui mille sfaccettature erano, forse, poco note ai più. Attraverso il Salone le varietà del prodotto sono state svelate grazie ad un clima amichevole e cordiale, che ha accolto i visitatori e li ha accompagnati tra gli stand.
Le birre, italiane e straniere, provenienti da quasi tutte le regioni della penisola, oltre che dai paesi di lunga tradizione birraria, come
I visitatori-degustatori che hanno incontrato i birrai, artigiani seri e competenti, hanno potuto scoprire che l’artigianato birrario non è una rievocazione nostalgica del passato contadino, ma un’attività fiorente, intrapresa soprattutto da giovani di 30-40 anni.
Tra gli espositori si sono potuti scoprire gli ingredienti per fare la birra, le fasi della sua produzione, le varietà e gli stili di questo prodotto.
Chi conosceva già la birra artigianale ha potuto poi approfondirne gli aspetti organolettici, la storia e le nuove tendenze attraverso i laboratori e i minicorsi tenuti dall’Associazione Degustatori Birra.
Sempre a cura dell’Associazione sono state premiate le migliori birre del Salone, con due diversi podi, uno internazionale, dedicato alle birre straniere, e uno nazionale, dedicato alle birre nostrane: la prima tra le birre italiane è Imperium Porter del Birrificio Svevo di Bari seguita dalla, Momus del Birrificio Bruton di San Cassiano di Moriano (Lucca) seconda, e dalla Vertigo del Birrificio Orso Verde di Busto Arsizio (Varese), terza.
Tra le birre straniere si sono classificate tre belghe:
Per informazioni
Ufficio Stampa
Fiera Milano Spa
Rosy Mazzanti
Tel. 02 4997 6088