SISTEMI TURISTICI PROVINCIA DI LODI - COMUNICATO STAMPA
www.turismo.provincia.lodi.it
TERMINATA LA BIT 2007. GRANDE SUCCESSO PER L’AGENDA DEL TURISTA, L’ENOGASTRONOMIA E LE PISTE CICLABILI DELLA PROVINCIA DI LODI
Si è conclusa ieri
“Siamo molto soddisfatti per i numerosi visitatori che hanno frequentato il nostro stand – commenta il Presidente della Provincia di Lodi, Lino Osvaldo Felissari – e per i contatti interessanti che abbiamo avuto con gli operatori del settore soprattutto nei primi due giorni. Il marchio del Po’ di Lombardia, costruito insieme alle province di Pavia, Mantova e Cremona, è un cartello fondamentale per promuovere le molteplici attrattive turistiche del nostro territorio”.
Nello stand della Provincia sono stati esposti numerosi prodotti dell’artigianato e dell’industria lodigiana, oltre a materiale promozionale proveniente dai comuni e dagli altri soggetti che operano nel settore del turismo.
Alla Bit è sbarcata per la prima volta l’Agenda del Turista, un vero e proprio vademecum di 48 pagine che, attraverso un linguaggio semplice ed immediato, si pone l’obbiettivo di dare al turista d’occasione gli elementi essenziali per apprezzare fino in fondo il Lodigiano. Un volume ricco di informazioni utili su monumenti, itinerari artistici e naturalistici, gastronomia, alberghi, svago e shopping sul territorio provinciale.
Venerdì 23 sono stati presentati i quasi
Sabato pomeriggio luci puntate sulla XIX Rassegna gastronomica del Lodigiano. “Lodi in tavola” è stata l’occasione per attirare numerosi curiosi nello stand della provincia. Presente anche l’assessore regionale Piergianni Prosperini. Carlo Pietrasanta, Presidente della Strada del Vino di san Colombano e dei Sapori Lodigiani, ha illustrato l’anteprima della nuova della kermesse enogastronomica che prenderà il via in autunno. Prima di una gustosa anticipazione a base di prodotti tipici (antipasti con salumi lodigiani, risotto con la salsiccia, formaggi lodigiani e dolci, Gnam Gnam e Torta di Lodi con crema di mascarpone). A fare le veci del Presidente della Provincia, impossibilitato a partecipare all’evento, c’era l’assessore provinciale alla Viabilità e Trasporti Piero Luigi Bianchi; una presenza significativa che testimonia un’importante novità che lega in chiave turistica l’enogastronomia alla ciclabilità. Tramite il Sistema Po di Lombardia, infatti, la Strada del Vino e dei Sapori ha ottenuto 200 biciclette per grandi e piccini, che verranno inizialmente assegnate a tre ristoranti ben distribuiti sul territorio lodigiano (Cascina Coldana di lodi, Cascina Isolone di San Rocco al Porto e Locanda Cortesa di Graffignana). Le biciclette, che potranno essere noleggiate ad una cifra simbolica, permetteranno di unire il sapore della buona cucina di casa nostra ad una ciclopasseggiata nel verde delle campagne lodigiane.
“Il Lodigiano sta dimostrando di credere nella capacità di attrarre turisti nel territorio – spiega Soldati - e tale risultato trova riscontro anche ad un livello più ampio. La bit di quest’anno, infatti, ha registrato un ottimo successo tra gli operatori turistici e tra le persone che hanno affollato gli stand di Rho/Pero ed il Lodigiano, in un contesto così ampio che ci vedeva concorrere con oltre 5.000 espositori, è riuscito a ritagliarsi una fetta di notorietà ed attenzione. Gli elementi più ricercati sono quelli che vanno dalla tradizionale abilità gastronomica dei nostri operatori, sino alla qualità dei servizi a disposizione. Particolarmente apprezzata è risultata anche l’agenda del turista e la presentazione della rete ciclopedonale della provincia di Lodi.”