150ª Edizione della Mostra del Tigullio
Dall’eccezionale presenza dei Distretti dell’Ardesia e della Nautica
Alla presentazione del “Progetto Disciplinari di Produzione Artigianali”, attraverso una “vetrina espositiva” nello stand della Camera di Commercio di Genova
Venerdì 20 aprile si apriranno i battenti della 150ª edizione Mostra del Tigullio, manifestazione organizzata dalla Società Economica di Chiavari e dal Comune di Chiavari, in collaborazione con
La Mostra del Tigullio 2007 sarà ricca di novità. Tra queste citiamo la suddivisione delle aree espositive ed i laboratori a cielo aperto in settori dedicati ai “5 sensi dell’Artigianato”.
I laboratori a cielo aperto “hands on” saranno costituiti da aree dove il pubblico potrà interagire con gli artigiani impegnati nei loro lavori quotidiani.
Piazza Matteotti (settore sud) sarà l’area dedicata al Tatto. In questo spazio espositivo saranno presenti gli stand istituzionali della Camera di Commercio di Genova che presenterà i prodotti artigianali, che rappresentano le eccellenze del territorio regionale (si veda la nota descrittiva in allegato).
Lo stand sarà allestito in modo scenografico per dare il massimo risalto alle produzioni presenti e rappresentate.
Sempre nello stesso settore saranno presenti gli stand delle Associazioni di Categoria e altri stand istituzionali.
Inoltre sarà creata un’area dedicata ai laboratori a cielo aperto dove il pubblico potrà ammirare il laborioso impegno degli artigiani impegnati nella costruzione di muretti a secco. Collateralmente alla parte pratica verranno organizzate sessioni di lavoro teoriche, per far capire l’aspetto culturale dell’antico lavoro dell’uomo.
Piazza Matteotti (settore nord) sarà l’area dedicata alla Vista. Presso questo settore il pubblico potrà visitare: il settore dedicato al Distretto della Nautica che sarà presente con un’area espositiva di 100 mq, il settore dedicato ai damaschi, al legno, al tombolo e ad altre produzioni del Tigullio.
Piazza San Francesco sarà il regno dell’Ardesia con l’eccezionale presenza di uno stand di oltre 100 mq dedicati al Distretto dell’Ardesia, che presenterà in anteprima una mostra espositiva che, a maggio, verrà allestita al Palazzo Ducale di Genova.
Piazza Verdi sarà dedicata all’Udito, con
Il senso dell’Olfatto sarà ospitato in Piazza della Fenice. In questo settore verranno ospitate le aziende florovivaistiche, le Associazioni agricole di categoria e i produttori di essenze e profumi. Nell’area laboratori dedicati all’Olfatto si susseguiranno corsi sui profumi, sulle essenze e sulle decorazioni floreali.
Nell’arena eventi del Giardino di Palazzo Rocca esporranno realtà artigianali provenienti dalla Liguria, ma non solo. Ci saranno espositori piemontesi, lombardi e toscani con oggetti artigianali inerenti: oggettistica per gli sposi, produzioni di caffettiere e di altri oggetti dedicati all’artigianato artistico.
Sempre nell’arena eventi del Giardino di Palazzo Rocca sarà ricavata l’area dedicata al “GUSTO”, con laboratori di degustazione dedicati al cioccolato.
Palazzo Rocca ospiterà, oltre ad alcuni espositori, la prestigiosa mostra fotografica di Fernando Galardi dal titolo “Artisti Liguri nelle immagini di Fernando Galardi”. Si tratta della mostra recentemente tenutasi a Genova all'Accademia Ligustica di Belle Arti, che ha avuto un ottimo successo nell'ambiente artistico del capoluogo ligure.
Sono 110 immagini di 35 tra i massimi artisti liguri, scattate nel corso di 50 anni e ricordano artisti quali : Sbarbaro, Fieschi,Cenni, Rambaldi, Luzzati, Ugolini,ecc.visitati nel loro ambiente.
Un completo catalogo illustrato edito da De Ferrari, valorizza ed affida alla storia, questi anni così importanti per la cultura della nostra Liguria.
La Mostra del Tigullio 2007 sarà una manifestazione culturale ed un salone espositivo con eventi culturali dedicati al comparto economico dell’artigianato e alle attività produttive.
L’ingresso alla manifestazione e a tutti gli eventi collaterali è gratuito.
La mostra sarà aperta da venerdì
tel. 019 6898607 fax 019 5293112 e-mail: info@mostradeltigullio.org
Segreteria organizzativa: tel. 019 6898607 fax 019 5293112 e-mail: info@mostradeltigullio.org