GASTRONOMIA TIPICA DEI GROTT I DEL CANTON TICINO
Suggerimenti sulle migliori trattorie caratteristiche con le loro specialità
Uno delle attrattive gastronomiche del Canton Ticino è rappresentata dai “grotti”, locali rustici particolari, assolutamente tipici di questa zona, che meritano un’attenzione speciale. I grotti fondono l’anima del Canton Ticino con la tradizione culturale della popolazione locale, creando spazi di socializzazione simpatici e cordiali che offrono una gastronomia appetitosa e genuina. Segue una piccola storia con un elenco di grotti consigliati divisi per località con le loro specialità.
La cultura incontra la natura: i grotti diventano spazi a misura d’uomo
Nelle pareti montane che costeggiano le valli si aprono delle cavità naturali che si insinuano attraverso i resti di antiche frane, creando un ambiente in cui la temperatura interna non risente delle variazioni climatiche dello spazio esterno. Gli abitanti del Canton Ticino hanno imparato a trarre beneficio da questi anfratti così caratteristici. Inizialmente furono usati come magazzini per conservare prodotti alimentari – soprattutto formaggi, ma spesso anche vini e salumi – per tenerli a temperatura costante. Con il passare del tempo, grazie soprattutto all’introduzione di nuovi metodi di conservazione delle derrate, i grotti si sono trasformati in luoghi di ritrovo in cui godere di una bella frescura durante l’estate e di una temperatura più mite nelle stagioni più fredde. Nel secolo scorso hanno assunto la forma di veri e propri esercizi pubblici, diventando sinonimo di trattoria rustica dall’ambiente suggestivo, spesso scavato proprio nella roccia o costruito in pietra viva, sovente arredato con i pittoreschi tavoli in granito.
I grotti, dove si gustano i piatti tipici della gastronomia ticinese
I grotti, tipici in Ticino, sono quindi locali rustici situati, di regola, in zone discoste e ombreggiate. Offrono una cucina tipica e dispongono di un ampio piazzale adibito a servizio esterno dove si mangia al fresco, sotto gli alberi. Vi si servono solitamente prodotti e piatti nostrani: salumeria della mazza casalinga (salame e mortadella in particolare), minestrone, busecca, risotto, pesci in carpione, vitello tonnato, arrosto (freddo o caldo) con insalata e patate rosolate, polenta con brasato, coniglio, cazzöla, funghi, formaggi e formaggini, zabaglione, torta di pane, pesche al vino. Dal boccalino o dal tazzino si sorseggia Merlot nostrano, o magari anche Barbera con la gazzosa.
Un giro nel Canton Ticino, allora, non può prescindere da frequenti soste in questi graziosi locali. Tra tutti vogliamo segnalare quelli che possono conquistare il turista per la qualità della loro cucina e per la particolarità estetica che li rende tappe speciali e irrinunciabili di un percorso attraverso la Svizzera italiana.
LUGANO E DINTORNI
Grotto Morchino, presso Lugano-Pazzallo vicinissimo al lago di Lugano. Un piccolo edificio che si incastona nella roccia e penetra leggermente nell’anfratto a cui si lega. La facciata è decorata secondo un gusto delicatamente neoclassico a colori vivi. Il menu, molto ricco, presenta tra l’altro piatti di selvaggina e a base di castagne, oltre a un bell’assortimento di formaggi.
Grotto Ticinese, a Cureglia tra Lugano e Tesserete. Un casale rurale trasformato in ristorante in cui si respira un’atmosfera contadina. Le specialità vanno dalla pasta fatta in casa alle carni in umido, ai piatti freddi o caldi di stagione e arrosti vari, fino ai dessert come la torta di pane o i semifreddi. La griglia, sempre in funzione, permette di gustare carni di prima scelta.
Grotto del Parco, a Morcote, all’interno del Parco Scherrer con vista sul lago di Lugano. Situato in uno dei parchi più belli che guardano sul lago, offre una cucina tipica estremamente curata e appetitosa.
Grotto dell’Ortiga a Manno il cui nome rimanda all’enorme campo di ortiche che lo circondava quando aprì i battenti nel 1979. Recensito dalle migliori guide, serve piatti della tradizione ticinese con alcuni ammiccamenti specialmente alla Toscana: uccelli scapati, stracotto alle cipolle, brasato al Merlot/Cabernet, tegame di alici alla vernazzana e tanto altro ancora. Il tutto innaffiato da una cinquantina di etichette selezionate tra i migliori produttori della regione.
MENDRISIOTTO
Grotto Fossati, a Meride. Gli intenditori trovano prodotti della mazza casalinga e un ricco assortimento di vino della regione. La mazza casalinga è una tradizione ben radicata in Ticino con la quale si definisce una serie di prodotti ricavati dalla carne di maiale, come i salumi, cotechini, mortadelle e luganighe.
Grotto Bundi, a Mendrisio, sulla via delle cantine. Piatto forte: la polenta, servita con coniglio in umido, brasato, porcini, capriolo o quaglie. Molto ampio l’assortimento di vini ticinesi.
Antico Grotto Ticino, a Mendrisio, sulla via delle cantine. Eccellente il risotto con taleggio e un buon menu di altri piatti tipici locali.
Eremo San Nicolao, dopo Somazzo salendo verso il Generoso. Ubicato su uno strapiombo di
REGIONE LAGO MAGGIORE
Grotto La Baita, a Orgnana (Magadino). Posizionato in modo da offrire una splendida panoramica sul Lago Maggiore, offre un buon assortimento di piatti tipici ticinesi, tra cui i fiori di zucca ripieni e una lista di vini in cui figurano i più significativi prodotti enologici locali.
VALLE MAGGIA E DINTORNI
Grotto Lafranchi, a Coglio. La costruzione è in stile rustico e antico. La cucina è casalinga e propone un menu con piatti tradizionali ticinesi.
Grotto La Froda, a Foroglio (Val Bavona). Aperto dal 1928, è situato in una verdissima valle alpina caratterizzata dalla verticalità e attraversata da una spettacolare cascata. Il menu è a base di polenta e brasato o altre carni a lunga cottura, ma non mancano minestrone, pizzoccheri, salumi ordinari e salumi della mazza (di produzione propria), formaggi freschi e stagionati e qualche dolce fatto in casa. Inoltre ci sono i piatti stagionali quali capretto, trote in carpione, selvaggina e capra.
Grotto Pozzasc, a Peccia (Val Lavizzara). È situato davanti a un pozzo balneabile, in prossimità del fiume che attraversa
VALLE VERZASCA
Grotto Efra, a Sonogno (Valle Verzasca). Dalla terrazza del grotto lo sguardo vaga sui ripidi pendii e sui monti della valle su cui troneggiano Monte Zucchero, Corona di Redorta e Pizzo di Mezzodì. È famoso per il suo pane fatto in casa, che viene offerto con saporiti formaggi di montagna e tipici salumi ticinesi.
LOCARNO/CENTOVALLI
Grotto Du Rii, a Intragna. Coloratissimo di fiori e vasi, con il suo prospetto in pietra rustica rivestito dalle cascate di verde delle piante rampicanti, accoglie gli avventori con un menu basato su piatti tradizionali locali prelibati.
BELLINZONA E ALTO TICINO
Grotto Pergola, a Giornico (Valle Levantina). Molto curato il giardino annesso all’edificio, mentre all’interno un tipico camino crea un ambiente caldo e accogliente. Da segnalare, tra i piatti più caratteristici, la polenta accompagnata da carni, funghi o trota, il riso al merlot e il gustosissimo pane alle noci fatto in casa. La cantina offre una scelta di sessanta etichette di vini ticinesi ed esteri.
Grotto Al Sprüch, a Ludiano (Valle di Blenio). Tra i più caratteristici, si trova in una grotta posta sotto un grande masso di granito ed è arredato in modo semplice e accogliente. Tra i piatti più tipici polenta, mortadella e fagioli. Squisite, come dessert, le fragole al merlot.
Ticino Turismo – Via Lugano 12 – CH 6501 Bellinzona
Tel. +41.91.8257056 – Fax +41.91.8253614
E-mail info@ticino.ch Internet www.ticino.ch Contatto: Nicole Pandiscia Media & Communication Manager
Tel. 06/822940, Fax 06/822426, Cell. 333/1299646, E-mail martav@rmnet.it