AL RELAIS & CHATEAUX VILLA DEL QUAR PER GLI EVENTI DI VERONA



Dalle mostre e le rassegne cinematografiche alle sagre e feste tipiche

Dall’inizio di aprile alla fine di maggio la città di Verona e il territorio circostante offrono una serie di interessantissime iniziative con arte, cultura e enogastronomia come temi principali. Per godersele tutte, ideale è il soggiorno al famoso Relais & Chateaux e Relais Gourmand Villa del Quar, che ha riaperto il 16 marzo per la stagione. Novità anche a Villa del Quar: il nuovo Bar Salgari è un ambiente raffinato elegante e molto intimo, arredato con comode poltrone Frau, dove trascorre piacevoli momenti prima e dopo cena. La cena è naturalmente al Ristorante Arquade di Villa del Quar, un tempo dell’eccellenza guidato dallo chef Bruno Barbieri, premiato con due stelle Michelin e tre forchette del Gambero Rosso. Così noto che il 14 maggio presenterà un evento speciale – la “Serata al Teatro” – alla Città del Gusto di Roma.

EVENTI A VERONA E DINTORNI MARZO-APRILE-MAGGIO 2007

1) E’ già iniziata la bellissima Mostra “Settimo Splendore” al Palazzo della Ragione di Verona, che si terrà fino al 29 Luglio.

2) Negrar 1°/15 Aprile Palio del Recioto

3) Verona 24 Aprile/3 Maggio Schermi d'Amore - 11a edizione

4) Soave 28/30 Aprile Rassegna internazionale di chitarra elettrica

ed acustica da collezione

5) Soave 19/20 Maggio Festa medievale del vino bianco

Altre manifestazioni locali, legate sempre al vino e ai prodotti tipici, saranno:

6) Cavaion 18/21 Maggio Festa degli Asparagi - Concorso Olio
Extra Vergine di Oliva.
7) Erbezzo 27/29 Maggio Festa del Formaggio Monte Veronese Dop
1) L’evento più importante ed impegnativo del 2007 per la città di Verona è “Il Settimo Splendore. La modernità della malinconia”. Al Palazzo della Ragione a Verona a partire dal 25 marzo fino al 29 luglio 2007 sono esposti centottanta capolavori, opere di Botticelli e del Pontormo, di Giorgione e del Lotto, di Tiziano e del Tintoretto, di Parmigianino e del Carracci, di Caravaggio e del Guercino, di El Greco e di Canova, di Böcklin e di de Chirico, di Modigliani e Carrà, e di molti altri ancora, Michelangelo compreso.

2) Il Palio del Recioto di Negrar è una corsa ciclistica internazionale under 23 che nelle sue molteplici edizioni ha visto salire sul podio nomi illustri della storia del ciclismo come Francesco Moser, Giovanni Battaglin, Jure Pavlic, Damiano Cunego, per ricordarne solo alcuni. L’intento è quello di promuovere i vini del Recioto e del Valpolicella, ma anche tutto il territorio, una finalità che si esprime con chiarezza anche nei numerosi appuntamenti collaterali che con gli anni sono andati ad arricchire il cartellone della festa negrarese.

3) Il Festival internazionale del cinema “Schermi d’Amore” è una delle iniziative di maggior rilievo a Verona, alla quale partecipano attori e registi di fama internazionale. Dopo Maria Grazia Cucinotta quest’anno sarà madrina della manifestazione la giovane attrice Laura Chiatti.

4) La Rassegna Internazionale di chitarra elettrica ed acustica da collezione è una kermesse ormai diventata luogo d'incontro irrinunciabile per appassionati e collezionisti. Durante i tre giorni sarà possibile assistere a seminari, mostre, concerti e ospiti del panorama chitarristico internazionale.

5) Visitare Soave significa lasciarsi trasportare da suggestioni antiche ed è proprio questa l’essenza della Festa Medioevale che si svolge ogni anno a maggio. Un invito a dimenticare la realtà quotidiana, per entrare in un mondo che, come d’incanto, torna a rivivere dal passato, rianimando con fedeltà i luoghi storici, le piazze, le vie, il Castello della cittadina veneta. La festa inizia già dal venerdì con il Banchetto di Gala con Soave il Soave e il Recioto di Soave, in ambientazione medioevale con sbandieratori, falconieri del Re, trampolieri, sputafuoco, musici, menestrelli, giullari di corte, e così via. Il momento clou della Festa è la domenica, quando avviene l’attesa investitura delle nuove Castellane e l’investitura degli Spadarini all’interno del Castello, mentre nelle vie del borgo antico riprende vita il “quotidiano medioevale”, con il popolo in costume, il corteo storico, la riproposizione di un mercato medievale, e la rappresentazione di nobili arti ed antichi mestieri.

6) L’asparago è un ortaggio tipico del Veneto dotato di molte virtù: fa bene alla pelle perché contiene vitamine C, E, acido folico e betacarotene, rigenera l’organismo grazie alla sua ricchezza di potassio, sodio e ferro e addirittura combatte la cellulite e l’appesantimento delle gambe. E naturalmente….è buonissimo! A questo nobile ortaggio è dedicata la manifestazione Festa degli Asparagi - Concorso Olio Extra Vergine di Oliva che ha luogo a Cavaion Veronese, una festa in piazza con degustazione di asparagi, olio extra vergine di oliva Garda DOP, Vino Garda DOC. Premiazione dei concorsi per i tre prodotti: Concorso "L’Asparago d’Oro", Concorso Olio Extra Vergine di oliva Garda DOP, Concorso Vino Garda DOC. Passeggiata culturale " a spasso tra vigne e altro.

7) Si rinnova l’appuntamento ad Erbezzo la tradizionale manifestazione con esposizione, degustazione e vendita del formaggio Monte Veronese DOP. I caseifici partecipano al concorso per l’assegnazione della nomina “Mastro casar”, accompagnato da una sfilata in costumi d’epoca del 1300. Il Formaggio Monte Veronese DOP è uno dei formaggi più tipici del Veneto, ottenuto con il latte prodotto solamente nel territorio della Comunità Montana della Lessinia. Già prima dell’anno Mille il formaggio prodotto nella montagna veronese era una preziosa merce di scambio che sostituiva la moneta. Veniva denominato “caseus macaegus” (formaggio prodotto a maggio) o “caseus oculos” (formaggio coi buchi) a seconda del periodo di produzione. Il suo nome “Monte”, fa riferimento a una precisa tecnica di produzione, dove il latte cagliato proveniva da più mungiture, un processo rimasto invariato da secoli.

VILLA DEL QUAR - A pochi chilometri di Verona, tra le morbide colline ed i vigneti della Valpolicella, si trova il Relais et Châteaux Villa del Quar, elegante villa patrizia con 28 tra camere e suite. La parte più antica padronale risale al XVI secolo, mentre un altro corpo di fabbrica è stato ampliato e rimodernato nel Settecento. Le camere sono arredate in stile Impero con mobili autentici e tessuti di broccato. Le suite sono particolarmente sontuose e spaziose, sempre in stile Neoclassico. Fiore all’occhiello dell’Hotel è il Ristorante Arquade, due Stelle Michelin e 3 Forchette del Gambero Rosso. Villa del Quar dispone di una sala per le prime colazioni, di un bar, sala da tè e da lettura, piscina all’aperto, sala fitness, sala convegni, cantina dove si svolgono spesso degustazioni. Il complesso è circondato da un vasto vigneto dalle cui uve viene prodotto il vino Satyrus. Villa del Quar è citato nelle più prestigiose guide internazionali e figura tra i dieci migliori Alberghi d’Italia con le 3 Chiavi del Gambero Rosso. Oltre ad essere Relais & Chateaux, è anche entrato a far parte dei Relais Gourmands, etichetta che contraddistingue gli hotel che uniscono all’eccellenza del servizio una cucina ai vertici delle classifiche mondiali.

Il pacchetto eno-gastronomico “UVA” proposto da Villa del Quar comprende: 2 pernottamenti in camera doppia Impero con prima colazione; Frutta all’arrivo in camera; Visita alla nostra Antica Cantinae Winetasting con il nostro Sommelier - 3 Vini della Valpolicella con abbinamento di salumi e formaggi; una cena con degustazione vini nel nostro Ristorante “ Arquade” (bevande proposte in abbinamento incluse).
Tariffa per persona in camera doppia:

Bassa stagione (da 1/1/07 a 27/3/07-da 4/4/07 a 20/6/07-da 9/10/07 a 31/12/07) Euro 480,00

Alta stagione (da 21/6/07 a 8/10/07 e Vinitaly da 28/3/07 a 3/4/07) Euro 540,00

Hotel Villa del Quar

Relais & Chateaux e Relais Gourmand

Via Quar 12 – 37020 Pedemonte (Verona)

Tel. 045/6800681 – Fax 045/6800604

E-mail info@hotelvilladelquar.it – Internet www.hotelvilladelquar.it

Ufficio Stampa Marina Tavolato, Travel Marketing, Roma

Tel. 06/822940, Fax 06/822426, Cell. 333/1299646, E-mail martav@rmnet.it