IN VACANZA CON IL BUONO



Al nastro di partenza i Buoni Vacanze Italia , uno strumento nuovo per accedere alla vacanza e al viaggio per tutti, con costi contenuti, distribuiti nel tempo e con maggiori garanzie qualitative.


Parte il Buono Vacanze, un mezzo, sostitutivo del denaro per accedere ai servizi turistici e del tempo libero. Il sistema Buoni Vacanze è già stato introdotto con successo da anni in alcuni paesi europei (la Francia recentemente ha emesso Buoni Vacanze per 908 milioni di euro all’anno, di cui hanno beneficiato 6,3 milioni di persone. La Cassa Svizzera di Viaggio ha emesso Buoni Vacanze per 343,4 milioni di euro, utilizzati da ¼ della popolazione, la Fondazione Nazionale Ungherese delle Vacanze ha emesso Buoni per 1,1 milioni di euro a favore di oltre 293.000 cittadini). E’ inoltre un valido strumento per favorire lo sviluppo del turismo nazionale in termini di riequilibrio tra Nord e Sud del Paese e tra le alte e le basse stagioni. I Buoni Vacanze hanno un grande valore sociale ed sono uno straordinario aiuto al mercato turistico italiano. Infatti sono l’espressione di una politica di sostegno alla domanda di turismo che coinvolge ampie fasce di popolazione esclusa (anziani, i diversamente abili, giovani e famiglie meno abbienti: quel 45 % di italiani che non va in vacanza). Ad oggi infatti sono solo il 55% i cittadini italiani che hanno le condizioni economiche e sociali per fruire dei servizi del tempo libero e del turismo. Il progetto Buoni Vacanze ideato, realizzato e promosso dalla FITuS (Federazione Italiana di turismo sociale) grazie ai finanziamenti previsti dalla legge n. 383/2000 ed erogati dal Ministero della Solidarietà Sociale, verrà presentato in conferenza stampa:

Giovedì 19 aprile – ore 11. 00

presso ANCI – Via dei Prefetti, 46

in Roma

Collaborano al progetto le principali associazioni di categoria, i Sindacati, l’ANCI, e partecipano operativamente Banca Intesa-San Paolo (per i servizi finanziari) e una società del gruppo ACCOR per la stampa e il flusso dei Buoni.

Saranno presenti il Ministero della Solidarietà Sociale, l’Osservatorio parlamentare per il turismo (On. Pierluigi Mantini), la FITuS, l’ANCI, le Confederazioni sindacali, la Federalberghi, la Federturismo, l’Assoturismo, Banca Intesa-San Paolo, Gruppo ACCOR, nonché le Associazioni aderenti alla FITuS.

Il Presidente B. Perli

Per maggiori informazioni:

D. Ruggieri – Ufficio stampa e rel. Esterne

e-mail: dani.ruggieri@tiscali.it – phone: 335.6205791

Segreteria FITuS – Michela/Milena – mail: segreteria@fitus.it – 06.85350621