CASINO’ DI VENEZIA: dall’atmosfera elegante di Ca’ Vendramin Calergi, a quella moderna di Ca' Noghera
Il concetto di Casinò, come luogo dedicato alla pratica del gioco d’azzardo, trova le sue origini storiche nella Venezia del 1638. Si racconta che anche Giacomo Casanova frequentasse questi luoghi. Oggi il Casinò di Venezia dispone di due sedi, una storica sul Canal Grande, Ca’ Vendramin Calergi, e una moderna a Ca’ Noghera.
Ca’ Vendramin Calergi, palazzo che affonda le radici nella laguna veneziana a partire dal 1400, offre un’atmosfera elegante e sobria e si rivolge soprattutto agli appassionati dei tavoli verdi. Durante l’anno vengono organizzati tornei di roulette francese e di chemin de fer, proprio per coloro che si misurano nella tecnica e nel piacere del gioco. Dal punto di vista storico e culturale, Ca’ Vendramin Calergi rappresenta uno dei palazzi più belli sul Canal Grande, dispone di un giardino esterno utilizzato per feste e concerti, di un ampio salone interno utilizzato per le feste, convegni, spettacoli e conferenze stampa, e di tre stanze di unica bellezza architettonica un po’ più piccole. Ca’ Vendramin Calergi fu l’ultima dimora del Maestro Richard Wagner: nel piano mezzanino in cui il Maestro visse, sono state allestite a museo alcune aree, visitabili gratuitamente solo su prenotazione.
Ca’ Noghera si propone soprattutto agli amanti dei giochi elettronici, in un ambiente rinnovato e informale. Una vasta scelta di slot machine e di roulette elettroniche di ultima generazione, fanno da contorno a due esclusive new entry nel settore: la nuova roulette elettronica presente a Ca’ Noghera in esclusiva mondiale, chiamata ai recenti saloni internazionali del settore “la Ferrari delle roulette” per la sua sofisticata tecnologia e per il colore rosso che richiama la nota fuoriserie italiana, e la nuova ruota della fortuna in esclusiva europea. Si tratta di una slot machine a nove postazioni, che permette una pluralità di opzioni di gioco. L’Arena spettacoli esterna si presta per ospitare concerti musicali, spettacoli teatrali, fashion shows. E’ formata da una platea fronte palco e da una tribuna semicircolare capace di contenere 2000 persone. Nella zona attigua all’Arena Spettacoli si trova un Teatro Tenda modulare, adattabile a funzioni diverse: si tratta di un’area rettangolare organizzata per ospitare spettacoli e dotata di moderni impianti luce e audio, con capienza massima di 600 persone a sedere. La stessa area è adattabile anche a situazioni diverse: nella sua totalità si può utilizzare anche come spazio per conferenze stampa, meeting aziendali, convegni, colazioni di lavoro e cene di gala che, a seconda delle esigenze, possono essere servite al tavolo o a buffet. Lo spazio può essere inoltre adattato per offrire ospitalità ad un numero inferiore di persone.