Cresce la Trentino Grappa: per l'Istituto Tutela Grappa del Trentino buoni i riscontri delle fiere internazionali





Momento molto positivo per la Trentino Grappa. Bene Vinitaly e Prowein, crescono i contatti commerciali utili e la domanda di cultura sul prodotto.

L'Istituto Tutela Grappa del Trentino si ritiene molto soddisfatto dell'esito di Prowein e di Vinitaly, due delle più importanti fiere del settore del vino e dei distillati. "A Prowein abbiamo registrato una maggiore richiesta di prodotto - ha dichiarato Beppe Bertagnolli, presidente dell'Istituto - sia dai paesi tradizionalmente importatori della grappa trentina come la Germania e gli Stati Uniti, ma anche da realtà emergenti come Svezia, Norvegia e Canada, nonostante in alcuni di queste nazioni persistano forti tasse d'entrata sul mercato e la Trentino Grappa risulti inoltre essere più costosa per via del processo di distillazione a bagno maria".

Anche l'edizione 2006 di Vinitaly si chiude con ottimismo. Molti i contatti commerciali utili, anche con i buyer stranieri. "La grappa trentina con l'8% della produzione italiana rimane un prodotto di nicchia a cui i compratori stranieri guardano soprattutto come uno dei simboli del Made in Italy - ha proseguito Bertagnolli - Al Trentino chiedono quindi prodotti di alta gamma per la ristorazione e il circuito delle enoteche".


Durante le recenti manifestazioni l'Istituto Tutela Grappa del Trentino ha inoltre registrato una crescente voglia di cultura e approfondimento sulla produzione e sul consumo. E' una tendenza che conferma ulteriormente come la grappa sia ormai definitivamente uscita dal mercato puramente alimentare ed entrata nell'area dei distillati da meditazione.


Chi è l'Istituto Tutela Grappa del Trentino


Nato nel 1960, oggi l’Istituto conta 29 soci dei quali 21 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina. L’Istituto ha il compito di valorizzare la produzione tipica della grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine e con la dicitura “Trentino Grappa”. La produzione della grappa trentina rappresenta l'8% di quella italiana.

Istituto Tutela Grappa del Trentino
Uff. stampa: Carlo Odello
press@grappatrentinadoc.it
(t) 329 7941822