
Nella storia della carta occidentale, Fabriano è un chiaro punto di riferimento che indica una vera peculiarità della civiltà europea, un centro di antica tradizione manifatturiera e mercantile che ancora oggi persegue il recupero della sua autentica matrice culturale, da oltre sette secoli strettamente connessa all'Arte cartaria. La Città di Fabriano, avvalendosi del contributo di materiali di proprietà della Cartiere Miliani, ha istituito nel 1984 il Museo della Carta e della Filigrana all'interno dello splendido complesso monumentale di S. Domenico. L'allestimento museale, recentemente completato, è articolato in sezioni che passano dalla fedele ricostruzione di una Gualchiera medievale, dove è possibile assistere alla lavorazione a mano di carte filigranate, all'esposizione di fogli filigranati datati a partire dal
1293 in poi, alla visualizzazione del viaggio storico della carta dal lontano Oriente all'Europa. Un Museo pubblico "Vivo" ed "Interattivo", perchè oltre a fornire informazioni sul mondo della carta e a ospitare opere e artisti che della carta hanno fatto il proprio elemento di espressione, offre opportunità didattiche, anche con corsi residenziali di 3-5 giorni, che consentono al visitatore di addentrarsi all'interno di un'Arte oggi ancor più protesa alla tutela e alla valorizzazione della cultura.
Info:
http://www.museodellacarta.com/