Fiera Internazionale del BIRDWATCHING
BIRDWATCHING, SLOW TOURISM, FOTOGRAFIA, ENOGASTRONOMIA
TORNA
E DEL TURISMO NATURALISTICO
COMACCHIO DAL 28 APRILE AL 1° MAGGIO 2007
Torna per il quarto anno consecutivo
Con l’ Open day del Parco alcune aree solitamente non accessibili al pubblico, di pregiato valore naturalistico, saranno aperte in via del tutto eccezionale, tra le quali l’oasi di Boscoforte. Quale migliore conclusione per una giornata all’insegna della lentezza e della contemplazione se non quella di ascoltare sulla spiaggia un concerto di arpe eoliche, lasciandosi incantare dalle note suonate dalla forza della natura?
PROGRAMMA
28 APRILE
La manifestazione si aprirà con il convegno Turismo sostenibile È futuro.
Alle ore 11.00 la conferenza stampa e l’inaugurazione dei padiglioni espositivi.
Momento di dibattito quello previsto alle ore 14.00 con Legambiente, sulla Qualità delle destinazioni turistiche
Il pomeriggio all’insegna della fotografia con i partecipatissimi workshop teorici e sul campo, per approfondire le tecniche migliori per fotografare in natura, e alle 15.30, con la tavola rotonda organizzata da Parchi e Riserve, ci si porrà il problema di come passare Dal file alla stampa mantenendo intatta l’immagine che i nostri occhi percepiscono.
Alle 15.30 si parlerà di birdwatching, con
Alle ore 18.30 presso la bellissima location della Manifattura dei Marinati avverrà l’inaugurazione e Cerimonia di Premiazione del Concorso Internazionale Asferico 2007: tutti gli appassionati potranno vedere le splendide immagini esposte per tutta la durata della manifestazione.
La serata riserverà ancora molte sorprese: alle 21.30 tutti insieme per Un brindisi sotto le stelle nel Parco del Delta del Po serata di osservazioni astronomiche e di degustazioni vini, nel corso della quale i tecnici Auriga guideranno i presenti alla scoperta delle meraviglie del Cielo; per l’occasione saranno disponibili telescopi computerizzati ed il binocolo astronomico gigante Skywatcher 30x100.
29 APRILE
Di birdwatching ed ambiente, si discuterà nella sala lectures volando dalla Bassa Parmense, con la LIPU, alla Slovenia con la presentazione del National Triglav Park, ci si interrogherà nell’arena centrale su L’editoria italiana ornitologica oggi, a cura di EBN Italia, alle 11:00, ed a Palazzo Bellini alle 14:00, l’ornitologo Menotti Passarella, ASOER, ci parlerà dei Gabbiani d’Italia: l’Italia s’è desta.
Un dibattito sul mondo dell’ornitologia è previsto invece alle ore 14.30, a cura della rivista Parchi e Riserve, presso l’Arena centrale, si infatti parla di Comuni o rari?, Marco Mastorilli e Maurizio Sighele effettueranno il rendiconto degli esiti de
La fotografia resta protagonista per tutta la giornata con i workshop, gli slide show che racconteranno in immagini I primi dodici mesi di immagini naturalistiche tra le risaie e le Valli di Comacchio, Kenya. Il Paese di grandi orizzonti, Dallo Scrivia al Serengeti e la Natura nella Provincia di Pavia, ed ancora il connubio tra turismo, fotografia e birdwacthing nello slideshow Viaggiare per birdwatching con famiglia: Olanda – Scozia – Isole Farne.
Il pomeriggio sarà inoltre arricchito da due presentazioni di libri: alle ore 16.00 quella del volume Vespucci, la nave più bella del mondo, organizzata dal Comune di Comacchio che si avrà luogo a Palazzo Bellini (Sala Polivalente) ed alle ore 16.30 quella di 100 Uccelli del Parco, organizzata dal Parco del Delta del Po Emilia-Romagna presso l’Arena Centrale del padiglione A.
La serata proseguirà con il Coro “Burin” di Kres, con musiche e canti tradizionali croati (presso la Loggia dei Mercanti, centro storico di Comacchio ore 19.30) mentre alle ore 20.30 presso la Manifattura dei Marinati Occhio al marchio - La Strada del pesce, serata di degustazione del pesce fresco dell’Adriatico e presentazione della campagna promozionale.
30 APRILE
Importanti appuntamenti e momenti di dibattito e di incontro previsti per questa terza giornata: Legambiente, nel workshop delle ore 10.00 presenterà le proprie proposte Verso un turismo di qualità, alla stessa ora, presso
Un momento da non perdere per tutti gli appassionati e gli esperti di settore quello delle ore 12.00 Il fotogiornalismo di natura. Incontro-scontro tra fotografi e giornalisti a cura del capo-servizio scienza Marco Ferrari della rivista Geo.
Il pomeriggio del 30 sarà dedicato al fluviale: alle ore 14.00 la conferenza stampa Locarno-Milano-Venezia In Viaggio sui NAVIGLI fa tappa alla fiera del Birdwatching; seguirà alle ore 14.30 Sali a bordo. Talk & Slide Show dal Lago Maggiore all’Adriatico con la partecipazione del velista Cino Ricci. Pier Luigi Bottino e
Alle ore
Per tutti i buongustai tutti i giorni alle 17.00 con la possibilità di degustare gratuitamente il pesce fresco dell’Adriatico offerto dal progetto Occhio al marchio – la Strada del pesce nella piazzetta del Villaggio espositivo.
Ogni sera, inoltre, attività di animazione nel centro storico di Comacchio: alle ore 19.30 Aperitivo musicale, con gli allievi dell’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” Ravenna (Loggia dei Mercanti, centro storico di Comacchio), alla stessa ora per i più piccoli proiezione di cartoni animati e alle 21.30 proiezioni fotografiche in dissolvenza presso
Dal 28 al 30 aprile per tutte le famiglie con bambini, gli insegnanti e gli adulti che vogliono imparare a conoscere e rispettare l’ambiente ed il territorio sarà possibile seguire i seguenti laboratori didattici: “Diventiamo tutti birdwatchers!” a cura della LIPU- Mini corso di birdwatching e gara di birdwatching“, Ali d’argilla” a cura di Aqua – Laboratorio di scultura e pittura naturalistica, “Vivi un battito d’ali” a cura di Atlantide – Per imparare i segreti del volo degli uccelli e degli insetti., “Le tradizioni della civiltà palustre” – a cura dell’Ecomuseo di Bagnacavallo – fabbricare oggetti con vegetazioni spontanee e con materiali di recupero.
ESCURSIONI & EVENTI SLOW
Sono tantissime le escursioni previste in occasione della manifestazione, anche notturne; solo qualche titolo per incuriosire i lettori e dare una carrellata delle varie possibilità che offre il territorio: Valli di Comacchio, Valle Mandriole e Punte Alberete, I Boschi di Mesola e la sacca di Goro, Argine Reno, Percorso Natura, Museo Ornitologico NatuRA di Sant’Alberto, Ortazzo, Pineta di Classe e Saline di Cervia.
Ed ancora, le escursioni 100 specie in un giorno per i più esperti, Assaporare la Natura, Mesola e il Boscone, Tra storia ed ambiente, Sulle Onde del Delta - In barca nel delta del Po, Cavalcando nel Delta sui cavalli Delta-Camargue tra l’Abbazia di Pomposa e Valle Bertuzzi, ed
I suoni della notte.
Ed il 1° maggio, nei punti Slow del territorio si fa festa, Cervia … spinti dal sole, Lungo il Reno… da Argenta a Sant’Alberto, I sapori del delta: Volano e Pomposa, Lentamente.. il fiume: giochi, antichi mestieri e merende sul fiume Lamone e molto altro ancora.
MOSTRE
Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico 2007
Manifattura dei Marinati di Comacchio – Premiazione 28 aprile ore 18,30, mostra dal 28 aprile al 20 maggio.
Corso Mazzini, 200 - Comacchio
Davanti e Dietro l’immagine
Villaggio espositivo – mostra dal 28 al 30 aprile.
I signori delle Valli. Immagini da Boscoforte a Volta Scirocco.
Palazzone di Sant’Alberto – mostra dal 25 aprile al 3 giugno, Via Rivaletto, 25 – Sant’Alberto, Ravenna
Per il programma dettagliato della manifestazione e delle iniziative previste: www.podeltabirdfair.it , DELTA 2000 tel. 0533 57693.