FIERE AIAB -APRILE/MAGGIO 2007



Da Venerdì 13 a Domenica 15 Aprile a Milano Fa' la cosa giusta

È dedicata al Risparmio Energetico la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Le realtà italiane dell’economia altra propongono turismo solidale, finanza etica, software libero, cooperazione sociale, agricoltura biologica e biodiversità, eco-prodotti. Più di 50 appuntamenti tra convegni e laboratori. Ristorazione equa e bio, ciclofficina, mostra-mercato. Alla vecchia Fiera, ingresso Porta Eginardo, venerdì ore 15-23, sabato 9-23, domenica 10-18. Euro 3. INFO: 02-83242426, info@falacosagiusta.org, www.falacosagiusta.org

Dal 13 al 15 aprile a Roma Cibus

La città più internazionale del mondo non può non ospitare una fiera dell’agroalimentare italiano, perciò Cibus sbarca per la prima volta nella capitale. La Nuova Fiera di Roma ospiterà dal 13 al 15 aprile l’iniziativa che nella giornata conclusiva sarà aperta anche al pubblico. Cibus roma 2007 si alterna a Cibus che dal 1985 si tiene a Parma e che in questi 22 anni di attività si è confermato essere la più importante rassegna continentale dedicata all’agrolimentare italiano con i suoi 2400 espositori ripartiti su 120.000 metri quadri. A Roma le aziende espositrici saranno 750 ripartite su 25.000 metri quadri.

Dal 4 al 7 maggio Genova Slow Fish 2007

Ampia zona commerciale-degustativa, con il mercato e la quotidiana asta del pesce, oltre a ben sette aree ristorazione: Isole del gusto, per le degustazioni a bancone, e Osterie del mare, ristoranti dotati di sala e cucina attrezzata. Il Bistrot permette di fare dell’assaggio un momento di approfondimento, accompagnando il tutto con un buon bicchiere di vino scelto tra le oltre 600 etichette dell’Enoteca.
Nelle aree dedicate alle comunità del cibo e ai Presidi si possono acquistare i prodotti, incontrare i pescatori, osservare fotografie e guardare DOCumentari video. Non poteva mancare l’educazione alimentare e del gusto: gli ormai classici Laboratori del gusto e il Teatro del gusto con le dimostrazioni in diretta degli chef. E poi Fish Tales, storie di pesci, per le scolaresche, e Che pesci prendere? per i visitatori più curiosi e gli studenti delle superiori. Da non dimenticare infine i Laboratori dell’acqua, un articolato p rogramma di incontri di formazione e approfondimento sui problemi del mare e della pesca. Per info: Segreteria: Francesca Barengo, 00 39 0172 419653 f.barengo@slowfood.it

A cura dell'Ufficio Fiere AIAB 06/45437485 fiere@aiab.it