
INSTITUTO CERVANTES DI ROMA
48 ORE A ROMA CON DON CHISCIOTTE
Lettura integrale del romanzo di Cervantes in occasione del giorno del libro
Sala dell’Instituto Cervantes a Piazza Navona
Dal 21 aprile, ore 12.00, fino al 23 aprile, ore 12.00
© Sucesión Antonio Saura
Dal 1995, il 23 aprile di ogni anno si celebra la “Giornata mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore”. La data scelta, per rendere omaggio alla letteratura e alla protezione della proprietà intellettuale, ricorda la scomparsa nello stesso anno, il 1616, di due scrittori universalmente conosciuti e amati: Miguel de Cervantes e William Shakespeare. L’Instituto Cervantes di Roma per celebrare il primo grande genio della letteratura moderna organizza, in occasione della Giornata mondiale del libro, presso la propria sede di Piazza Navona, la lettura integrale, mai realizzata in Italia, del Don Chisciotte. La lettura, in lingua originale e in italiano, avrà inizio sabato 21 aprile alle ore 12 e si concluderà, dopo una maratona di 48 ore, lunedì 23 aprile a mezzogiorno. Estesa al pubblico intero, lettori di ogni età e nazionalità, la kermesse vedrà protagonisti, inoltre, gli artisti Pedro Cano e Menchu Lamas, il regista Manuel Gutiérrez Aragón, l’avvocato Cristina Almeida, il giudice Baltasar Garzón e lo scrittore Enrique de Rivas. Sono stati invitati a prendere parte alla lettura continuata del romanzo di Cervantes molte personalità, italiane e internazionali, del mondo politico, universitario, della cultura e della diplomazia, in particolar modo dei paesi ispanofoni. Tutti a rendere omaggio allo scrittore spagnolo e alla sua opera universale. La lettura del Don Chisciotte si organizza in Spagna da dieci anni presso il Círculo de Bellas Artes a Madrid e conta sempre tra i suoi lettori i più importanti personaggi del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo. La prima persona a iniziare la lettura ogni anno è il vincitore del Premio Cervantes, il più importante riconoscimento agli scrittori ispanofoni.
L’iniziativa a Roma nasce dalla volontà dell’attuale direttore dell’Instituto Cervantes, César Antonio Molina, ex-direttore del Círculo de Bellas Artes, che in collaborazione con Fanny Rubio, ex-vicepresidente del Círculo de Bellas Artes e direttrice dell’Instituto Cervantes di Roma, vuole rendere i cittadini italiani protagonisti di questa giornata speciale dedicata alla propria cultura.
Per ulteriori informazioni:
UFFICIO STAMPA : KU.RA, Rosi Fontana
Tel. 050 9711343 - Fax. 050 9711317
e-mail: info@rosifontana.it - web: www.rosifontana.it