UN WEEKEND D’ARTE A ROMA: GRANDI MOSTRE DA DÜRER A CHAGALL Con le proposte degli alberghi del Gruppo Bettoja




Viaggiare vuol dire anche crescere intellettualmente e spiritualmente, rigenerarsi nello spirito in libertà, lontani dalle costrizioni del lavoro, soddisfare interessi e passioni del tutto personali. Tuffarsi nel bello è un’eccellente motivazione per un week end e le mostre in corso a Roma offrono delle occasioni straordinarie. Dalla classicità di Dürer al surrealismo di Chagall, dal richiamo dei sensi dei Profumi di Afrodite al manierismo del Carracci, nei prossimi mesi i musei romani propongo esposizioni di altissimo livello artistico che spaziano dalle monografie ai grandi allestimenti eterogenei come il “Fascino del Bello” e i "Capolavori dell'arte europea". Andiamo allora a trascorrere un week end di benessere per la mente e per lo spirito nella Città Eterna, soggiornando in uno dei quattro alberghi del Gruppo Bettoja, tutti situati in posizione strategica per raggiungere facilmente a piedi i siti espositivi. Gli alberghi offrono un pacchetto che include il biglietto della mostra di Dürer.


PACCHETTI PROPOSTI DAGLI ALBERGHI APPARTENENTI AL GRUPPO BETTOJA: HOTEL MEDITERRANEO, HOTEL MASSIMO D’AZEGLIO, HOTEL ATLANTICO, HOTEL NORD NUOVA ROMA (validità dal 10 marzo al 10 giugno 2007 – 2 pernottamenti in camera doppia inclusa prima colazione, biglietto d’ingresso alla mostra su Dürer, drink di benvenuto servito al Roof Bar dell’Hotel Mediterraneo, 15% di sconto al Ristorante dell’Hotel Mediterraneo e dell’Hotel Massimo d’Azeglio). La prenotazione potrà essere fatta telefonicamente al numero verde 800/860004, oppure telefonando direttamente all’albergo, o ancora tramite il sito Internet www.bettojahotels.it e la tariffa applicata sarà la migliore disponibile in quel momento. Tutti e quattro gli alberghi sono ubicati all’inizio di Via Cavour, in posizione molto conveniente vicino alla Stazione Termini ed ai maggiori monumenti, ben collegata con il resto della città.
Prezzo da 140 a 340 euro a persona per due notti.


Scuderie del Quirinale,
via XXIV Maggio, 16. Info 0639967500
Fino al 10 Giugno: DURER E L'ITALIA.


Albrecht Durer, artista di Norimberga, è un concentrato umano di rispetto delle regole, precisione quasi maniacale, eclettismo: ha conoscenze approfondite, infatti, in diversi campi del sapere, dagli astri alla matematica fino all'oroscopo. La medesima tendenza a spaziare in molti ambiti la mantiene anche nell'arte: Durer si cimenta, infatti, con il disegno, la pittura, l'incisione, la xilografia... Questa mostra si focalizza in maniera particolare sull'interconnessione fra questo autore e gli artisti italiani, che si esplica in una dinamica di ispirazione reciproca. Le opere visionabili, messe a disposizione da prestigiosi poli museali, annoverano la famosa "Adorazione dei Magi" e il "Ritratto di Albrecht Durer". Dom-gio h10-20; ven-sab h10-22,30. €10.

Complesso del Vittoriano, via San Pietro in Carcere. Info 066780664
Fino al 1° Luglio: CHAGALL DELLE MERAVIGLIE.


Uno straordinario pittore russo che ha attraversato le correnti artistiche di questo secolo - il cubismo, il surrealismo, l'espressionismo... - traendone degli spunti, ma mantenendo sempre una poetica autonoma. Le sue creazioni sono immerse in un'atmosfera fiabesca e intrisa dei luoghi e delle tradizioni russa ed ebraica, che costituiscono il background dell'autore, tra feste popolari, immagini rubate ai libri di favole e riti religiosi. In esposizione ben centottanta opere che ci raccontano l'interiorità e i continui viaggio di un pittore la cui memoria non si limita a ricordare, ma inventa... Lun-gio h9,30-19,30; ven-sab h9,30-23,30; dom h9,30-20,30. €10.



Chiostro del Bramante, via della Pace. Info 0668809035

Fino al 6 Maggio: ANNIBALE CARRACCI.


Dipinti e disegni, per un totale di centosessanta opere, dell'autore bolognese per molti anni attivo a Roma, ma anche a Napoli, in Toscana e a Venezia. Carracci perpetua i dettami del Rinascimento italiano, realizzando opere fortemente realistiche caratterizzate da un cromatismo deciso. Il pennello del bolognese recupera i dettami classici della pittura, reagendo alle spinte manieriste del periodo, e si mantiene saldamente ancorato alla tradizione. Mar-ven h10-20; sab h10-23; dom h10-21. €9.


Complesso del Vittoriano, via San Pietro in Carcere. Info 066780664

Fino al 20 Maggio: FASCINO DEL BELLO. Opere d'arte dalla Collezione Terruzzi.

Il fil rouge che lega le opere assolutamente eterogenee che questa mostra annovera - tra tele, ceramiche, olii, tavole, porcellane, arazzi, argenti, statue e object vari - è l'amore per l'arte e per tutto ciò che è grazia e piacere per la vista. Una stupenda collezione privata, frutto della passione del milanese Guido Angelo Terruzzi, presenta al Vittoriano una selezione dei suoi pezzi più rappresentativi, fra opere che vanno dal XIV al XX secolo, e che portano la firma di autori di primo livello, come Tiepolo e Canaletto, o ancora De Chirico, Guttuso e Kandinsky. Lun-gio h9,30-19,30; ven-sab h9,30-22,30; dom h9,30-19,30. €8.


Palazzo del Quirinale
- Salone dei Corazzieri. Piazza del Quirinale. Info 063226159
Fino al 20 Maggio: CAPOLAVORI DELL'ARTE EUROPEA.


Questa mostra fa parte delle iniziative che, simultaneamente in molte città europee, vogliono ricordare e celebrare il cinquantesimo anniversario dei Trattati di Roma. Su invito del presidente Napolitano, ognuno dei ventisei capi di Stato dell'Unione Europea ha messo a disposizione, per questo allestimento, un'opera d'arte, scelta perché rappresentativa del percorso storico del proprio Paese. In esposizione una serie di creazioni (eterogenee per luogo di provenienza e periodo di composizione), e gli originali dei Trattati di Roma, fil rouge e senso dell'intera mostra. Lun-sab h9,30-13,30; h15,30-19. Dom h8,30-12. Lun-sab ingresso gratuito; dom €5 con ingresso nel palazzo.

GNAM Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti, 131. Info 06322981
Fino al 13 Maggio: ARTURO MARTINI.


"Con la creta si pensa. È un fatto amoroso di tutto il nostro mondo": sono le parole di Arturo Martini, vissuto a cavallo fra l'Ottocento e il Novecento, rivoluzionario artista ma, prima, fruitore innamorato dell'arte, ed, in particolare, di quel linguaggio che si chiama scultura. Alla GNAM una raffinata selezione di cento capolavori di un grande innovatore, che ha reinventato i canoni di costruzione plastica, ispirandosi ai moduli classici per poi evolvere in un solco personale. €9.

Museo Carlo Bilotti all'Aranciera di Villa Borghese, viale Fiorello La Guardia. Info 0682059127 - Fino al 3 Giugno: MUTATIONS.


Sette le capitali europee - Mosca, Roma, Berlino, Parigi, Lussemburgo, Bratislava e Berlino - coinvolte nella selezione di giovani fotografi emergenti, che sono poi diventati i protagonisti di questa mostra: stiamo parlando di AES+F, Nina Dick, Eva Frapiccini, Beate Gutschow, Elisabeth e Carine Krecké, Marek Kvetàn, Philippe Ramette. Sono i nuovi talenti dell'obiettivo, che ci raccontano le evoluzioni dell'Europa nell'abbattimento delle frontiere, soprattutto per come questo impatta sulle diverse identità. Interessanti i risultati di questa indagine multiforme, che spazia tra la fiction, il cinema, la pubblicità, l'illusione... Mar-dom h10-19. €6.

Museo di Roma Palazzo Braschi - piano I. Piazza San Pantaleo (piazza Navona). Info 0667108346.


Fino al 17 Giugno: LA COLLEZIONE DI MAIOLICHE DEL PETIT PALAIS DELLA CITTÀ DI PARIGI. FORME E PITTURE DELLA MAIOLICA ITALIANA


Ben 102 sono le maioliche esposte a Palazzo Braschi, che provengono da diverse collezioni: quella dei fratelli Eugène e Auguste Dutuit, che comprende 20.000 opere dall'antichità egiziana fino alla fine del XVIII secolo; gli esemplari del professor Pierre Marie, di provenienza tedesca, francese e italiana; i pezzi appartenenti a Charles Vincente Ocampo. Il patrimonio di pezzi in mostra permette di ripercorrere la storia della maiolica italiana del Rinascimento e di osservare la creatività di quegli artisti - attivi soprattutto a Urbino, Casteldurante, Deruta, Gubbio, Faenza - che danno vita al genere istoriato, al vasellame d'amore e al vasellame da pompa.



Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli. Piazza del Campidoglio. Info 0682059127
Fino al 2 Settembre: I PROFUMI DI AFRODITE E IL SEGRETO DELL'OLIO. SCOPERTE ARCHEOLOGICHE A CIPRO.

Una mostra sorprendente, entusiasmante, fisica, da guardare e annusare! L'allestimento ospitato dai Musei Capitolini ci racconta la storia di Pyrgos, villaggio cipriota che, nel 1850 a.C., venne distrutto da un terremoto. Terremoto che interruppe bruscamente ed inesorabilmente le attività del "polo industriale" del villaggio, dove si producevano profumi e prodotti cosmetici. La fabbrica dei profumi è stata scoperta ed è stato portato alla luce tutto il materiale che conteneva, e che possiamo ammirare esposto. Mar-dom h9-20. Ingresso museo + mostra: €8, rid. €6; solo mostra: €4,50.


Colosseo, piazza del Colosseo. Info 060606

Fino al 16 Settembre: EROS.

Una grande e suggestiva esposizione che si propone di indagare e tratteggiare la figura di una delle divinità più importanti nell'ambito della mitologia greca, eppure avvolta nella nebbia, non possedendo una ricca narrativa che la riguardi... Eros è quella forza che ci travolge e ci sconvolge, come dice Saffo, e a cui anche gli dei stessi soccombono... è sesso vissuto in libertà, semplicemente... è l'energia che dà valore e senso alle relazioni pederaste e ai matrimoni, che costituiscono, per i Greci, vere e proprie istituzioni e dinamiche sociali fondamentali, oltre che elementi necessari per uno sviluppo equilibrato e per una formazione anche culturale di ogni individuo. Insomma, Eros è dappertutto, permea tutti gli ambiti dell'esistenza... Conosciamolo da vicino. Dal 1° Apr al 31 Ago: h8,30-19,15; dal 1° al 16 Set: h8,30-19.


I QUATTRO ALBERGHI BETTOJA:


L'Hotel Nord Nuova Roma
(via G. Amendola 3, tel. 06/4885441), 3 stelle, fu costruito nel 1935 ma è stato di recente completamente ristrutturato. Si articola su 7 piani e le 153 camere, perfettamente insonorizzate, sono dotate di tutti i più moderni comfort come aria condizionata, telefono con linea diretta, frigo bar e TV color satellitare con SKY, ma hanno conservato il particolare stile anni 50, con pavimenti in marmo o parquet che rifiniscono l'arredo impreziosito da stampe antiche e moderne. D’estate il servizio bar è effettuato sulla bella terrazza sul roof “La Limonaia” con vista panoramica. Al settimo piano una palestra moderna e funzionale è a disposizione degli ospiti.


L'Hotel Atlantico (via Cavour 23, tel. 06/485951)
, 4 stelle, accoglie la sua clientela in un palazzo del 1935. Nonostante le numerose ristrutturazioni, l'Hotel Atlantico ha conservato l'atmosfera e lo stile di fine secolo, con il suo arredamento Decò e i suoi pavimenti in legno pregiato e marmo. L'Hotel si articola su 5 piani e le sue 69 camere sono tutte piacevolmente arredate e dotate dei più moderni comfort. Il quadro dei servizi comprende ristorante, bar, sale riunioni.


L'Hotel Massimo D'Azeglio (via Cavour 18, tel. 06/4620561), 4 stelle, dove originariamente la famiglia Bettoja aveva solo una cantina, fu acquistato e trasformato in albergo nel 1878. Il palazzo conserva l'atmosfera e lo stile di fine secolo ed è stato frequentato da ospiti illustri. I saloni ospitano un'importante collezione di stampe e dipinti risorgimentali. L'Hotel è articolato su 5 piani. Le 197 accoglienti camere sono tutte arredate in uno stile tradizionale ispirato al barocchetto piemontese. Tutte le stanze sono insonorizzate e dispongono di aria condizionata regolabile individualmente, linea telefonica diretta, frigobar, TV color satellitare e SKY, cassetta di sicurezza. L'Hotel Massimo D'Azeglio dispone inoltre di un Ristorante e di una Cantina storica assai rinomati.

L'Hotel Mediterraneo (via Cavour 15, tel. 06/4884051), 4 stelle, era stato concepito per l’Esposizione Universale del 1942. L'albergo supera i cinquanta metri d'altezza, arriva a dieci piani con 261 camere, ed è l'edificio più alto del centro storico. Tutta la decorazione è ispirata ad un lusso monumentale, esempio di Decò a Roma; nella hall spiccano molti mosaici e i busti di alcuni imperatori romani. L'arredamento è dominato dal legno pregiato e dal marmo, mentre ricorrente in tutto l'albergo è il tema del mare. Le camere munite di tutti i comfort. Al 10° piano sono situate 7 luminose suites con terrazze ed anche un Roof Garden, che godono di una straordinaria veduta su tutta Roma. Palestra e cabina per massaggi.

IL GRUPPO BETTOJA HOTELS


I quattro alberghi romani fanno parte del Gruppo Bettoja Hotels, che possiede e gestisce anche il Relais Certosa a Firenze, per un totale di circa 900 camere. Il Gruppo Bettoja ha una storia antica e particolare: nel 1870 Roma divenne la Capitale del Regno d´Italia e nel 1875 Maurizio Bettoja, commerciante di vini piemontese, acquistò il Ristorante Massimo d'Azeglio, originariamente un'osteria aperta nei dintorni di Santa Maria Maggiore per il Giubileo del 1575. E dal Ristorante nacquero gli Alberghi Bettoja che, dopo cinque generazioni di Bettoja, sono ora una delle maggiori catene alberghiere italiane a conduzione familiare.

Direzione Bettoja Hotels c/o Hotel Massimo d’Azeglio, Via Cavour 18, 00184 Roma
Tel. 06/4620561, Fax 06/4870270
Numero verde nazionale per prenotazioni 800 86 00 04
E-mail hb@bettojahotels.it - Sito Internet www.bettojahotels.it

Ufficio Stampa Marina Tavolato – Travel Marketing – Roma
Tel. 06/822940 – Fax 06/822426 – Cell. 333/1299646 – E-mail martav@rmnet.it