Il sapore del mare a un passo dalla città

La filosofia di questo nuovo ristorante approdato sui navigli lo scorso luglio è basata sulla semplicità, sulla qualità delle materie prime e sul pesce. L’Antica Osteria del Mare si affaccia sul Naviglio Pavese, distante quanto basta dal traffico, in una zona comoda per parcheggiare. Salvatore Pili, anima del locale, titolare e chef, ha scelto la strada della semplicità, della purezza e soprattutto della serietà. Gli ambienti ricordano la cambusa di una vecchia nave, di legno, con la cucina a vista e i pavimenti di pietra. L’atmosfera è raccolta e sobria per lasciare spazio ai sapori dei cibi. La cucina si basa su materie di qualità, non possono mai mancare la pasta, l’olio, il pane, il riso, il pomodoro. Allo chef la fantasia e l’amore per il lavoro. Salvatore Pili, originario di Arbus, un piccolo paese della provincia di Cagliari, si è trasferito a Milano nel 1961, iniziando a muovere i primi passi nella ristorazione sulle orme dei fratelli che avevano lasciato la Sardegna per il “continente”. Dopo aver frequentato la Scuola Alberghiera, e soprattutto grazie alle esperienze in vari ristoranti milanesi, nel 1979 apre il suo primo locale, “La Carbonaia Mare”, in piazza Sant’Ambrogio, specializzata nella cucina di pesce, e poi, nel luglio 2006, approda all’Antica Osteria del Mare. Grande attenzione è riservata a ogni particolare, il pane carasau che accompagna i piatti arriva direttamente dalla Sardegna, così come i pecorini, il miele di corbezzolo, il pregiato “tonno rosso di corsa” di Carloforte, la bottarga di muggine dalla Sardegna, i liquori al mirto, al finochietto e all’erba cedrina prodotti in esclusiva da un’artigiana di Làconi, Rosa Lugas. I piatti tuttavia non sono “regionali”, ma “mediterranei” e basati sul pesce, apprezzati soprattutto da chi ama i sapori puri, equilibrati, naturali. Ricette semplici ma gustose, come i ravioli ripieni di scampi e patate, conditi con carciofi in bianco e un velo di mandorle, il pesce al pepe verde, la polenta con i moscardini, il pesce all’acqua pazza con olive sarde e pomodorini, la frittura e il pesce crudo. I piatti più richiesti, oltre al famoso antipasto di pesce crudo (scampi, gamberi, pesce spada, tonno e salmone) in svariate combinazioni di carpacci e tartare, sono il gratinato misto con cappesante, cannolicchi, cozze e scomponi, fra i secondi il “fritto misto dell’osteria” con scampi, calamaretti e zucchine a fiammifero, e il pescato al forno in base alla disponibilità del mercato (ricciole, rombi, pescatrice, gallinelle), fra cui spicca la versione “alla sarda” con pomodoro ciliegino, olive e peperoncino. La carta dei vini, pur privilegiando le eccellenze sarde, prevede anche una selezione di etichette made in Italy. I dessert sono prodotti rigorosamente dallo chef.

Ufficio Stampa

Alessandra Lepri - alessandra@alessandralepri.it mob. + 39 339 7136857

Irene Carzoli – irene@idra.it - mob. + 39 329 1059261

Antica Osteria del Mare

via Ascanio Sforza 105 - 20141 - Milano

Tel.02 89546534 Fax 02 84810860

www.anticaosteriadelmare.it

mm2 Famagosta

uscita autostrada Assago Famagosta