Turismo religioso e culturale Travelling around Italy
Quello che oggi viene chiamato “turismo religioso” nasce dalla una delle più antiche motivazioni a viaggiare: il pellegrinaggio. Nelle parole di Giovanni Paolo II «
1) Varese. Il Sacro Monte a Varese e la Madonna della Ghianda a Somma Lombardo, raggiungibili dalla Locanda dei Mai-Intees ad Azzate.
2) Verona. Facendo base a Villa del Quar a Pedemonte si possono visitare la Madonna della Pace e il santuario di Nostra Signora di Lourdes a Verona; il Santuario di Santa Maria in Valverde a Valpolicella; il Santuario della Madonna della Corona sul versante occidentale del Monte Baldo; il Santuario della Madonna del Frassino di Peschiera e l’eremo camaldolese.
3) Treviso. Il Santuario della Madonna Grande (o Santa Maria Maggiore) a Treviso e la Chiesa dei Templari a Ormelle; l’Abbazia cistercense di Santa Maria a Follina, nella stessa cittadina in cui si trovano l’Hotel dei Chiostri e l’Hotel Villa Abbazia.
4) Vicenza. Il Santuario della Madonna di Monte Berico e il Santuario della Pieve di Chiampo in provincia di Vicenza nei dintorni di Villa Michelangelo, che è situata più precisamente a Arcugnano.
5) Cortona. Il Convento delle Celle, il monastero delle Clarisse di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e l’Eremo di Camaldoli, facilmente raggiungibili dall’Hotel Villa di Piazzano a Cortona.
6) Città della Pieve (Perugia) il monastero di Santa Lucia e la chiesa di San Francesco, oggi Santuario della Madonna di Fatima, nella stessa cittadina in cui si trova il Park Hotel Logge del Perugino.
7) Roma. Per visitare il Santuario della Madonna del Divino Amore,
8) Costiera Amalfitana. Il Santuario della Beata Vergine del Rosario a Pompei e la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, dove si trova anche l’Hotel Poseidon.
9) Maratea. La statua del Redentore a Monte San Biagio, che sovrasta Maratea, dove è ubicato l’Hotel Villa Cheta Élite.
10) Taormina. La Madonna della Rocca a Taormina, cittadina dove si trovano l’Hotel Villa Ducale e l’Hotel Villa Carlotta. Poco lontano da Taormina, ricordiamo anche Acireale col suo Duomo dedicato all'Annunziata e a Santa Venera.
Il nostro viaggio nell’Italia del turismo religioso e culturale inizia da nord ovest, da VARESE, nella cui provincia, ad Azzate, si trova
La provincia di Verona offre numerose possibilità per il turismo religioso, facendo magari base all’hotel VILLA DEL QUAR (Via Quar 2, Pedemonte – Verona - Tel. 045 6800681). VERONA vanta gioielli come la Madonna della Pace, basilica minore dal 1987, o il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, a circa due chilometri dalle mura della città lungo la strada panoramica del Viale dei Colli. Ricordiamo anche Santa Maria Matricolare e Santa Teresa di Gesù Bambino. Il Santuario di Santa Maria in Valverde è invece situato in Valpolicella, a Marano. La festività più solenne che vi si celebra è la cosiddetta “festa de San Marco” nella domenica successiva il 25 aprile. Numerose altre sono le chiese di antica origine interessanti per la loro qualità architettonica, per le opere d'arte che custodiscono, o perchè legate al culto mariano. Tra quest'ultime nell’area del Garda veronese spiccano per tradizione e popolarità il Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi, piantato come nido d'aquila a circa
Altra zona di tradizionale devozione religiosa è
Tante sono le altre possibili mete di culto in zona. A TREVISO si trova il Santuario della Madonna Grande (o Santa Maria Maggiore). Qui è molto sentito sin dal 1300 il culto dell'Assunta, in segno di gratitudine alla Madonna per la vittoria riportata dai trevigiani sul Patriarcato di Aquileia. L’effigie miracolosa della Madonna di origine bizantina ancor oggi è oggetto di grande venerazione. La vicina chiesa di S. Agostino è l'unico esempio cittadino di chiesa barocca, a pianta ellittica, di gusto rococò. Infine, in una frazione di Ormelle, a una trentina di chilometri dal capoluogo, si trova
ARCUGNANO, dove si trova l’Hotel VILLA MICHELANGELO (Via Sacco 35, Arcugnano – Vicenza - Tel. 0444 550300), è un bel paesino a sette chilometri da VICENZA, alle spalle del monte Berico. Il celebre Santuario della Madonna di Monte Berico si staglia, con la sua sagoma inconfondibile, in vetta al colle che sovrasta a Sud-Ovest la città di Vicenza. Giungervi è facile. Per chi sceglie di salire a piedi non è che una breve passeggiata, durante la quale gli è dato di godere la vista della città, che si stende ai suoi piedi, e della pianura circostante. Si può anche arrivare al Santuario salendo le “Scalette”, una pittoresca scalinata di 192 gradini che inizia dal piazzale Fraccon con il palladiano arco trionfale, fatto erigere in onore della Beata Vergine nel 1595 da Giacomo Bragadin, capitano di Vicenza per
L’Hotel VILLA DI PIAZZANO (Località Piazzano, Cortona – Arezzo - Tel. 075 826226) è immersa nell’atmosfera di religiosità che permea
Il PARK HOTEL LOGGE DEL PERUGINO (Viale dei Cappuccini 7, Città della Pieve, Perugia, Tel. 0578 298927), nell’Umbria della religiosità e del misticismo, offre innanzi tutto l’esperienza del rintocco delle campane in lontananza: poco distante si trova infatti un monastero trecentesco dedicato a Santa Lucia e retto tutt’oggi dalle monache clarisse. Qui si può anche assistere alla messa cantata. Sempre a CITTÀ DELLA PIEVE ecco, nel largo della Vittoria, la chiesa di San Francesco, oggi Santuario della Madonna di Fatima, del XII secolo. All'interno numerosi affreschi. Perfino superfluo ricordare che Assisi non è lontana, con la sua straordinaria tradizione religiosa che ruota attorno alla Basilica e Sacro Convento di San Francesco. Poco lontano, anche se in Toscana, si trova anche la Val d’Orcia, dove seguire le antiche tracce del monachesimo. L’attuale eremo, castello dei conti Cervini costruito da Sangallo il Giovane nel XVI secolo, era originariamente un monastero. Questo luogo isolato e pieno di pace è ricco di acque, di boschi, di funghi e di castagne.
ROMA, capitale della Cristianità, è la meta per eccellenza del turismo religioso – che non disdegna arte, cultura e buona cucina. Il consorzio Travelling around Italy offre tre diverse sistemazioni in città, tutte centralissime: l'HOTEL BAROCCO (Piazza Barberini – ingresso da Via della Purificazione 4, Roma, Tel. 06 48 72001); l’HOTEL DEI CONSOLI (Via Varrone 2/D, Roma, tel. 06 68892972) e l’HOTEL PIRANESI (Via del Babuino 196, Roma, Tel. 06 328041). Le mete della devozione sono infinite. Viene subito in mente il Santuario della Madonna del Divino Amore, che sarà visitata dal Santo Padre Benedetto XVI il prossimo primo maggio, con recita del Rosario. Il luogo più bello e commovente è la sala degli ex voto, a migliaia, tanto che il Santuario stenta a contenerli tutti. Molti sono un segno di riconoscenza alla Madonna per una grazia ricevuta, altri un’invocazione d’aiuto e di protezione. Un altro notissimo luogo di devozione è
Inutile infine dire che un’altra meta irrinunciabile è la basilica di San Pietro. Nelle Grotte Vaticane una lapide di marmo di Carrara riporta incise una croce, il nome pontificale in latino e le date del pontificato ed è posata direttamente sul pavimento, senza sarcofago. Sullo sfondo, sotto a un bassorilievo in pietra raffigurante l'Annunciazione, un vaso con alcune calle bianche. Davanti alla tomba un lumino perpetuo e un fiore. E’ la sepoltura di Giovanni Paolo II, meta di un incessante afflusso di pellegrini. Alle grotte si accede dal transetto di destra della basilica, scendendo nei sotterranei. Nelle Grotte riposano anche Paolo VI (l'unica altra tomba senza sarcofago, con la cassa nella nuda terra), Giovanni Paolo I, Caterina di Svezia e Carlotta di Cipro.
POSITANO induce spesso a piaceri terreni più che spirituali. Ma per chi volesse curare l’anima, oltre che godere di paesaggi straordinari, ecco la chiesa di Santa Maria Assunta, legata a quella del monastero benedettino di Santa Maria, che secondo la tradizione sarebbe stato eretto in occasione dell’arrivo a Positano dell'icona bizantina della Madonna, ancor oggi venerata nella Chiesa. Anticamente Positano era affidata alla protezione del martire San Vito, del quale si conserva un busto reliquiario, di scuola napoletana del sec. XVI. E' una delle più pregevoli opere della Costiera Amalfitana. Dove soggiornare in paese? Suggeriamo l'HOTEL POSEIDON (Via Pasitea 148, Positano, Tel. 089 811111). A poca distanza da Positano, a POMPEI, si trova un luogo di pellegrinaggio celebre in tutto il mondo: il Santuario della Beata Vergine del Rosario, costruito alla fine dell’Ottocento con una facciata monumentale che culmina nella statua della Vergine del Rosario, scolpita in un unico blocco di marmo di Carrara. Sull’altare maggiore è esposto il quadro miracoloso della Vergine del Rosario con il Bambino, con una cornice di bronzo dorato, contornata dai quindici misteri del Rosario, che è oggetto di profonda venerazione. Innumerevoli sono le offerte votive dei fedeli in oro, gioielli e pietre preziose.
MARATEA, dove si trova VILLA CHETA ELITE (Via Timpone 46, Acquafredda di Maratea, Potenza, Tel. 0973 878134) è sovrastata da Monte San Biagio, sulla cui vetta si erge la Statua del Redentore, seconda per dimensioni soltanto a quella di Rio de Janeiro. San Biagio è patrono del paese e le sue reliquie sono conservate nella Basilica a lui dedicata, realizzata tra il VI - VII sec. d.C. e poi ampliata a più riprese, ricca di opere d'arte e di preziosi bassorilievi in marmo. Tra la prima e la seconda domenica di maggio si svolgono i solenni festeggiamenti in onore del santo; il giovedì il suo simulacro in argento, coperto interamente con un panno rosso, viene portato a spalla in processione. Secondo la tradizione, le sue reliquie giunsero a Maratea nel 732, quando una nave proveniente da un porto orientale si arenò a causa di una tempesta. La venerazione di Maratea per il santo protettore si accrebbe per un evento miracoloso: in più di un’occasione, la statua e le pareti della basilica si ricoprirono di un liquido dai poteri taumaturgici, riconosciuto nel 1563 da papa Pio IV, all’epoca vescovo di Cassano, come “manna celeste”.
La TAORMINA turistica ci richiama l'Hotel VILLA DUCALE (Via L. da Vinci 60, Taormina, tel. 0942 281539 e l’Hotel VILLA CARLOTTA (Via Pirandello 81, Taormina, tel. 0942/626058). La Taormina religiosa guarda soprattutto alla Madonna della Rocca, da raggiungere attraverso la "salita Castello", un sentiero a gradoni che parte dal paese (un chilometro circa andata e ritorno), o
Travelling around Italy Hotels
Via della Purificazione 4, 00187 Roma
Tel. 06/4872001 – Fax 06/485994 – info@travellingarounditaly.com
Internet www.travellingarounditaly.com
Presidente Franco Caruso
Tel. 06/822940, Fax 06/822426, Cell. 333/1299646, E-mail martav@rmnet.it