Quanta importanza dai alla qualità del tuo sonno?







Il sonno, un bene prezioso per tutti

Ippocrate introdusse, fra i tanti, il concetto innovativo che la malattia e la salute di una persona dipendessero da specifiche circostanze umane e non da superiori interventi divini. “C’è malattia quando il sonno è in difetto o in eccesso”, sentenziava già circa 2500 anni fa il padre della nostra medicina…

a cura di Leonella Zupo

Negli ultimi anni, in particolare nei Paesi più sviluppati, stiamo assistendo a un progressivo incremento dei disturbi legati al sonno. L’incidenza di tali disturbi sulla popolazione italiana e mondiale - e di conseguenza sulla rispettiva qualità di vita - è stata ampiamente riconosciuta da studi e ricerche internazionali, e ha portato allo sviluppo e alla diffusione su larga scala della medicina del sonno, la specialità clinica che si occupa della diagnosi e della terapia dei disturbi legati appunto al sonno. Da argomento di ricerca, questa branca della medicina è diventata in breve una specialità clinica a tutti gli effetti. Come è stato ampiamente dimostrato, dormire bene influisce, più di ogni altro fattore, sulle nostre aspettative di vita: ancora di più, pare, dell’alimentazione equilibrata, dell’esercizio fisico o dei fattori ereditari. La più recente classificazione, realizzata a livello internazionale, ha individuato ben 84 disturbi del sonno. I disturbi più frequenti, che non riguardano soltanto l’età adulta ma, nei primi tre anni di vita, affliggono circa il 30% delle famiglie, sono le insonnie, ovvero la difficoltà o impossibilità ad iniziare e a mantenere il sonno; le ipersonnie e la narcolessia, sindromi con eccessiva sonnolenza diurna; i disturbi del ritmo circadiano; i disturbi respiratori nel sonno (sindrome delle apnee notturne e russamento); i disturbi del movimento in sonno (mioclono notturno e sindrome delle gambe senza riposo); alcune forme di epilessia con crisi notturne; le parasonnie (sonnambulismo, etc.), i disturbi del sonno associati a patologie mediche o psichiatriche. Sonnomedica, centro medico privato ubicato nel cuore di Milano, è specializzato nella diagnosi e cura di tutti questi disturbi. Il suo è un servizio medico a 360° gradi, che si avvale di una équipe di operatori medici e psicologi specialisti nelle principali discipline coinvolte nella diagnosi e nella cura dei disturbi del sonno: Neurologia, Pneumologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Cardiologia, Fisiatria, Chirurgia maxillo-faciale, Urologia. Presso la sede di Milano, oltre alle visite specialistiche, i pazienti vengono preparati con moderni strumenti diagnostici, che possono essere comodamente trasferiti, per consentire la registrazione dei dati durante la notte presso il proprio domicilio. Sonnomedica in alternativa è in grado di offrire i propri servizi inviando un tecnico direttamente al domicilio dei pazienti. In casi specifici, per necessità o desiderio, o per le modalità di esecuzione di alcuni esami, i pazienti possono effettuare un night-hospital presso specifiche strutture convenzionate. Il Centro milanese ha impostato la propria filosofia e metodologia di diagnosi e cura sulla centralità del paziente: in questo modo è in grado di strutturare, con il supporto delle più avanzate apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, un percorso individualizzato, a prescindere dalla patologia oggetto di indagine. L’equipe medica di Sonnomedica è coordinata dal dr. Alessandro Pincherle, con specifica formazione in Medicina del sonno (diploma di “Esperto in Medicina del Sonno” rilasciato dall’Associazione Nazionale di Medicina del Sonno). Il dottor Pincherle, responsabile sanitario del Centro, si è laureato con una tesi sperimentale in neuroimmunologia all’Ospedale San Raffaele di Milano, specializzandosi successivamente in Neurofisiopatologia presso l’Università di Genova e acquisendo esperienza nel settore della medicina del sonno presso l’Ospedale San Martino di Genova e l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta di Milano.

La polisonnografia notturna è il principale esame per lo studio del sonno e delle sue problematiche e registra, mentre si dorme, alcuni parametri quali la frequenza cardiaca e l'elettrocardiogramma; il flusso aereo oro-nasale e la eventuale presenza di russamento; la quantità di ossigeno nel sangue (saturazione ematica); i movimenti respiratori toraco-addominali; l’elettroencefalogramma; i movimenti corporei; la posizione corporea. L'apparecchio, poco più grande di un grosso telefono cellulare, viene fissato al torace del paziente con alcune fasce elastiche e può essere eseguito a domicilio, senza necessità di ricovero. Il giorno dopo l’esecuzione dell'esame, il polisonnigrafo viene collegato a un computer per acquisire i dati memorizzati e formulare la diagnosi. In alcuni casi, alla polissonnografia può essere abbinata una registrazione audio-video per documentare la natura di alcuni fenomeni comportamentali legati al sonno (ad esempio sospetta epilessia notturna, manifestazioni violente nel corso del sonno, sonnambulismo).

L’actigrafia. L’actigrafo è uno strumento contenuto in un orologio da polso, che registra i movimenti, la temperatura corporea e la luce ambientale nel corso delle 24 ore. La registrazione di questi parametri, attraverso specifici software, consente di valutare il ritmo sonno-veglia (ossia capire quante ore dormiamo, quanti risvegli abbiamo durante la notte, ecc.). Lo studio actigrafico è indicato nell’inquadramento diagnostico dell’insonnia e dell’ipersonnia, nei pazienti con disturbi da anticipo o ritardo di fase e nei lavoratori-turnisti. L’esame consiste nel tenere al polso questo speciale orologio per almeno una settimana.

La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è il trattamento di eccellenza per la sindrome delle apnee nel sonno. Funziona creando una pressione positiva nelle vie aeree. Un generatore di flusso invia l’aria pressurizzata attraverso un tubo e una mascherina direttamente nel naso e nelle vie aeree superiori. L’aria pressurizzata determina un’apertura “forzata” delle vie aeree e impedisce il collasso delle strutture molli delle vie aeree superiori alla base della comparsa delle apnee del sonno. Prima della sua applicazione, la CPAP viene sottoposta a verifiche ed esami allo scopo di individuare la pressione di funzionamento minima efficace. Insieme alla personalizzazione del ventilatore, o “titolazione”, vengono effettuate prove con diverse maschere per consentire al paziente di scegliere quella più efficace e confortevole, anche rispetto alle sue esigenze. Oltre al beneficio sul sonno, la CPAP agisce migliorando tutti i parametri cardio-circolatori, metabolici e infiammatori del paziente: si riduce l’ipertensione arteriosa e spesso si ha una progressiva riduzione del sovrappeso.

Il test delle latenze multiple del sonno. Questo esame permette di valutare la propensione diurna all’addormentamento, e si svolge in due fasi: la polisonnografia notturna seguita, il giorno dopo, da quattro ulteriori brevi registrazioni effettuate sul paziente disteso a letto nel tentativo di addormentarsi. Il test, che si effettua in regime di “day-hospital”, è fondamentale per accertare casi di narcolessia.

La Rinofibrolaringoscopia permette la corretta visualizzazione delle zone del tratto respiratorio, inaccessibili durante la visita tradizionale. L’esame, effettuabile ambulatoriamente presso Sonnomedica da adulti e bambini, consente di rilevare la presenza di ostruzioni patologiche a livello delle vie aeree superiori; durante l’esame si esegue la manovra di Müller, che consiste nel far compiere al paziente una inspirazione forzata a bocca e naso chiusi con contemporaneo controllo endoscopico del punto in cui la parete faringea collassa, creando così l’ostruzione. Tale manovra fornisce importanti informazioni sulla sede ed entità dell’ostruzione faringea durante il sonno. Nel corso dell’esame si effettuano prove di rinomanometria, che permettono di quantificare il flusso di aria e le resistenze delle singole fosse nasali.

Il sonno: bene prezioso PER TUTTI

Sonnomedica finalizza i propri servizi a pazienti diversi, categorie professionali, aziende e al benessere in generale, con percorsi ad personam basati sul check-up del sonno e su una strategia di riconciliazione fra salute del corpo e della mente, che può essere intrapresa anche durante una permanenza in un centro benessere appositamente attrezzato, convenzionato con Sonnomedica.

Nel sito dipinto di blu di Sonnomedica…

www.sonnomedica.it è il sito che dischiude un mondo di sonni ristoratori, avvolto in un blu che concilia il riposo. Si presenta con l’immagine rassicurante di una giovane donna dormiente, che invita alla consultazione delle varie sezioni del sito, in un percorso conoscitivo sulla Medicina del Sonno e i suoi benefici risultati. Attraverso Chi siamo, Servizi per i pazienti, Il sonno e i suoi disturbi, Questionari e test, Consigli, Informazioni pratiche, Links utili, si scopre una realtà multidisciplinare in cui la Medicina del Sonno è esercitata con professionalità, competenza e passione. E in cui il singolo paziente, come le categorie professionali “a rischio” e le aziende, possono trovare un riferimento importante, che offre percorsi personalizzati sulle singole specificità dei diversi disturbi legati al fatto di non riuscire a dormire bene, affinché ognuno possa riappropriarsi del giusto sonno.

Per ulteriori informazioni:

Sonnomedica

Via Cerva, 25

20122 Milano

Marco Caglieris– Amministratore Delegato

tel. 02.39680094 – fax 02.76390556

e-mail: info@sonnomedica.it

www.sonnomedica.it

Ufficio Stampa

Agenzia Esprithb

Corso Magenta, 56 – 20123 Milano

tel. 02.43982872 – fax 02.48009305

www.esprithb.it

Monique Hemsi – Margherita Toffolon – Grazia Pannuto

monique.hemsi@esprithb.it

margherita.toffolon@esprithb.it

grazia.pannuto@esprithb.it