Forse non TUTTE sanno che…


Libreria delle Donne - Milano

… Dal lontano 1975 esiste a Milano la Libreria delle donne, viva realtà recentemente spostatasi dalla sede storica di Via Dogana 2 a via Pietro Calvi 29. Allo stesso indirizzo, in locali adiacenti, ha trovato sede anche il Circolo della Rosa. La Libreria delle donne è una realtà politica composita e in movimento: autrice di pubblicazioni in proprio e di una rivista trimestrale (Via Dogana), organizza riunioni, discussioni politiche, proiezione di film, gestisce un sito WEB, possiede un fondo di testi esauriti e introvabili, ed è centro di incontro per moltissime donne, ma anche uomini. Naturalmente vende libri, anche per posta. Ma soprattutto è luogo storico della “pratica di relazione”. La libreria conta, fra le sue stabili partecipanti, più di quaranta donne, che sin dal suo esordio hanno sentito il bisogno di avere un luogo che desse risalto al pensiero e alla scrittura femminile. Così ha avuto origine un'impresa femminista che però non diceva “tra donna e uomo non c'è differenza" e non rivendicava la parità ma, al contrario, diceva che la differenza c'è e noi la teniamo in gran conto, la coltiviamo con la pratica delle relazioni fra donne e con l'attenzione alla poesia, alla letteratura, alla filosofia... delle donne. Per questo, anche quando la produzione femminile ha cominciato a circolare di più, la Libreria ha continuato a vivere. Attualmente si possono trovare più di 3000 autrici e una quantità complessiva di opere che supera i 10000 titoli. Più che un punto vendita, la Libreria vuole essere un luogo di discussione, o meglio, essenzialmente un luogo politico. Niente a che vedere con istituzioni, partiti o gruppi omogenei, però. Qui la chiamano politica del partire da sé: nasce dalla riflessione sull'esperienza che ciascuna fa, dello stare insieme in un'impresa di donne, ma anche nel mondo, e si basa sulla relazione.

Info:

e-mail: info@libreriadelledonne.it

Leonella Zupo