Milano incontra la Grecia


Il Consolato Generale della Grecia a Milano

con l’Alto Patronato dell’Organizzazione di Cultura ellenica

presenta:

Milano incontra la Grecia:

una cultura giovane di 3000 anni

La Grecia contemporanea per tre giorni in scena

Piccolo Teatro di Milano - Teatro Studio

dal 18 al 20 settembre 2007

La Grecia mette in scena a Milano la propria arte. Non quella antica, classica, cardine del pensiero occidentale: ma quella contemporanea, ancora poco nota fuori dai confini della madrepatria, ricca di spunti originali, che si esprime con performances adatte ad un palcoscenico internazionale. Forti della pluriedricità che deriva dal conoscere e sapientemente integrare la cultura orientale, la balcanica e quella occidentale, di cui la Grecia è un crocevia articolato e attento, artisti emergenti e affermati della nuova cultura ellenica si esibiranno per tre giorni in uno dei luoghi simbolo dello spettacolo dal vivo in Italia, ovvero il Piccolo Teatro di Milano, e daranno prova della grande vitalità, oggi come nell’antichità, di questa terra. Tre giornate per capire come si coniugano al presente la danza, la musica, le arti visive e performative in quella culla della civiltà occidentale che troppo spesso è stata relegata ad un lontanissimo passato o a pura meta turistica. Ecco dunque la voce di Erato Ensemble, formazione che deve il proprio nome alla musa della lirica antica e composta da tre nuove “muse” della nouvelle vague del canto greco; ecco la danza di Chameleon, gruppo che fonde visual e performing art e che rappresenta il vero up coming di quest’arte in Grecia (entrambe le performences “vestite” dalla nota stilista ellenica Orsalia Parthnis), ed ecco la musica di Encardia, un complesso carico di energia mediterranea e che testimonia la tradizione musicale della tarantella nata nelle enclaves greche del Salento. E accanto alle animate serate di spettacolo, molti altri saranno gli eventi che si alterneranno durante il giorno: fotografia, video e art installation di giovani artisti che stanno facendo carriera in Grecia e fuori, momenti di analisi e di riflessione sulla musica e la letteratura greca contemporanee, con la presenza di studiosi e di grandi referenti culturali tra Italia e Grecia. Un viaggio nel futuro nato da un illustre passato, per inaugurare la prima edizione di un Festival che si propone di diventare una vetrina annuale milanese del meglio dell’espressività contemporanea della Grecia.

Progetto a cura di Alexandra Papadopoulos e Mariella Kessisoglou realizzato con il sostegno del Comune di Milano e del Ministero Greco per gli affari esteri e la collaborazione di Bolton Group.

L’iniziativa è inserita all’interno del programma Festival del teatro d’Europa del Piccolo Teatro di Milano

Info: www.milanoincontralagrecia.com; www.piccoloteatro.org

PROGRAMMA

18 Settembre

Ore 20:30

Teatro Studio

Erato Ensemble

Concerto dalle musiche di Manos Hadjidakis e altri compositori della ¨nouvelle vague¨ greca

19 Settembre

Ore 21:00

Teatro Studio

Chameleon Dance/ Theater

Nella bocca del lupo

Performance di danza contemporanea, video-art e musica dal vivo

20 Settembre

Ore 21 :00

Teatro Studio

Encardia

Concerto di musiche greco-salentine

Con la partecipazione del gruppo MalaLingua

Eventi paralleli

18-20 Settembre

Foyer-Teatro Studio

Odissea

Mostra collettiva di fotografia e video-art

20 Settembre

Ore 18:00

Foyer-Teatro Studio

Incontro letterario :

Leggere e scrivere in Grecia oggi

Un incontro ravvicinato con la prosa e la poesia greca contemporanea insieme al poeta Titos Patrikios, e la narratrice Ersi Sotiropulu.

CONTATTI:

Biglietti: 15-10 euro - Via Rovello 2 e Largo Greppi, da lunedì a sabato 10-18.45 continuato; domenica 13-18.30; festività chiuso. Orario estivo lunedì-venerdì 10-18.45 (chiusura estiva dal 21/07 al 26/08). Prevendita anche con Ticket Store: tel. 199.112.112 e nei punti vendita indicati sul sito www.vivaticket.it. Biglietteria telefonica 848.800.304 (chiamata ad addebito ripartito). Dall’estero tel. +39 02 5748 08 89, da lunedì a sabato 10-18.45 continuato, domenica 13-18.30, festività (solo nei giorni di spettacolo) 10-17. www.piccoloteatro.org - info@piccoloteatro.org