TARTUFO DELLA MARCA, CIAUSCOLO E PESCE DI MONTAGNA


GRANDI PROTAGONISTI DE
LE TERRE DEL TARTUFO

Con un bilancio ben aldilà di ogni più rosea previsione, passa in archivio la 3^ edizione de Le Terre del Tartufo: Festival del tartufo d’autunno e dei prodotti tipici della Marca di Camerino, una variegata rassegna della durata di due giorni svoltasi a Muccia (MC). Dedicata al tartufo autunnale e alle altre prelibatezze della Marca di Camerino, l’attuale edizione della manifestazione si è caratterizzata per una grande mostra rappresentativa delle più autentiche produzioni del territorio montano e per un intenso programma di eventi collaterali, tra i quali: incontri di studio, degustazioni guidate, dimostrazioni dal vivo della produzione di specialità tradizionali dell’area, confronti con altre realtà territoriali italiane ed europee. Un successo sotto tutti i punti di vista che ripaga la Comunità Montana di Camerino dell’impegno che da anni dedica alla valorizzazione dell’ambito territoriale di sua competenza e allo sviluppo di politiche concertative con gli operatori dei comparti turistico, agroalimentare e artigianale. I numeri confermano la crescita di questa manifestazione, che ha fatto registrare la partecipazione di circa trenta produttori di salumi, formaggi, miele, frutti di bosco, legumi, cereali, funghi, erbe spontanee, dolci e frutta, nonché di manufatti dell’artigianato tradizionale. Al centro dell’attenzione, ovviamente, il grande “sovrano” di questo lembo d’Appennino: il tartufo! L’evento fieristico, all’interno del quale erano bandite nella maniera più assoluta preparazioni contenenti essenze sintetiche, ha visto la partecipazione di una quindicina di cavatori e tartuficoltori della Marca di Camerino, i quali hanno rapidamente esaurito “le scorte” a loro disposizione del prezioso fungo ipogèo. Nei due giorni di svolgimento della manifestazione, lo spazio congressuale ha ospitato addirittura cinque incontri, incentrati sulle tematiche legate alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti. L’agile format del talk show, adottato nell’occasione, ha incontrato il favore del pubblico che ha partecipato numerosissimo a tutti gli appuntamenti programmati. Da registrare una presenza d’eccezione, quella della nota giornalista del TG1-RAI Anna Scafuri, conduttrice della rubrica Terra & Sapori. Anche l’aula De Gusto, riservata a degustazioni guidate da professionisti dell’Accademia Italiana della Cucina e dell’Associazione Italiana Sommeliers, ha incontrato il gradimento di gourmet e appassionati giunti a Muccia dai quattro angoli della regione, ma anche da diverse località del centro Italia. Molto interessante il confronto con la gastronomia di altre realtà rappresentative di territori interni: la “Comunità Montana della Murgia Barese Sud Est”, nonché Spazio Olmedo&Olmedo, una superficie espositiva dedicata a due centri che si fregiano dello stesso nome, Olmedo appunto, ma situati in due diversi Paesi europei: il primo sardo, l’altro spagnolo. Un nutrito gruppo di rappresentanti della stampa nazionale, infine, ha avuto la possibilità di percorrere le strade delle “terre del tartufo” attraverso un tour finalizzato a far conoscere le molteplici peculiarità dell’area. “Una grande soddisfazione - ha affermato Luigi Gentilucci, presidente della Comunità Montana di Camerino - perché attraverso questa iniziativa il nostro territorio ha avuto la possibilità di esibire le molteplici risorse di cui dispone, che rendono la Marca di Camerino un territorio unico e godibile in ogni stagione dell’anno”.