Agriturismo e valorizzazione del mondo rurale


Terranostra è l'Associazione per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio promossa dalla Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti. Costituita nel 1973, l’Associazione Nazionale Terranostra promuove, sostiene e diffonde - in un quadro di nuovi ed equilibrati rapporti tra ambiente, agricoltura, turismo e cultura - l'esercizio dell'agriturismo e la valorizzazione del mondo rurale, attraverso iniziative e attività ispirate alla difesa della natura, del territorio agrario e del patrimonio paesistico e forestale, al fine di creare migliori rapporti tra uomo e ambiente, agricoltura e turismo, imprenditori agricoli e consumatori, mondo rurale e mondo urbano. L’associazione promuove ed esegue inoltre studi e progetti volti a favorire la protezione e il corretto utilizzo del patrimonio naturale, forestale, paesistico e faunistico. Sostiene lo sviluppo dell'agricoltura mediante la promozione e l'assistenza alle attività di ospitalità agrituristica nei fabbricati rurali, di somministrazione di pasti e bevande costituiti da prodotti aziendali e tipici della zona, di organizzazione di attività ricreative, culturali, sportive e faunistico-venatorie nell'ambito aziendale, di trasformazione e vendita diretta dei prodotti dell'azienda. In agricoltura, Terranostra promuove e diffonde metodi, tecnologie e sistemi produttivi ecocompatibili che assicurino un basso impatto ambientale; favorisce l'interscambio culturale tra mondo rurale e mondo urbano anche mediante l'organizzazione di manifestazioni culturali, iniziative e sistemi di vendita dei prodotti agroalimentari tipici e di fattoria.

La Carta dell’accoglienza

Nelle aziende Terranostra l'ospite è il benvenuto, ad accoglierlo troverà sempre il titolare dell'impresa o un suo familiare;
sarete accolti con cordialità e con un segno di benvenuto. Se lo desiderate, potrete conoscere l'azienda agricola e il suo funzionamento e avere materiali informativi riguardanti il territorio, i prodotti tipici, le tradizioni e la cultura locale, nonché informazioni su tutte le aziende agrituristiche associate e sull'attività delle locali Associazioni Terranostra;

dettagliate informazioni, telefoniche o scritte, sui prezzi, sui servizi agrituristici, sull'azienda e la sua collocazione territoriale, sui percorsi consigliabili per raggiungerla;

massima cura nel garantire la pulizia e l'ordine dei locali, la manutenzione degli edifici, l'igiene nella preparazione dei pasti, per assicurare il vostro benessere e la vostra sicurezza durante il soggiorno o nell'esercizio di eventuali attività ricreative e sportive;
valorizzazione della tradizione gastronomica del territorio, della genuinità, tipicità e qualità dei prodotti. Nella preparazione dei piatti si impiegano ingredienti stagionali e ricette tradizionali, per guidare l’ospite nella riscoperta degli antichi sapori della cultura contadina;
le aziende agrituristiche, nella somministrazione e commercializzazione dei prodotti alimentari, si impegnano a perseguire la tipicità e la genuinità e, in tale contesto, ad evitare la presenza di OGM e da essi derivati;

tutela e diffusione della conoscenza del grande patrimonio enologico italiano, nel rispetto della diversità geografica e delle tradizioni produttive. Potrete quindi gustare la produzione di pregio, DOC, DOCG e ad Indicazione Geografica, proveniente dall'azienda o dalla regione o da zone vitivinicole contigue.