Gennaio 2009: conferma di Festivity


Rassegna di rilievo mondiale per gli addobbi natalizi, la manifestazione milanese punta per l’edizione 2009 a una crescita del numero di espositori, riferisce Gianfranco Ranieri, presidente di Salone Internazionale del Giocattolo srl, e guarda con interesse al settore del giocattolo per un’espansione nei prossimi anni

di Leonella Zupo

Anche nel 2009 (dal 15 al 19 gennaio, orario 9:30–19:00), nel quartiere espositivo Fiera Milano di Rho-Pero, si accenderanno i riflettori su Festivity, mostra annuale riservata agli operatori professionali dei settori interessati, organizzata dal Salone Internazionale del Giocattolo srl e gestita – in qualità di segreteria organizzativa – da Fiera Milano International. Saranno due, il 22 e il 24, i padiglioni interamente dedicati al mondo delle festività: dalle decorazioni e addobbi per il Natale al gioco e giocattolo, senza dimenticare il Carnevale.

Per conoscere in anteprima le aspettative degli organizzatori e per avere qualche anticipazione sulle novità della manifestazione, che vedrà l’affluenza di grossisti, buyer della grande distribuzione, dettaglianti e agenti, a fine ottobre abbiamo incontrato Gianfranco Ranieri, presidente di Salone Internazionale del Giocattolo srl: «L’andamento delle richieste – in termini di superficie occupata – è attualmente di poco inferiore a quello di un anno fa», riferisce Ranieri, «ma, nonostante la vicinanza di date con la fiera di Francoforte [Christmasworld] e le difficoltà del momento commerciale ed economico che stiamo vivendo, la presenza numerica degli espositori è assolutamente in linea, se non superiore, a quella del gennaio 2008. Naturalmente le aziende manterranno gli standard di investimento per quello che riguarda la presentazione dei prodotti, la gradevolezza e il particolare appeal degli stand, in sintonia con il livello della manifestazione. In un’ottica di risparmio aziendale, dunque, c’è stata soltanto una riduzione degli spazi da parte di alcune realtà, come forse era prevedibile immaginarsi. Tutto sommato, comunque, i dati sulla partecipazione sono positivi e dimostrano che l’evento è giudicato importante e preso in attenta considerazione. Festivity, peraltro, è la prima fiera del settore che debutta a gennaio, subito dopo il Natale. I risultati, anche economici, sono già abbastanza soddisfacenti e ci auguriamo di recuperare anche quei pochi spazi che ancora ci servono per riconfermare il successo della passata edizione».

Servizi accessori e internazionalità

In un’ottica d’incentivazione degli operatori, per quanto concerne i servizi accessori, è stata ampliata la gamma degli alberghi aderenti a una convenzione riproposta per il secondo anno consecutivo ad agenti, visitatori ed espositori, che potranno usufruire di una serie di agevolazioni economiche (rapporto qualità-prezzo eccellente) e logistiche (bus-navetta gratuito da e per la Fiera). Per la scorsa edizione, in via sperimentale, gli hotel coinvolti direttamente dal Salone sono stati due, in riva al Lago di Como; per il 2009 – visto il successo conseguito nel gennaio di quest’anno – la proposta è stata raddopppiata con l’inserimento di altri due alberghi, per un totale di quattro strutture, tutte 4 stelle: Barchetta e Palace del Gruppo Villa d’Este, Metropole Suisse e Cruise.

Sempre in quest’ottica d’incentivazione, proprio per andare incontro agli espositori, con un considerevole sforzo finanziario da parte del Salone, anche le tariffe degli spazi espositivi non subiscono aumenti dal 2007, malgrado l’incremento intervenuto nei costi di Fiera Milano. La manifestazione sembra orientata a diventare sempre più internazionale: «Stiamo in effetti promuovendo un discorso internazionale», puntualizza Ranieri. «Tra l’altro, abbiamo diramato un invito ai rappresentanti delle riviste europee del settore giocattolo, riunite nell’International Toy Magazines Association (ITMA), confidando che vorranno essere ospiti di Festivity e parlare anche sulle loro testate del Natale italiano. Inoltre, stiamo facendo proposte interessanti anche ad operatori esteri mirati, offrendo loro condizioni particolari».

Trend e giocattolo

È in fase di definizione la realizzazione di un’area trend in cui le aziende potranno proporre colori e prodotti, idee e novità in vista del Natale 2009. Dopo il successo degli ultimi anni, è riconfermata la zona relax con l’Happy Hour, un’iniziativa affidata alla Provincia di Bolzano, con calde ambientazioni che, oltre ai momenti di ricreazione, concorreranno a fornire spunti nuovi e ulteriori proposte di allestimenti. Numerose anche le aziende del settore del giocattolo (intorno al 15% del totale degli espositori) che hanno già preso contatti con il Salone per essere presenti, mentre si stanno definendo diverse nuove adesioni: «Il giocattolo rappresenterà sicuramente il futuro di Festivity», afferma Gianfranco Ranieri; «ovvero, potremo crescere come Festivity essenzialmente ampliando la partecipazione delle aziende del giocattolo, sia nazionali sia internazionali. Ormai abbiamo individuato la necessità di procedere in questa direzione, anche perché in Italia manca un Salone del giocattolo mirato al trade e proprio su questo lavoreremo con determinazione nei prossimi anni. Da parte di tutte le aziende, d’altro canto, viene espressa la volontà di rinnovarsi e diversificarsi e di offrire regolarmente nuove proposte alla clientela».

Le novità si potranno dunque sicuramente trovare anche a Festivity, a Milano, vetrina di valore internazionale sia sotto il profilo del trend sia in relazione all’innovazione, alle idee e alla promozione. Con in più un gusto tutto “made in Italy”, naturalmente!