19 FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO NERO DI FRAGNO

tartufo_con_foglie

SULL’APPENNINO PARMENSE

A CACCIA DEL TESORO… NERO

Anche quest’anno, dall’11 ottobre al 15 novembre, Calestano è al centro di un avvenimento sempre più ricco e partecipato: la XIX edizione della FIERA DEL TARUFO NERO DI FRAGNO.

Tutte le domeniche dal 18 ottobre fino al 15 novembre 2009 nel pittoresco borgo di Calestano e domenica 22 novembre anche a Cozzano di Langhirano (Distretto Turistico Appennino Parma Est) e a Cassio di Terenzo, sulla Via Francigena (Comunità Montana Parma Ovest), sei domeniche ricche di gusti, profumi e divertimenti per festeggiare l’arrivo dell’autunno e dei tipici prodotti che la stagione regala. Re della fiera, come ogni anno, è il prelibato tartufo nero di Fragno, signore delle tavole e seduttore dell’olfatto. Tutte le domeniche è possibile effettuare visite guidate su prenotazione in tartufaia. Oltre alle visite guidate sarà un piacere passeggiare lungo il mercatino del tartufo e ispirarsi alle bancarelle di prodotti tipici, artigianato e hobbistica. Per l’edizione 2009 sono tante le iniziative messe in atto dalla Pro Loco, l’associazione che si occupa maggiormente della Fiera del Tartufo Nero di Fragno, in collaborazione con le amministrazioni locali, la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma e Consorzio Qualità Tipica Val Baganza.

appennino parmense

I veri cultori della ricerca della preziosa trifola potranno assistere al XV Trofeo Gino Tanzi per il tartufo più grosso raccolto in zona durante le settimane della fiera e alla gara cinofila per la migliore cerca, XVII Trofeo cinofilo Giuseppe Coruzzi (domenica 9 novembre). Inoltre, per conoscere da vicino le tecniche di ricerca e condividere insieme ad esperti l’emozione di aggirarsi per i boschi dove è più frequente il tartufo nero, la pro loco organizza - in collaborazione con l’associazione parmense raccoglitori di tartufo - visite in tartufaia (18/25 ottobre, 1,8,15 e 22 novembre): escursioni con i “tartufini”e i loro cani. Dunque tante domeniche ricche di gusto e allegria, accompagnate dai colori autunnali che sull’Appennino parmense in questo periodo assumono sfumature uniche e regalano suggestioni magiche. Il tutto sarà rallegrato dagli sbandieratori di Fornovo, dal borgo animato dai personaggi in costume medievale, dalle dimostrazioni di antichi mestieri, dal piano bar e dagli spettacoli di giochi per bambini.

Info:

www.tartufonerofragno.it