A PALAZZO LOUP…
L’Appennino Bolognese
celebra i 150 anni
della moneta unica italiana
“Costà viene Minghetti
per cosa nota ai capi di governo
di Toscana, Modena e Bologna, stabilita ier sera
in un convegno in cui questi rappresentanti si trovarono per trattare gli interessi vitali dell’Italia”
(dalla lettera di Bettino Ricasoli, inviata a Palazzo Reale a Torino, il 29 settembre 1859)
Palazzo Loup, storica residenza situata sull’Appeninno Bolognese, fu sede di importanti avvenimenti storici, primo fra tutti, il convegno segreto del 28 settembre 1859, nel corso del quale Bettino Ricasoli, Carlo Luigi Farini, Lionetto Cipriani, Rodolfo Audinot e Marco Minghetti concordarono l’abolizione delle barriere doganali e l’adozione della moneta unica in vista della futura unificazione del Regno d’Italia, sotto il regno di Vittorio Emanuele II°. Luigi Loup, il proprietario dell’epoca del Palazzo che ha assunto il suo nome, mise a disposizione la sua residenza per il convegno con il quale si compì un passo importante verso l'unificazione nazionale, in virtù della breve distanza della residenza dal confine bolognese e fiorentino, ma anche per il forte rapporto di amicizia personale e di identità di vedute che lo legava ai più importanti personaggi bolognesi del Risorgimento. Quando ospitò il convegno aveva quarantotto anni ed era stato da pochi giorni inserito nella Commissione per la revisione del debito pubblico. Con quel convegno si compiva un passo importante verso l'unificazione nazionale, ma soprattutto venne decisa l’adozione della lira quale moneta unica italiana, che avrebbe avuto corso regolare fino al 1°marzo 2002. Una targa apposta da Luigi Loup al piano nobile della residenza testimonia lo storico incontro. Nel maggio scorso, nel luogo ove avvenne lo storico incontro, si è costruito il Comitato Scanello per celebrare adeguatamente, proprio questo autunno, i 150 anni della moneta unica italiana. Presidente del Comitato è Remo Baldassarri, attuale proprietario di Palazzo Loup, nonché presidente Lions Club di Loiano. Le celebrazioni hanno avuto inizio il 28 settembre 2009 con una cerimonia pubblica presso la Provincia di Bologna, a cui hanno preso parte i rappresentanti delle Istituzioni.
La conclusione degli eventi legati a tale progetto è fissata per il 22 novembre 2009 alle ore 10, con il convegno “Dalla moneta unica italiana alla moneta unica europea”, al quale prenderanno parte numerosi storici, economisti e personalità della cultura e delle istituzioni, che analizzeranno gli eventi e l’importanza delle decisioni assunte 150 anni fa sulla moneta unica italiana, decretando di fatto l’adozione della lira, che ha avuto corso legale fino al 2002. Nel pomeriggio, inaugurazione del nuovo cippo, a ricordo del passaggio dal XVIII al IXX secolo. Festa nel bosco...
Organizzazione a cura del Comitato Scanello, Palazzo Loup, Appennino Slow, in collaborazione con i Comuni di Loiano, Monghidoro, Pianoro e Monterenzio, e il Museo civico del Risorgimento di Bologna.
Col patrocinio della Provincia di Bologna.
Sede operativa: Via Santa Margherita, 21 – LOIANO (BO)
Tel. 051 65 46 016
e-mail: 150@palazzo-loup.it










