Le città storiche della Germania
Le Città Storiche si presentano
Una breve introduzione
L’unione fa la forza. Fedeli a questo detto popolare, da oltre 25 anni 13 città tedesche si sono riunite nell’Associazione Città Storiche della Germania per promuovere un circuito che porta alla scoperta, o alla riscoperta, di alcune delle più belle località del Paese. Caratterizzate da un profilo inconfondibile, eppure accomunate da un ricco patrimonio artistico e culturale rintracciabile nei suggestivi centri storici, ognuna di queste città gioiello offre un viaggio emozionante nel passato e nel presente della Germania (www.hhog.de).
Città Storiche in mostra
Münster: l’arte scende in strada
Bellissima città dal profilo barocco e dal passato di ricca città anseatica, Münster offre da sempre un volto moderno e vivace e nel 2007 si conferma quale città d’arte di rango internazionale con la 4° edizione dello skulptur projekte münster 07. L’evento è la più importante mostra internazionale di scultura che, con cadenza decennale dal 1977, raccoglie artisti da tutto il mondo e ridefinisce il rapporto tra arte e pubblico, portando l’arte stessa fuori dai musei. Dal 17 giugno al 30 settembre 2007 la città accoglie le opere plastiche di 35 artisti dedicate al tema „Arte nei luoghi pubblici“. Le istallazioni, come già nelle passate edizioni, saranno letteralmente davanti agli occhi di tutti: nelle piazze, in strada, negli edifici pubblici. Il progetto, unico nel suo genere, si propone di mettere in continua relazione l’arte, il pubblico e la città. Oltre a letture, seminari, proiezioni, incontri con gli artisti, visite guidate e laboratori per i più piccoli, il programma della manifestazione comprende anche una mostra documentario allo Stadtmuseum sulle passate edizioni dal 1977 a oggi. Per maggiori informazioni: www.skulptur-projekte.de.
In occasione dell’evento l’ufficio del turismo locale offre uno speciale pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, visita guidata di 2 ore e materiale informativo a partire da 109,50 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Münster Marketing, tel. 0049 (0)251 4922726, tourismus@stadt-muenster.de, www.tourismus.muenster.de
Treviri (Trier): l’imperatore colpisce ancora
Dal 2 giugno al 4 novembre 2007 il centro storico di Treviri (Trier) si fa custode di una mostra di importanza internazionale. Al centro del grande progetto si colloca la figura di Costantino I o Costantino il Grande, imperatore romano dal 306 al 337. Sede della prima residenza dell'imperatore, Treviri è sicuramente la città tedesca più adatta a ospitare la mostra Costantino il Grande. Ripartita in tre diverse location - Rheinisches Landesmuseum, Bischöfliches Dom- und Diözesanmuseum e Städtisches Museum Simeonstift - l’esposizione presenta preziose testimonianze che ripercorrono la vita dell'imperatore romano e il suo importante ruolo nella storia europea. I reperti arrivano da grandi musei internazionali come i Musei Capitolini e Vaticani di Roma, il British Museum di Londra, e il Louvre di Parigi. A completare il panorama storico e a presentare l’antica “Augusta Treverorum” quale residenza imperiale accanto ad Arles, Roma e Costantinopoli, si trovano reperti dell’epoca scoperti di recente e mai esposti al pubblico (www.kostantin-ausstellung.de).
Per un soggiorno nella più antica delle Città Storiche e di tutta la Germania, la speciale offerta “ad hoc” comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 ingresso ai tre musei che ospitano la mostra (audioguida inclusa), visita guidata del centro storico patrimonio UNESCO, 1 ingresso alle terme imperiali, 1 cena “antica Roma” e materiale informativo da 128 euro p.p. in camera doppia.
Per informazioni e prenotazioni: Tourist-Information Trier, tel. 0049 (0)651 700048, info@tit.de, www.trier.de/tourismus
I festival della nuova stagione
Augusta (Augsburg): estate musicale
L’intramontabile opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice sugli ultimi giorni di Gesù Cristo continua a esercitare tutt’oggi un grande fascino sul pubblico. Per la seconda stagione ospite della rinascimentale Augusta, Jesus Christ Superstar va in scena sul palcoscenico open-air più grande della Germania del sud. Nella magnifica cornice della Porta Rossa (Roter Tor), che in un lontano passato si apriva sulla via commerciale verso l’Italia, il musical è di scena dal 29 giugno al 29 luglio 2007 (www.theater.augsburg.de)
Ma l’estate di Augusta non finisce qui. Dall’11 luglio al 10 agosto la 15esima edizione del festival Jazzsommer ritorna per trasformare ancora una volta la città dei Fugger in un grande palcoscenico jazz con performance di gruppi provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti. I concerti si divideranno tra l’insolita quanto suggestiva cornice dell’orto botanico (ogni mercoledì) e diverse location del centro storico (ogni venerdì).
Partecipare agli appuntamenti estivi nella rinascimentale Augusta e scoprirne l’antica storia è particolarmente conveniente grazie alla speciale offerta “Augsburg besonders komfortabel": 2 pernottamenti con colazione a buffet, visita guidata della città „Sulle orme dei ricchi Fugger” e materiale informativo costano 95 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Augsburg Tourismus, tel. 0049 (0)821 5020745, tourismus@regio-augsburg.de, www.augsburg-tourismus.de
Coblenza (Koblenz): al festival delle acrobazie
Un pittoresco angolo di Germania. Là dove Reno e Mosella si incontrano, sorge Coblenza (Koblenz), non a caso battezzata dagli antichi Romani “apud Confluentes”. Questo tratto del fiume Reno e la sua valle, punteggiata da maestose rovine e fortezze medievali e ricoperta da vigneti a perdita d’occhio, da sono da qualche anno entrati nella Lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. Passeggiare per i vicoli pittoreschi di Coblenza e poi abbandonare la città alla scoperta del territorio-gioiello che la circonda, è un’esperienza ispiratrice da concedersi specialmente durante la bella stagione e, magari, da abbinare ai tanti eventi che animano la città.
Da tempo Coblenza è nota in Europa per la sua Koblenzer Gauklerfest, un entusiasmante festival internazionale di arti acrobatiche. L'evento, tra i più amati nella regione, trasforma ogni anno il pittoresco centro storico in un palcoscenico per innumerevoli artisti provenienti da diversi paesi. Dal 3 agosto prossimo 150 tra acrobati, artisti di strada, giocolieri e clown si esibiscono in piazze, strade, vicoli e nel tendone allestito per l’evento, affascinando un numeroso pubblico di ogni età fino all’elezione del vincitore il 5 agosto (www.gauklerfest-koblenz.de).
A partire da 123 euro p.p. in camera doppia, il pacchetto proposto ad hoc dall’ufficio del turismo locale comprende 2 pernottamenti con colazione in hotel centrale, una cena e un’escursione in battello sul quel tratto di Reno, proclamato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Per informazioni e prenotazioni: Koblenz Touristik, tel. 0049 (0)261 3038813, keller@touristik-koblenz.de, www.touristik-koblenz.de
Erfurt: insolite location in festa
Il nucleo storico di Erfurt testimonia ancora oggi il ricco passato commerciale della capitale della Turingia. In ogni stagione, questo straordinario insieme architettonico tra i meglio conservati in tutta la Germania fa da sfondo ad una serie di eventi culturali, artistici e folcloristici. In particolare sono due originali e suggestive location a ospitare altrettanti appuntamenti della città nel cuore della Germania.
Si inizia il 15 giugno prossimo con la Krämerbrückenfest, la festa storica più grande della Turingia. Fino al 17 giugno tutta Erfurt si concentrerà ancora una volta attorno al Krämerbrücke (Ponte dei merciai), uno dei simboli della città ed uno degli edifici commerciali più interessanti d’Europa: l’unico ponte su cui sono state costruite abitazioni. Durante i 3 giorni di festeggiamenti, teatro su strada, fuochi d’artificio, giocolieri e musica di tutte le epoche animeranno, oltre al ponte, gli angoli più pittoreschi della Erfurt medievale.
Ad agosto sarà un’importante scalinata a fare da cornice alle coinvolgenti scenografie dei Domstufen-Festspiele di Erfurt. Le scale in questione, una sorta di monumento già di per sé, sono quelle che collegano il complesso gotico del Duomo di S. Maria alla collegiata di San Severo. Ogni estate si trasformano in un palcoscenico davvero unico nel suo genere e ospitano spettacoli di grande effetto e successo. Quest’anno, dall’11 agosto al 2 settembre, è di turno “Cavalleria Rusticana”, l’opera di Pietro Mascagni tratta dal dramma omonimo di Giovanni Verga.
Per scoprire Erfurt in ogni periodo dell’anno, l’offerta “Happy Weekend” comprende 2 pernottamenti, una visita guidata nella fortezza Petersberg, uno spuntino tipico e una Erfurt-Card a partire da 99 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni e maggiori informazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel. 0049 (0)361 6640230, service@erfurt-tourist-info.de, www.erfurt-tourismus.de
Friburgo (Freiburg): la città della musica
A Friburgo, il soleggiato capoluogo della Foresta Nera, tradizione e modernità vanno a braccetto. Fondata oltre 800 anni fa e con una università che quest’anno festeggia 550 anni di vita, la città mostra da sempre uno spirito vivace e aperto alle novità. Nessuna meraviglia, dunque, che sia per i suoi abitanti sia per turisti di ogni età resti una delle città più amate di tutta la Germania. A rappresentare questa fusione tra antico e nuovo c’è una rassegna che musicale tra le più vecchie d’Europa: il Festival Internazionale musicale del Teatro Tenda. Dal 28 giugno al 15 luglio 2007 la tendopoli, allestita nel verde alle porte di Friburgo, ospiterà oltre 600 musicisti nazionali e internazionali e 150 concerti in cui il pop incontrerà il jazz, l’hip hop si accompagnerà alla musica classica, il rock si mischierà all’elettronica. A fare da cornice agli spettacoli musicali saranno le sezioni dedicate alla danza e al varietà.
L’estate musicale di Friburgo continua le sere del 20 e 21 luglio 2007, quando saranno di scena oltre 50 concerti di solisti ed ensemble nell’appartata accoglienza dei pittoreschi cortili del centro storico di Friburgo. Anche quest’anno il Festival dei cortili interni offrirà un variegato ventaglio musicale che spazia dal medioevo ai nostri giorni, dai suoni familiari a quelli di culture lontane. In contemporanea alle due serate, anche quest’anno Friburgo invita a scoprire la sua arte con le Notti dei musei.
Per soggiornare in città in ogni stagione dell’anno, l’Hotel am Rathaus propone l’offerta “Freiburger Jahreszeiten”: 2 pernottamenti con colazione, 1 cocktail di benvenuto e una cena a lume di candela a partire da 159 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: FIT Tourist, tel. 0049 (0)761 885 81 145, info@fit-tourist.de. Per informazioni su Friburgo: Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe, tel. 0049 (0)761 388101, touristik@fwtm.freiburg.de, www.fwtm.freiburg.de
Heidelberg: appuntamenti al castello
Il castello rinascimentale di Heidelberg con i suoi pittoreschi angoli e scorci, i suoi ampi giardini e parchi, offre, per struttura e atmosfera, un’ambientazione affascinante per gli spettacoli teatrali. Piazze e cortili diventano palcoscenici, muri ed angoli si trasformano in sipari pronti ad accogliere il tradizionale appuntamento con gli Schlossfestspiele, le rappresentazioni teatrali create su misura per il Castello di Heidelberg. Dal 23 giugno al 12 agosto 2007 il “Festival del castello” mette in scena rappresentazioni che vanno dal dramma, all’opera, dal teatro danza a spettacoli open-air (www.schlossfestspiele-heidelberg.de).
Sempre a partire da giugno, è ancora il castello a essere il protagonista di un altro degli appuntamenti classici della città sul fiume Neckar: le Schlossbeleuchtungen. Il 2 giugno, il 14 luglio e il 1° settembre prossimi alle 22:15 ritorna il suggestivo show pirotecnico che illumina le notti estive di Heidelberg.
L’offerta “Heidelberg mit Herz” propone 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione a partire rispettivamente da 70, 110 e 150 euro p.p. in camera doppia e comprende una visita guidata alla città vecchia, una gita in battello e l’HeidelbergCard.
Per informazioni e prenotazioni pacchetti soggiorno: Verkehrsverein Heidelberg e.V. – tel.: 0049 (0)6221 14220, info@cvb-heidelberg.de, www.cvb-heidelberg.de
Potsdam: castelli nella magia notturna
L’antica città-residenza di Potsdam vanta un ricco patrimonio architettonico che da 15 anni a questa parte sta vivendo una splendida rinascita. Tra i monumenti della città figurano lo splendido castello Sanssouci, che è valso alla capitale del Brandeburgo l’appellativo di “Versailles del Nord”, i numerosi parchi e castelli nascosti ovunque tra il verde del paesaggio lacustre e fluviale, la colonia russa Alexandrowka, un piccolo villaggio di 13 case in legno costruito nel 1826, il delizioso quartiere olandese, fatto di costruzioni in mattoni rossi dai tetti spioventi e alti frontoni, l’antico quartiere dei tessitori Babelsberg.
In 5 fine settimana (18-19/5; 15-16/6; 13-14/7; 10-11/8 e 17-18/8/2007) la città sul fiume Havel propone le Nächtliche Schlösserimpressionen, una romantica crociera di tre ore per scoprire dall’acqua i castelli, le residenze e i parchi nella suggestione dell’illuminazione notturna. La prima tappa è a Sacrow per un concerto barocco di strumenti a fiato per chiudere con lo spettacolo pirotecnico al ponte Glienicker Brücke. Partenze dal ponte Lange Brücke alle 20:30. Per prenotazioni: www.schiffahrt-in-potsdam.de
Per un soggiorno nella città dei parchi e castelli il centrale Hotel am Luisenplatz propone l’offerta “Potsdam intensiv”: 2 pernottamenti, colazione a buffet e Potsdam Card per l’uso gratuito dei mezzi pubblici a partire da 154 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Hotel am Luisenplatz, tel. 0049 (0)331 971900, info@hotel-luisenplatz.de, www.hotel-luisenplatz.de, www.potsdam.tourismus.de
Ratisbona (Regensburg): festival dal sangue blu
Cantanti, musicisti, attori e ballerini di fama internazionale sono ormai di casa a Ratisbona (Regensburg), dove ogni estate si alza un sipario d’eccezione, nella magica cornice del castello. I Thurn und Taxis Schlossfestspiele tornano dal 29 giugno all’8 luglio prossimi, con un ricco e raffinato programma. Appuntamento imperdibile per un pubblico numerosissimo e per un nutrito numero di personaggi illustri e teste coronate – prima fra tutte la Principessa Gloria von Thurn und Taxis – il Festival ha il proprio palcoscenico nel cortile del castello, mentre il magnifico parco (con lo sfondo della facciata orientale illuminata) è a disposizione per le pause e per il rinfresco. Per prenotazione biglietti: Odeon Concerte, tel. 0049 (0)941 296000, info@odeon-concerte.de, www.odeon-concerte.de
Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona è il pacchetto proposto dall’Hotel Apollo “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti con colazione, visita del castello Turn und Taxis, escursione in battello sul Danubio fino al Walhalla, il tempio dorico fatto costruire da Luigi I per celebrare i grandi uomini tedeschi, e visita guidata del centro storico a partire da 125 euro p.p. in camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Hotel Apollo, tel.: 0049 (0) 941 91050, info@hotelapollo.de, www.hotelapollo.de
Oppure: Tourist-Information Regensburg, tel. 0049 (0)941 5074410, tourismus@regensburg.de, www.regensburg.de
Wiesbaden: a tutto palcoscenico
Tra la regione del Taunus e il Reno sorge Wiesbaden, l’elegante e raffinata capitale dell’Assia plasmata da oltre 2.000 anni di storia. Tra le sue mura, dalle strade principali ai cortili più nascosti, l'arte e la cultura sono di casa. Nel centro storico si incontrano l’antica Residenza dei duchi di Nassau, oggi sede del Parlamento dell'Assia, sontuosi case e palazzi, lunghi viali alberati e il rinascimentale Staatstheater, uno fra i più bei teatri della Germania. Dopo le Internationale Maifestspiele – in programma dal 28 aprile al 31 maggio 2007 proprio nello Staatstheater con opera, danza e teatro – Wiesbaden ospita il 28 giugno prossimo il suo primo concerto del „Rheingau Musik Festival”. In programma dal 23 giugno al 1 settembre, la 20esima edizione del festival musicale della famosa regione vinicola porta in giro per il territorio concerti che spaziano dalla musica sinfonica, operistica e da camera, al jazz, al cabaret, con concerti di orchestre e solisti, canti, cori e spettacoli all’aperto, messi in scena su oltre 40 ribalte d’eccezione come monasteri, chiese, storiche terme, aziende vitivinicole, cantine. Per il calendario completo delle oltre 150 performance a Wiesbaden e regione: www.rheingaufestival.de
Per il soggiorno a Wiesbaden, l’offerta base “Wiesbaden Basispaket” prevede 1 pernottamento con colazione a buffet, 1 ingresso al casinò, 1 Wiesbanden Tourist Card e materiale informativo a partire da 50 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Wiesbaden Congress & Tourist Service, tel. 0049 (0)611 1729777, fax 1729701, tourist-service@wiesbaden.de, www.wiesbaden.de
Würzburg: città in musica
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti musicali di Würzburg. Ad accoglierli, è il centro storico della vivace città sul Meno, che vanta testimonianze artistiche molteplici e spettacolari. Prima fra tutte la Residenz, l’antica sede vescovile costruita da Balthasar Neumann e affrescata dal Tiepolo, che realizzò il più grande dipinto del mondo, oggi patrimonio mondiale UNESCO. Non meno imponenti sono la fortezza Marienberg, emblema della città, il Duomo San Kilian, la tardogotica Marienkapelle am Markt e il museo Mainfränkische con la sua preziosa collezione di Tilmann Riemenschneider.
Classica, africana, jazz: non importa quale musica si preferisca, perché a Würzburg ce n’è per tutti i gusti. Musiche tradizionali e moderne si incontreranno durante il Festival africano dal 25 al 28 giugno 2007 (www.africafestival.org). Artisti e gruppi musicali africani si esibiranno nei balli e nei canti della loro terra mentre nel mercato all’aperto sarà possibile acquistare artigianato e gioielli africani originali. Dall’8 giugno al 7 luglio prossimi il Festival di Mozart ritorna ad attirare migliaia di ospiti (www.mozartfest-wuerzburg.de). Orchestre sinfoniche e illustri cantanti di fama internazionale eseguiranno i capolavori del grande compositore. Ad accoglierli i giardini della Residenz ed i palazzi Weneck e Veitshöchheim. L’anno musicale di Würzburg si colora di jazz con il Fine settimana jazz dal 10 all’11 novembre (www.jazzini-wuerzburg.de) per poi riacquistare toni classici con i Giorni di Bach dal 24 novembre al 4 dicembre (www.bachtage-wuerzburg.de).
Per il soggiorno nella città barocca lo storico Hotel Wittelsbacher Höh propone uno speciale pacchetto di 2 pernottamenti con colazione a buffet, 1 cena medioevale e 1 cocktail di benvenuto a partire da 143 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: tel. 0049 (0)931 453040, www.wuerzburg-hotel.de/wittelsbacher. Per maggiori informazioni: Congress Tourismus Wirtschaft, tel. 0049 (0)931 372335, fax 373652, tourismus@wuerzburg.de, www.wuerzburg.de
Eventi sul Mar Baltico
Lubecca (Lübeck): un mare di sabbia e vele
Enormi sculture di sabbia lungo un bianco arenile del Mar Baltico. Succede sulla spiaggia Priwallstrand di Travemünde, porto ed elegante stazione balneare di Lubecca (Lübeck), durante la sesta edizione del Sand World, l’ormai famoso festival delle sculture di sabbia. Da 10.000 tonnellate di sabbia le abili mani di 75 scultori internazionali daranno forma alla loro fantasia. L’affascinante mondo delle preziose opere in sabbia rimarrà dal 6 luglio al 2 settembre 2007 a meravigliare ed entusiasmare il cuore di grandi e piccoli (www.sandworld.de)
La Travemünder Woche (Settimana di Travemünde) sarà ancora una volta l’evento marittimo clou della stagione estiva. In occasione di una delle più grandi regate veliche del mondo, dal 20 al 29 luglio prossimi sono attesi oltre 2.200 velisti da 20 nazioni e oltre 800 imbarcazioni. I giorni della 119° edizione della “Settimana di Travemünde” saranno una perfetta combinazione tra gare sull’acqua ed eventi festosi a terra (www.travemuender-woche.de)
Per godere della fresca e salubre aria del Baltico da abbinare a scoperte artistico-culturali nel centro storico di Lubecca, patrimonio UNESCO dal 1987, il pacchetto base “Lübeck willkommen” comprende 2 pernottamenti con colazione, HappyDay Card (diverse agevolazioni, tra cui il trasporto pubblico urbano gratuito) valida 3 giorni e dolce omaggio al marzapane parte da 85 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Lübeck und Travemünde Tourist-Service, tel. 0049 (0)451 1221901, info@luebeck-tourismus.de, www.luebeck-tourismus.de
Rostock: acque baltiche in festa
Ogni anno, la Warnemünder Woche rappresenta uno dei più importanti appuntamenti velici europei e richiama numerosi appassionati e curiosi. La competizione, giunta ormai alla 70esima edizione, si disputa quest’anno dal 7 al 15 luglio. Regate internazionali di diverse categorie trasformano per una settimana le acque del Mar Baltico in uno straordinario quadro punteggiato di vele (www.warnemuender-woche.com). Ancora vele, tra cui storici esemplari, ma anche navi-museo e rompighiaccio in scena dal 9 al 12 agosto per la Hanse Sail, una delle principali feste estive della Germania settentrionale e dell’area baltica. Tra le iniziative collaterali anche grandi fuochi d’artificio, visite guidate alle navi, prove generali di regata, esercitazioni di salvataggio, minicrociere, musica dal vivo, colpi di cannone, mostre, gastronomia tipica, conferenze e un grande mercato internazionale (www.hansesail.com). Cornice comune ai due eventi è la città di Rostock, antica città anseatica i cui otto secoli di storia sono rintracciabili nella fisionomia della città, caratterizzata da case con il tetto a due spioventi, imponenti magazzini in laterizio, enormi porte, fortificazioni e maestose chiese.
Per un soggiorno nelle città sul Mar Baltico, l’hotel Steigenberger Hotel Sonne propone l’offerta “Rostock erleben” di 2 pernottamenti con colazione, 1 cena, 1 visita del porto e della chiesa di S. Pietro, 1 RostockCard e uso gratuito del reparto benessere a partire da 149 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Steigenberger Hotel Sonne, tel. 0049 (0)381 49730, info@hotel-sonne-rostock.de, www.rostock.steigenberger.de Per informazioni sulla città: Tourismuszentrale Rostock & Warnemünde, tel. 0049 (0)381 2222, touristinfo@rostock.de, www.rostock.de
INDIRIZZI UTILI: www.hhog.de - www.vacanzeingermania.com
Germania Turismo
C.P. 10009 – 20110 Milano-Isola
Tel. 02 84744444
Fax 02 2820807
gntomil@d-z-t.com
Città Storiche in mostra
Münster: l’arte scende in strada
Bellissima città dal profilo barocco e dal passato di ricca città anseatica, Münster offre da sempre un volto moderno e vivace e nel 2007 si conferma quale città d’arte di rango internazionale con la 4° edizione dello skulptur projekte münster 07. L’evento è la più importante mostra internazionale di scultura che, con cadenza decennale dal 1977, raccoglie artisti da tutto il mondo e ridefinisce il rapporto tra arte e pubblico, portando l’arte stessa fuori dai musei. Dal 17 giugno al 30 settembre 2007 la città accoglie le opere plastiche di 35 artisti dedicate al tema „Arte nei luoghi pubblici“. Le istallazioni, come già nelle passate edizioni, saranno letteralmente davanti agli occhi di tutti: nelle piazze, in strada, negli edifici pubblici. Il progetto, unico nel suo genere, si propone di mettere in continua relazione l’arte, il pubblico e la città. Oltre a letture, seminari, proiezioni, incontri con gli artisti, visite guidate e laboratori per i più piccoli, il programma della manifestazione comprende anche una mostra documentario allo Stadtmuseum sulle passate edizioni dal 1977 a oggi. Per maggiori informazioni: www.skulptur-projekte.de.
In occasione dell’evento l’ufficio del turismo locale offre uno speciale pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, visita guidata di 2 ore e materiale informativo a partire da 109,50 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Münster Marketing, tel. 0049 (0)251 4922726, tourismus@stadt-muenster.de, www.tourismus.muenster.de
Treviri (Trier): l’imperatore colpisce ancora
Dal 2 giugno al 4 novembre 2007 il centro storico di Treviri (Trier) si fa custode di una mostra di importanza internazionale. Al centro del grande progetto si colloca la figura di Costantino I o Costantino il Grande, imperatore romano dal 306 al 337. Sede della prima residenza dell'imperatore, Treviri è sicuramente la città tedesca più adatta a ospitare la mostra Costantino il Grande. Ripartita in tre diverse location - Rheinisches Landesmuseum, Bischöfliches Dom- und Diözesanmuseum e Städtisches Museum Simeonstift - l’esposizione presenta preziose testimonianze che ripercorrono la vita dell'imperatore romano e il suo importante ruolo nella storia europea. I reperti arrivano da grandi musei internazionali come i Musei Capitolini e Vaticani di Roma, il British Museum di Londra, e il Louvre di Parigi. A completare il panorama storico e a presentare l’antica “Augusta Treverorum” quale residenza imperiale accanto ad Arles, Roma e Costantinopoli, si trovano reperti dell’epoca scoperti di recente e mai esposti al pubblico (www.kostantin-ausstellung.de).
Per un soggiorno nella più antica delle Città Storiche e di tutta la Germania, la speciale offerta “ad hoc” comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 ingresso ai tre musei che ospitano la mostra (audioguida inclusa), visita guidata del centro storico patrimonio UNESCO, 1 ingresso alle terme imperiali, 1 cena “antica Roma” e materiale informativo da 128 euro p.p. in camera doppia.
Per informazioni e prenotazioni: Tourist-Information Trier, tel. 0049 (0)651 700048, info@tit.de, www.trier.de/tourismus
I festival della nuova stagione
Augusta (Augsburg): estate musicale
L’intramontabile opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice sugli ultimi giorni di Gesù Cristo continua a esercitare tutt’oggi un grande fascino sul pubblico. Per la seconda stagione ospite della rinascimentale Augusta, Jesus Christ Superstar va in scena sul palcoscenico open-air più grande della Germania del sud. Nella magnifica cornice della Porta Rossa (Roter Tor), che in un lontano passato si apriva sulla via commerciale verso l’Italia, il musical è di scena dal 29 giugno al 29 luglio 2007 (www.theater.augsburg.de)
Ma l’estate di Augusta non finisce qui. Dall’11 luglio al 10 agosto la 15esima edizione del festival Jazzsommer ritorna per trasformare ancora una volta la città dei Fugger in un grande palcoscenico jazz con performance di gruppi provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti. I concerti si divideranno tra l’insolita quanto suggestiva cornice dell’orto botanico (ogni mercoledì) e diverse location del centro storico (ogni venerdì).
Partecipare agli appuntamenti estivi nella rinascimentale Augusta e scoprirne l’antica storia è particolarmente conveniente grazie alla speciale offerta “Augsburg besonders komfortabel": 2 pernottamenti con colazione a buffet, visita guidata della città „Sulle orme dei ricchi Fugger” e materiale informativo costano 95 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Augsburg Tourismus, tel. 0049 (0)821 5020745, tourismus@regio-augsburg.de, www.augsburg-tourismus.de
Coblenza (Koblenz): al festival delle acrobazie
Un pittoresco angolo di Germania. Là dove Reno e Mosella si incontrano, sorge Coblenza (Koblenz), non a caso battezzata dagli antichi Romani “apud Confluentes”. Questo tratto del fiume Reno e la sua valle, punteggiata da maestose rovine e fortezze medievali e ricoperta da vigneti a perdita d’occhio, da sono da qualche anno entrati nella Lista UNESCO del Patrimonio dell’Umanità. Passeggiare per i vicoli pittoreschi di Coblenza e poi abbandonare la città alla scoperta del territorio-gioiello che la circonda, è un’esperienza ispiratrice da concedersi specialmente durante la bella stagione e, magari, da abbinare ai tanti eventi che animano la città.
Da tempo Coblenza è nota in Europa per la sua Koblenzer Gauklerfest, un entusiasmante festival internazionale di arti acrobatiche. L'evento, tra i più amati nella regione, trasforma ogni anno il pittoresco centro storico in un palcoscenico per innumerevoli artisti provenienti da diversi paesi. Dal 3 agosto prossimo 150 tra acrobati, artisti di strada, giocolieri e clown si esibiscono in piazze, strade, vicoli e nel tendone allestito per l’evento, affascinando un numeroso pubblico di ogni età fino all’elezione del vincitore il 5 agosto (www.gauklerfest-koblenz.de).
A partire da 123 euro p.p. in camera doppia, il pacchetto proposto ad hoc dall’ufficio del turismo locale comprende 2 pernottamenti con colazione in hotel centrale, una cena e un’escursione in battello sul quel tratto di Reno, proclamato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Per informazioni e prenotazioni: Koblenz Touristik, tel. 0049 (0)261 3038813, keller@touristik-koblenz.de, www.touristik-koblenz.de
Erfurt: insolite location in festa
Il nucleo storico di Erfurt testimonia ancora oggi il ricco passato commerciale della capitale della Turingia. In ogni stagione, questo straordinario insieme architettonico tra i meglio conservati in tutta la Germania fa da sfondo ad una serie di eventi culturali, artistici e folcloristici. In particolare sono due originali e suggestive location a ospitare altrettanti appuntamenti della città nel cuore della Germania.
Si inizia il 15 giugno prossimo con la Krämerbrückenfest, la festa storica più grande della Turingia. Fino al 17 giugno tutta Erfurt si concentrerà ancora una volta attorno al Krämerbrücke (Ponte dei merciai), uno dei simboli della città ed uno degli edifici commerciali più interessanti d’Europa: l’unico ponte su cui sono state costruite abitazioni. Durante i 3 giorni di festeggiamenti, teatro su strada, fuochi d’artificio, giocolieri e musica di tutte le epoche animeranno, oltre al ponte, gli angoli più pittoreschi della Erfurt medievale.
Ad agosto sarà un’importante scalinata a fare da cornice alle coinvolgenti scenografie dei Domstufen-Festspiele di Erfurt. Le scale in questione, una sorta di monumento già di per sé, sono quelle che collegano il complesso gotico del Duomo di S. Maria alla collegiata di San Severo. Ogni estate si trasformano in un palcoscenico davvero unico nel suo genere e ospitano spettacoli di grande effetto e successo. Quest’anno, dall’11 agosto al 2 settembre, è di turno “Cavalleria Rusticana”, l’opera di Pietro Mascagni tratta dal dramma omonimo di Giovanni Verga.
Per scoprire Erfurt in ogni periodo dell’anno, l’offerta “Happy Weekend” comprende 2 pernottamenti, una visita guidata nella fortezza Petersberg, uno spuntino tipico e una Erfurt-Card a partire da 99 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni e maggiori informazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel. 0049 (0)361 6640230, service@erfurt-tourist-info.de, www.erfurt-tourismus.de
Friburgo (Freiburg): la città della musica
A Friburgo, il soleggiato capoluogo della Foresta Nera, tradizione e modernità vanno a braccetto. Fondata oltre 800 anni fa e con una università che quest’anno festeggia 550 anni di vita, la città mostra da sempre uno spirito vivace e aperto alle novità. Nessuna meraviglia, dunque, che sia per i suoi abitanti sia per turisti di ogni età resti una delle città più amate di tutta la Germania. A rappresentare questa fusione tra antico e nuovo c’è una rassegna che musicale tra le più vecchie d’Europa: il Festival Internazionale musicale del Teatro Tenda. Dal 28 giugno al 15 luglio 2007 la tendopoli, allestita nel verde alle porte di Friburgo, ospiterà oltre 600 musicisti nazionali e internazionali e 150 concerti in cui il pop incontrerà il jazz, l’hip hop si accompagnerà alla musica classica, il rock si mischierà all’elettronica. A fare da cornice agli spettacoli musicali saranno le sezioni dedicate alla danza e al varietà.
L’estate musicale di Friburgo continua le sere del 20 e 21 luglio 2007, quando saranno di scena oltre 50 concerti di solisti ed ensemble nell’appartata accoglienza dei pittoreschi cortili del centro storico di Friburgo. Anche quest’anno il Festival dei cortili interni offrirà un variegato ventaglio musicale che spazia dal medioevo ai nostri giorni, dai suoni familiari a quelli di culture lontane. In contemporanea alle due serate, anche quest’anno Friburgo invita a scoprire la sua arte con le Notti dei musei.
Per soggiornare in città in ogni stagione dell’anno, l’Hotel am Rathaus propone l’offerta “Freiburger Jahreszeiten”: 2 pernottamenti con colazione, 1 cocktail di benvenuto e una cena a lume di candela a partire da 159 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: FIT Tourist, tel. 0049 (0)761 885 81 145, info@fit-tourist.de. Per informazioni su Friburgo: Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe, tel. 0049 (0)761 388101, touristik@fwtm.freiburg.de, www.fwtm.freiburg.de
Heidelberg: appuntamenti al castello
Il castello rinascimentale di Heidelberg con i suoi pittoreschi angoli e scorci, i suoi ampi giardini e parchi, offre, per struttura e atmosfera, un’ambientazione affascinante per gli spettacoli teatrali. Piazze e cortili diventano palcoscenici, muri ed angoli si trasformano in sipari pronti ad accogliere il tradizionale appuntamento con gli Schlossfestspiele, le rappresentazioni teatrali create su misura per il Castello di Heidelberg. Dal 23 giugno al 12 agosto 2007 il “Festival del castello” mette in scena rappresentazioni che vanno dal dramma, all’opera, dal teatro danza a spettacoli open-air (www.schlossfestspiele-heidelberg.de).
Sempre a partire da giugno, è ancora il castello a essere il protagonista di un altro degli appuntamenti classici della città sul fiume Neckar: le Schlossbeleuchtungen. Il 2 giugno, il 14 luglio e il 1° settembre prossimi alle 22:15 ritorna il suggestivo show pirotecnico che illumina le notti estive di Heidelberg.
L’offerta “Heidelberg mit Herz” propone 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione a partire rispettivamente da 70, 110 e 150 euro p.p. in camera doppia e comprende una visita guidata alla città vecchia, una gita in battello e l’HeidelbergCard.
Per informazioni e prenotazioni pacchetti soggiorno: Verkehrsverein Heidelberg e.V. – tel.: 0049 (0)6221 14220, info@cvb-heidelberg.de, www.cvb-heidelberg.de
Potsdam: castelli nella magia notturna
L’antica città-residenza di Potsdam vanta un ricco patrimonio architettonico che da 15 anni a questa parte sta vivendo una splendida rinascita. Tra i monumenti della città figurano lo splendido castello Sanssouci, che è valso alla capitale del Brandeburgo l’appellativo di “Versailles del Nord”, i numerosi parchi e castelli nascosti ovunque tra il verde del paesaggio lacustre e fluviale, la colonia russa Alexandrowka, un piccolo villaggio di 13 case in legno costruito nel 1826, il delizioso quartiere olandese, fatto di costruzioni in mattoni rossi dai tetti spioventi e alti frontoni, l’antico quartiere dei tessitori Babelsberg.
In 5 fine settimana (18-19/5; 15-16/6; 13-14/7; 10-11/8 e 17-18/8/2007) la città sul fiume Havel propone le Nächtliche Schlösserimpressionen, una romantica crociera di tre ore per scoprire dall’acqua i castelli, le residenze e i parchi nella suggestione dell’illuminazione notturna. La prima tappa è a Sacrow per un concerto barocco di strumenti a fiato per chiudere con lo spettacolo pirotecnico al ponte Glienicker Brücke. Partenze dal ponte Lange Brücke alle 20:30. Per prenotazioni: www.schiffahrt-in-potsdam.de
Per un soggiorno nella città dei parchi e castelli il centrale Hotel am Luisenplatz propone l’offerta “Potsdam intensiv”: 2 pernottamenti, colazione a buffet e Potsdam Card per l’uso gratuito dei mezzi pubblici a partire da 154 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Hotel am Luisenplatz, tel. 0049 (0)331 971900, info@hotel-luisenplatz.de, www.hotel-luisenplatz.de, www.potsdam.tourismus.de
Ratisbona (Regensburg): festival dal sangue blu
Cantanti, musicisti, attori e ballerini di fama internazionale sono ormai di casa a Ratisbona (Regensburg), dove ogni estate si alza un sipario d’eccezione, nella magica cornice del castello. I Thurn und Taxis Schlossfestspiele tornano dal 29 giugno all’8 luglio prossimi, con un ricco e raffinato programma. Appuntamento imperdibile per un pubblico numerosissimo e per un nutrito numero di personaggi illustri e teste coronate – prima fra tutte la Principessa Gloria von Thurn und Taxis – il Festival ha il proprio palcoscenico nel cortile del castello, mentre il magnifico parco (con lo sfondo della facciata orientale illuminata) è a disposizione per le pause e per il rinfresco. Per prenotazione biglietti: Odeon Concerte, tel. 0049 (0)941 296000, info@odeon-concerte.de, www.odeon-concerte.de
Ideale per il soggiorno nella medievale Ratisbona è il pacchetto proposto dall’Hotel Apollo “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti con colazione, visita del castello Turn und Taxis, escursione in battello sul Danubio fino al Walhalla, il tempio dorico fatto costruire da Luigi I per celebrare i grandi uomini tedeschi, e visita guidata del centro storico a partire da 125 euro p.p. in camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Hotel Apollo, tel.: 0049 (0) 941 91050, info@hotelapollo.de, www.hotelapollo.de
Oppure: Tourist-Information Regensburg, tel. 0049 (0)941 5074410, tourismus@regensburg.de, www.regensburg.de
Wiesbaden: a tutto palcoscenico
Tra la regione del Taunus e il Reno sorge Wiesbaden, l’elegante e raffinata capitale dell’Assia plasmata da oltre 2.000 anni di storia. Tra le sue mura, dalle strade principali ai cortili più nascosti, l'arte e la cultura sono di casa. Nel centro storico si incontrano l’antica Residenza dei duchi di Nassau, oggi sede del Parlamento dell'Assia, sontuosi case e palazzi, lunghi viali alberati e il rinascimentale Staatstheater, uno fra i più bei teatri della Germania. Dopo le Internationale Maifestspiele – in programma dal 28 aprile al 31 maggio 2007 proprio nello Staatstheater con opera, danza e teatro – Wiesbaden ospita il 28 giugno prossimo il suo primo concerto del „Rheingau Musik Festival”. In programma dal 23 giugno al 1 settembre, la 20esima edizione del festival musicale della famosa regione vinicola porta in giro per il territorio concerti che spaziano dalla musica sinfonica, operistica e da camera, al jazz, al cabaret, con concerti di orchestre e solisti, canti, cori e spettacoli all’aperto, messi in scena su oltre 40 ribalte d’eccezione come monasteri, chiese, storiche terme, aziende vitivinicole, cantine. Per il calendario completo delle oltre 150 performance a Wiesbaden e regione: www.rheingaufestival.de
Per il soggiorno a Wiesbaden, l’offerta base “Wiesbaden Basispaket” prevede 1 pernottamento con colazione a buffet, 1 ingresso al casinò, 1 Wiesbanden Tourist Card e materiale informativo a partire da 50 euro p.p. in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Wiesbaden Congress & Tourist Service, tel. 0049 (0)611 1729777, fax 1729701, tourist-service@wiesbaden.de, www.wiesbaden.de
Würzburg: città in musica
Tornano anche quest’anno gli appuntamenti musicali di Würzburg. Ad accoglierli, è il centro storico della vivace città sul Meno, che vanta testimonianze artistiche molteplici e spettacolari. Prima fra tutte la Residenz, l’antica sede vescovile costruita da Balthasar Neumann e affrescata dal Tiepolo, che realizzò il più grande dipinto del mondo, oggi patrimonio mondiale UNESCO. Non meno imponenti sono la fortezza Marienberg, emblema della città, il Duomo San Kilian, la tardogotica Marienkapelle am Markt e il museo Mainfränkische con la sua preziosa collezione di Tilmann Riemenschneider.
Classica, africana, jazz: non importa quale musica si preferisca, perché a Würzburg ce n’è per tutti i gusti. Musiche tradizionali e moderne si incontreranno durante il Festival africano dal 25 al 28 giugno 2007 (www.africafestival.org). Artisti e gruppi musicali africani si esibiranno nei balli e nei canti della loro terra mentre nel mercato all’aperto sarà possibile acquistare artigianato e gioielli africani originali. Dall’8 giugno al 7 luglio prossimi il Festival di Mozart ritorna ad attirare migliaia di ospiti (www.mozartfest-wuerzburg.de). Orchestre sinfoniche e illustri cantanti di fama internazionale eseguiranno i capolavori del grande compositore. Ad accoglierli i giardini della Residenz ed i palazzi Weneck e Veitshöchheim. L’anno musicale di Würzburg si colora di jazz con il Fine settimana jazz dal 10 all’11 novembre (www.jazzini-wuerzburg.de) per poi riacquistare toni classici con i Giorni di Bach dal 24 novembre al 4 dicembre (www.bachtage-wuerzburg.de).
Per il soggiorno nella città barocca lo storico Hotel Wittelsbacher Höh propone uno speciale pacchetto di 2 pernottamenti con colazione a buffet, 1 cena medioevale e 1 cocktail di benvenuto a partire da 143 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: tel. 0049 (0)931 453040, www.wuerzburg-hotel.de/wittelsbacher. Per maggiori informazioni: Congress Tourismus Wirtschaft, tel. 0049 (0)931 372335, fax 373652, tourismus@wuerzburg.de, www.wuerzburg.de
Eventi sul Mar Baltico
Lubecca (Lübeck): un mare di sabbia e vele
Enormi sculture di sabbia lungo un bianco arenile del Mar Baltico. Succede sulla spiaggia Priwallstrand di Travemünde, porto ed elegante stazione balneare di Lubecca (Lübeck), durante la sesta edizione del Sand World, l’ormai famoso festival delle sculture di sabbia. Da 10.000 tonnellate di sabbia le abili mani di 75 scultori internazionali daranno forma alla loro fantasia. L’affascinante mondo delle preziose opere in sabbia rimarrà dal 6 luglio al 2 settembre 2007 a meravigliare ed entusiasmare il cuore di grandi e piccoli (www.sandworld.de)
La Travemünder Woche (Settimana di Travemünde) sarà ancora una volta l’evento marittimo clou della stagione estiva. In occasione di una delle più grandi regate veliche del mondo, dal 20 al 29 luglio prossimi sono attesi oltre 2.200 velisti da 20 nazioni e oltre 800 imbarcazioni. I giorni della 119° edizione della “Settimana di Travemünde” saranno una perfetta combinazione tra gare sull’acqua ed eventi festosi a terra (www.travemuender-woche.de)
Per godere della fresca e salubre aria del Baltico da abbinare a scoperte artistico-culturali nel centro storico di Lubecca, patrimonio UNESCO dal 1987, il pacchetto base “Lübeck willkommen” comprende 2 pernottamenti con colazione, HappyDay Card (diverse agevolazioni, tra cui il trasporto pubblico urbano gratuito) valida 3 giorni e dolce omaggio al marzapane parte da 85 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Lübeck und Travemünde Tourist-Service, tel. 0049 (0)451 1221901, info@luebeck-tourismus.de, www.luebeck-tourismus.de
Rostock: acque baltiche in festa
Ogni anno, la Warnemünder Woche rappresenta uno dei più importanti appuntamenti velici europei e richiama numerosi appassionati e curiosi. La competizione, giunta ormai alla 70esima edizione, si disputa quest’anno dal 7 al 15 luglio. Regate internazionali di diverse categorie trasformano per una settimana le acque del Mar Baltico in uno straordinario quadro punteggiato di vele (www.warnemuender-woche.com). Ancora vele, tra cui storici esemplari, ma anche navi-museo e rompighiaccio in scena dal 9 al 12 agosto per la Hanse Sail, una delle principali feste estive della Germania settentrionale e dell’area baltica. Tra le iniziative collaterali anche grandi fuochi d’artificio, visite guidate alle navi, prove generali di regata, esercitazioni di salvataggio, minicrociere, musica dal vivo, colpi di cannone, mostre, gastronomia tipica, conferenze e un grande mercato internazionale (www.hansesail.com). Cornice comune ai due eventi è la città di Rostock, antica città anseatica i cui otto secoli di storia sono rintracciabili nella fisionomia della città, caratterizzata da case con il tetto a due spioventi, imponenti magazzini in laterizio, enormi porte, fortificazioni e maestose chiese.
Per un soggiorno nelle città sul Mar Baltico, l’hotel Steigenberger Hotel Sonne propone l’offerta “Rostock erleben” di 2 pernottamenti con colazione, 1 cena, 1 visita del porto e della chiesa di S. Pietro, 1 RostockCard e uso gratuito del reparto benessere a partire da 149 euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Steigenberger Hotel Sonne, tel. 0049 (0)381 49730, info@hotel-sonne-rostock.de, www.rostock.steigenberger.de Per informazioni sulla città: Tourismuszentrale Rostock & Warnemünde, tel. 0049 (0)381 2222, touristinfo@rostock.de, www.rostock.de
INDIRIZZI UTILI: www.hhog.de - www.vacanzeingermania.com
Germania Turismo
C.P. 10009 – 20110 Milano-Isola
Tel. 02 84744444
Fax 02 2820807
gntomil@d-z-t.com