MARKETING D’ENSEIGNE 2003


In zona Fiera, a pochi passi dal Parco Sempione e poco distante dalla Stazione Nord di Milano, un nuovo prototipo di supermercato lanciato dal Gruppo Coop in via Arona, in una struttura efficace e innovativa.

Un caso concreto di marketing territoriale

Il Supermercato COOP - Milano/Arona

E' un’imponente struttura quella che dall’inizio di aprile sovrasta il quartiere della zona Fiera di Milano con un supermercato modello, molto più di un grande magazzino e fiore all’occhiello di Coop Lombardia, cooperativa di consumatori che ha come obiettivo primario la coerenza fra politica commerciale e missione cooperativa. Una missione precisa dunque, ma anche un layout espositivo che investe d’emblée tutti i sensi del consumatore. Eccoci all’entrata dell’edificio dove, all’ingresso del padiglione di vendita, è stata creata una zona relax con panchine e un punto informazioni con tutti i servizi e vantaggi riservati ai soci, tra cui sconti per teatri, mostre e iniziative culturali, mutui e investimenti, prestiti, laboratori e molto altro ancora. All’ingresso uno spazio bimbi gratuito, aperto anche la domenica e i festivi. Molto impattante l’area riservata a frutta e verdura, situata in un’isola suddivisa per tipologie, dove regnano grosse ceste di vimini con prodotti della tradizione agroalimentare italiana di altissima qualità. Qui trionfano freschezza, varietà e una qualità che si possono toccare con mano, confrontare e pesare. Ci addentriamo per scoprire una selezione di prodotti dei Presidi Slow Food: formaggi, salumi, vini, ortofrutta e dolci. Violino di capra, pomodorino al piennolo, caciocavallo podolico, mela rosa dei Monti Sibillini e tanti altri: sono oltre 140 i prodotti a rischio di estinzione che Slow Food ha ritrovato, catalogato e descritto, ricostruendo una mappa delle piccole, spesso piccolissime, produzioni d’eccellenza in Italia. I prodotti preincartati che troviamo nella zona “piatti pronti” hanno una confezione nuova, sicura ed ecocompatibile: il film protettivo senza PVC e composto da materiali facilmente riciclabili rispetta l’ambiente e il consumatore. Nell’area dei freschi il pane, appena sfornato, è prodotto con farine bio in un’atmosfera colorata e coinvolgente, in un reparto che con esso condivide il vasto assortimento di pasticceria. Soddisfacente anche la cartellonistica (all’ingresso un grande poster con la mano sul cuore, a puntualizzare che per Coop il consumatore è sempre al centro dell’attenzione), e la professionalità del personale. Ci imbattiamo nel banco della gastronomia (con cucina) per passare a quello della macelleria, dove vi è una grande scelta di tagli di carni e proposte di piatti arricchiti con aromi e verdure da mettere in pentola. Un’area dove si acquista con piacere, anche grazie ai suggerimenti, ai consigli e alle ricette che il personale è pronto a offrire. E infine il banco della pescheria, con arrivi giornalieri che garantiscono sempre pesce fresco, di altissima qualità e delle migliori varietà, nonché l’aiuto nelle operazioni di pulizia e preparazione. Il banco formaggi, separato da gastronomia e salumeria, si trova esattamente al centro del locale, una vera e propria isola dove trionfa il gusto e il piacere per le cose buone. È un reparto esclusivo, con una selezione di prodotti di prima qualità. Un vero e proprio regno per gli appassionati dei sapori rari e per gli amanti di quelli tradizionali. Molto spaziosi e discretamente valorizzati i reparti del confezionato, con piccole isolette promozionali disseminate qua e là… Ma il fiore all’ochiello di questo supermercato è senza ombra di dubbio l’elegante enoteca, suddivisa in modo razionale e ragionato, con un’ottima selezione di etichette nazionali ed estere e una postazione dotata di personal computer con guida ai vini, indispensabile per conoscere e apprezzare al meglio la grande varietà dei vini presenti nel punto vendita, completa di informazioni corredate da belle immagini, suggerimenti e consigli. Il vino, che per gli italiani rappresenta un forte background culturale, è esposto in eleganti scaffalature in legno per ricreare lo stile enoteca, e qui rappresenta una delle principali categorie sulle quali è possibile apprezzare come si siano concentrati gli sforzi di progettazione.

Dal 31 ottobre al 16 novembre, nel punto vendita di via Arona si fa musica dentro il supermercato: jazz con aperitivo il venerdì dalle 19 alle 20,30 e la domenica dalle 11,30 alle 13. Naturalmente offre la Coop! Un calendario di concerti - in collaborazione con la scuola di musica Cluster - dedicati al jazz, per ripercorrere alcuni momenti fondamentali della storia di questo genere musicale attraverso gli strumenti solisti che l’hanno caratterizzata: tromba, sassofono, pianoforte, chitarra, violino, voce. Terminiamo la nostra piacevole carrellata all’uscita dove, in un’area riservata, è stato creato lo “Spazio Scopri Coop”, destinato a ospitare conferenze aperte al pubblico, con esperti di vario genere, corsi e laboratori. Inoltre, associandosi all’Associazione Tempo Libero (ATL), è possibile usufruire di un ampio ventaglio di offerte turistiche e di svariate proposte culturali. Un concetto che riposa quindi su una rete di servizi per la famiglia, ma anche per il tempo libero.

Corrispondente da Milano

LE CONCEPT: FARE LA SPESA, MA NON SOLO, concetto che si basa su una rete di servizi per la famiglia e il tempo libero.

Les plus

Sostenendo l’intero progetto Slow Food, il punto vendita offre ai produttori locali uno sbocco commerciale attraverso la propria rete di vendita e fornisce al contempo alla sua clientela le informazioni necessarie per conoscere e apprezzare il valore di ciò che sta acquistando.

Servizio 100% “soddisfatti o rimborsati”.

Materie prime controllate e prive di OGM.

Una spesa tra sapori, musica e premi.

Spazio Scopri Coop.

Les moins

Lettore ottico “salvatempo”

Se si esclude l’ampio parcheggio a disposizione, impossibilità di trovare un posto auto per la regolamentazione della sosta in tutta la zona.

Lo Spazio Bimbi è un po’ freddo