Mostra Gérard Titus-Carmel al Castello Aragonese - Isola d' Ischia

18 maggio – 30 settembre 2007

La mostra propone una lettura dell’opera recente di Gérard Titus-Carmel attraverso un centinaio di opere (pitture e disegni), che saranno suddivise tra la mostra Napoli e quella del Castello Aragonese, scelte fra quelle degli ultimi dieci anni, a partire da « Forêts » del 1995 fino alle tele dell’ultima serie di « Jungles » del 2005. In effetti noi consacreremo questa mostra allo spiegamento dell’opera più recente che ci conduce in modo costruito e poetico ad una nuova definizione del nostro sguardo sul tema classico della pittura detta di « Paesaggio ». In effetti, da poeta quale è, Titus-Carmel chiama questo lavoro, « paesaggio all’incontrario» ; poiché se il paesaggio qui è presente nell’umidità delsuo spesso fogliame, lo è con il traboccare ed il vigore che prende l’esuberanza del fogliame, che, pur meticolosamente contenuto in una rigorosa costruzione, ci prende come all’incontrario; non è più allo spettacolo della natura, come ad una rappresentazione di questa al di fuori di noi stessi, che siamo invitati, ma ad un’ esperienza interiore, violentemente emotiva, che scrive sotto i nostri occhi le sponde di una specie di paesaggio interiore la cui geografia è quella di un pensiero che si applica ai legami sensibili e visibili del nostro essere al mondo. La mostra si propone di ricostruire le due facce di questo pensiero attraverso questo intreccio o scambio tra l’ invenzione del paesaggio costituito dalle serie delle Foreste (1995-1996), delle Foglie (2001-2002) e delle Giungle (2004-2005) da una parte, e questa interruzione del corpo provocata dalle serie delle Nielles (1996-1998) da una parte e delle Memento Mori (2000-2001) dall’altra parte, quell’articolazione che le Sables (1998) e le Quartiers d’Hiver (1999) sembrano accentuare; la mostra volendo far risaltare – non è nè un’opposizione nè una disgiunzione dai due versanti dell’opera, ma una cucitura – un modo particolare di costruire al posto stesso della distruzione, un pensiero dell’assenza come presenza acuta, poetica ed estetica al mondo.

La mostra sarà presentata in primavera 2007 a Tunisi al Palazzo Kherredine, a maggio 2007 a Napoli al Grenoble ed al Castello Aragonese d’Ischia.

Contatti : Pérégrines - 3, rue Rabelais 93100 Montreuil / France - Tél. 0033 16 83 89 07 51

Évelyne Artaud, Commissaire de l’exposition - eartaud@club-internet.fr

L’opera

Gérard Titus-Carmel, dopo gli studi d’incisione all’École Boulle, realizza delle tele, ma si afferma dapprima come disegnatore ed incisore. Lavorando per serie attorno ad un oggetto o un tema, analizza i processi di decomposizione o di usura di una forma (Altération d’une sphère, 1971), ciò lo porta a concepire delle Installations dove è l’oggetto che si degrada. Dal 1972-1973, elabora lui stesso il « modello » che il suo lavoro richiede : piccolo scrigno, nodi, impombiature, costruzioni di ramificazioni sono fabbricate in legno, tessuto e cordicelle per soddisfare il piacere di disegnare, una dialettica inedita si instaura così tra la serie ed il suo referente – che sottolinea l’insufficienza del reale in rapporto alle esigenze del lavoro artistico, e termina con la distruzione del modello o l’incollatura sul foglio della serie. Negli anni ‘80, Titus-Carmel ritorna alla pittura, procedendo sempre per insiemi (Carapaçons, 1980-1981, Éclats, 1982, Casque de Niko, 1983, Nuits, 1984, Saisons, 1989-90, Forêts, 1995, Nielles, 1996-98) : vi dispiega delle risorse tecniche permettendosi tutte le libertà per prosciugagre il suo pretesto con sufficienza formale e cromatica notevole. Le ultimissime serie « Feuillées, Jungles et autres frondaisons » dal 2000 al 2005 prendono il « Paysage au revers », confermano e scavano questa tecnica del collage che viene a rinforzare questa eterogeneità della superficie e del fondo : la molteplicità dei ritagli e delle incrostrazioni bordo a bordo, provocano effetti contradittori tra i vari apporti pitturali e perturbano la leggibilità temporale dell’opera, tendendo paradossalmente a ricostruirne l’unità.

Cenni biografici

Nato a Parigi en 1942, vit aujourd’hui à Oulchy-le-Château, dans l’Aisne

1964 Première rencontre avec André Breton

1972 Biennale de Venise, Pavillon français

1973 Stedelijk museum, Amsterdam

1978 Musée National d’Art Moderne / Centre Georges Pompidou et galerie Maeght, Paris

1980-81 Exposition itinérante en Allemagne : Bielefield, Kassel, Lübeck, Nürnberg et Sonja

Henie-Niels Onstad Stiftielser, Oslo

1982 Xavier-Fourcade, Inc., New York

1991 Rétrospective de l’œuvre gravée, Machida City Museum of Graphic Arts, Tokyo

1993 Fonds Régional d’Art Contemporain de Picardie, Amiens

1995 Exposition itinérante au Maroc : Rabat, Casablanca, Tanger et Tétouan

2001 Humanities Gallery, The Cooper Union, New York

2003 La Soufflerie, Faculté des Lettres et Langues, Université de Poitiers

2005 Saint-Pierre des Minimes, Compiègne

Cenni bibliografici

Eighty n°19, Paris 1987, Daniel Abadie

Titus-Carmel par-delà l’image, in Repères n°54, Galerie Lelong, Paris, 1989 cat. Musée Ingres, Montauban, 1990

cat. Fonds Régional d’Art Contemporain de Picardie, Amiens, P.Casson, E.Devoder, 1993

cat. Musée de Soissons, Denis Roche, 1998

Titus-Carmel, une décennie, éditions Palantines, Quimper, 2000.

Scheda

Mostra: Gérard Titus-Carmel

Sede: Castello Aragonese d'Ischia - Chiesa dell'Immacolat

Vernissage: 17 maggio ore 21,00

Durata: dal 18 Maggio 2007 al 30 Settembre 2007 -

Curatore: Danièle Rousselier, direttrice dell'Istituto di Cultura Francese Le Grenoble a Napoli Patrocini: Ambasciata di Francia a Roma, Ambasciata di Francia a Tunis, Istituto di Cultura Francese a Napoli Le Grenoble, Fondazione Nuovi Mecenati, Amici di Gabriele Mattera.

Costo del biglietto: euro 10,00 a persona

Per informazioni:

Castello Aragonese - Tel. 081 992834

web site: www.castelloaragonese.it

e mail: info@castelloaragonese.it

Ufficio Stampa Mostra Gérard Titus-Carmel – c/o Castello Aragonese:

Cristina Marchi studio di comunicazione – cell 338 6953434