GRANDE SUCCESSO PER LA RACCOLTA FONDI DI ROSSOPOMODORO PER AMREF IN AFRICA


Sono € 40.409.28 i fondi raccolti dalla catena di ristoranti Rossopomodoro di proprietà della società VESEVO SPA per finanziare la costruzione di aule scolastiche in Kenya grazie alla vendita della 3° edizione del volume “Le nostre ricette” a cui hanno fatto da testimonial Giampiero Galeazzi e 15 tra i più famosi personaggi dello sport campano - Paolo Cannavaro, Gennaro Iezzo, Giovanni Improta, Massimiliano Rosolino, Emanuele Calaio, Davide Rummolo, Paolo Trapanese, Mario Fiorillo, Giuseppe e Carmine Abbagnale, Mario Palmisano, Diego Nargiso, Salvatore Perugini, Marco Bollesan e Claudio Pollio. Il ricavato della raccolta fondi 2006/2007 è stato consegnato simbolicamente con un assegno fac-simile in formato gigante ad AMREF il 15 maggio in un evento organizzato al Foro Italico durante gli Internazionali di Tennis a cui sono intervenuti tra gli altri il testimonial e campione mondiale di canottaggio Mario Palmisano e gli atleti Alessio Boggiatto, Caterina Giacchetti e Christian Minotti.

In Africa Orientale spesso i bambini e soprattutto le bambine, oltre ad andare a scuola devono lavorare (badano al bestiame, vanno a prendere l'acqua, si occupano dei fratelli più piccoli) e quindi hanno poco tempo per studiare. La loro vita quotidiana è molto faticosa e resa più difficile dal fatto che ogni spostamento dal villaggio alla scuola, o alla ricerca dell'acqua, prevede lunghi trasferimenti a piedi. L'energia elettrica non raggiunge quasi mai i villaggi rurali e i ragazzi non possono dedicare le ore serali allo studio. Solo un sistema di istruzione funzionante può garantire il progresso culturale, sociale ed economico di un paese. Ma perché la scuola sia frequentata dagli studenti è anche necessario facilitare l’accesso all’acqua in generale per la popolazione e in particolare nelle stesse strutture scolastiche affinché i ragazzi possano sfruttare al meglio le ore diurne.

Milano, maggio 2007 – E’ con queste parole che Giampiero Galeazzi apre il libro “Le nostre ricette vol. 3”: “Uno dei maggiori problemi che assilla pensatori, filosofi, politici ed economisti è l’equa distribuzione delle risorse in tutto l’emisfero ... Per far sì che le forbici tra benessere e sottosviluppo non si allarghino ancora di più, facciamo un passo insieme nella stessa direzione”. L’anno scorso i clienti di Rossopomodoro quel passo l’hanno fatto e quest’anno hanno voluto ripeterlo. Infatti nel 2006 Rossopomodoro con “Le nostre ricette vol. 2”, edito dalla società Sebeto Italia che commercializza il marchio Rossopomodoro di proprietà della Vesevo Spa, ha contribuito alla risoluzione del problema idrico del Kenya, paese che ciclicamente affronta periodi di siccità devastante, con € 36.000,00 donati per la realizzazione degli acquedotti previsti dal progetto Munyura di cui Giobbe Covatta si è fatto promotore nazionale. I fondi sono stati raccolti grazie alle offerte libere dei clienti dei suoi ristoranti versati per acquistare il libro tutto dedicato, come gli altri volumi della serie, alla cucina tradizionale partenopea. Alla sua realizzazione, proponendo i loro piatti preferiti, hanno partecipato i più famosi attori e artisti napoletani. Non si sono infatti tirati indietro la scrittrice e autrice Liliana De Curtis, figlia del grande Totò, e il cantante Nino Buonocore. E nemmeno Mario Porfido e Patrizio Rispoli, entrambi attori, il primo noto al grande pubblico per la fiction “La Squadra”, il secondo per la soap opera “Un posto al sole”. E ancora hanno aderito al progetto Ugo Gangheri, musicista e compositore, Pasquale della Monaco, regista e artista, Pino Conte, presidente dell’associazione Cagnazzi Onlus che lavora con i minori, e Carlo Silipo, campione di pallanuoto. Naturalmente l’introduzione del volume è stata affidata allo stesso Giobbe Covatta. “Forti della precedente esperienza – spiega Franco Manna, presidente di Rossopomodoro – abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa, sia perché sappiamo di avere dalla nostra parte i clienti, che hanno dimostrato un grande cuore accogliendo l’edizione 2005/2006 del libro con entusiasmo, sia perché convinti dell’efficacia delle modalità di intervento di AMREF. I risultati dell’edizione 2006/2007 ci hanno dato ragione”. Infatti con la raccolta di € 40.409,28 realizzata grazie alla vendita del libro “Le nostre ricette vol. 3”, una cifra maggiore rispetto alla precedente edizione, Rossopomodoro contribuisce quest’anno alla risoluzione del problema dell’istruzione consentendo la realizzazione di due aule nella scuola di Bedida, distretto di Kaloleni sempre in Kenia. Il ricavato della raccolta fondi è stato consegnato simbolicamente con un assegno fac-simile in formato gigante ad AMREF lo scorso 15 maggio in un evento organizzato al Foro Italico da Rossopomodoro durante gli Internazionali di Tennis. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa di quest’anno è stato Giampiero Galeazzi che ha introdotto le ricette della tradizione partenopea interpretate oltre che dagli chef di Rossopomodoro da 15 tra i più importanti atleti e personaggi dello sport campano. All’iniziativa hanno aderito infatti: Paolo Cannavaro, Gennaro Iezzo, Giovanni Improta, Massimiliano Rosolino, Emanuele Calaio, Davide Rummolo, Paolo Trapanese, Mario Fiorillo, Giuseppe e Carmine Abbagnale, Mario Palmisano, Diego Nargiso, Salvatore Perugini, Marco Bollesan e Claudio Pollio.

La collaborazione con AMREF non si ferma qui. Rossopomodoro ha infatti già messo in cantiere per la prossima stagione invernale il 4° volume della serie anch’esso destinato a raccogliere fondi per i progetti dell’Associazione in Africa. E se l’edizione di quest’anno ha visto per protagonisti gli sportivi campani, quella dell’anno prossimo, che sarà in italiano e in inglese e verrà distribuita anche ai ristoranti Rossopomodoro all’estero, avrà per testimonial i più famosi giornalisti italiani.

I RISTORANTI ROSSOPOMODORO SONO:

A MILANO E PROVINCIA, A MONZA, A PAVIA, IN PROVINCIA DI BOLOGNA, A FIRENZE, A ROMA, A CAGLIARI E PROVINCIA, A LATINA, A NAPOLI E PROVINCIA, A CASERTA, A SALERNO, IN PROVINCIA DI BENEVENTO, A POTENZA, IN PROVINCIA DI CATANIA, A TORINO, PADOVA, PARMA. ALL’ESTERO SONO A: COPENHAGEN, LONDRA, REYKJAVIK

Studio Cané & Perna Associati - Ufficio Stampa PR e Comunicazione

Viale Pasubio, 6 – 20154 Milano - tel. +39 02 6555240 - fax +39 02 29013873

Daniela Cané cell. +39 348 5234893 - danielapr.studio@virgilio.it

Alessandro Luigi Perna cell. +39 338 5953881 - aleperna2003@libero.it