UN WEEK END ESTIVO AL PLAZA E DE RUSSIE DI VIAREGGIO PER IL 53° FESTIVAL PUCCINIANO


A Torre del Lago si rinnova l’appuntamento con

le immortali melodie di Giacomo Puccini


Gli amanti della lirica non possono mancare quest’estate ad una rappresentazione del Festival Pucciniano di Torre del Lago, luogo molto amato dal maestro, dove egli compose gran parte delle sue opere. L’Hotel Plaza e de Russie, il più prestigioso albergo di Viareggio, propone un pacchetto di soggiorno che include i biglietti per assistere ad uno degli spettacoli in cartellone. Il Festival di Torre del Lago è anche l'occasione per percorrere un interessante “Itinerario Pucciniano” nei suggestivi luoghi intorno a Viareggio e Lucca dove visse il Maestro.


MADAMA BUTTERFLY:
20, 29 Luglio, 3, 19 Agosto 2007

TOSCA: 21, 28 Luglio, 4 Agosto, 9 Agosto, 18 Agosto 2007

LA BOHÈME: 27 Luglio, 5 Agosto, 11 Agosto, 17 Agosto 2007

LA RONDINE: 10 Agosto, 16Agosto 2007


Il Cartellone del 2007


Quarantamila gli spettatori
che ogni estate assistono a Torre del Lago Puccini alle rappresentazioni delle opere del maestro lucchese nel Gran Teatro all’Aperto, nato nel 1930 di fronte alla villa mausoleo dove Giacomo Puccini è sepolto e dove durante i 30 anni vissuti sulle rive del suo lago compose i suoi immortali capolavori .

Il Festival 2007 sarà inaugurato con un nuovo allestimento di Madama Butterfly curato dal pittore Ugo Nespolo, a cui si aggiungerà anche un nuovo allestimento di La Rondine oltre alle riprese di Tosca e La Bohème. Tosca sarà riproposta nell’allestimento di Igor Mitoraj, dominato dai colori rosso, nero, grigio e blu; una scenografie essenziale in cui la chiesa di Sant’Andrea della Valle sarà richiamata dalla luce di una moltitudine di candele e da drappi e stendardi con immagini sacre. Un angelo scolpito da Mitoraj dominerà la scena del terzo atto. Per La Bohème l’allestimento di Jean Michel Folon, con la regia di Maurizio Scaparro, premio Abbiati 2003, è avvolto da un’atmosfera sgargiante di colori e suoni, una rilettura poetica e sensibile di questo capolavoro proposta in perfetta sintonia tra i due artisti, Folon e Scaparro. L’artista belga ha concepito lo spazio scenico con al centro una tavolozza cromaticamente variegata, dominato sullo sfondo da un grande cavalletto su cui scorrono le immagini che richiamano la Parigi delle avanguardie del primo Novecento. Il cartellone 2007 vedrà, a novant’anni dalla prima rappresentazione, la Rondine in un allestimento firmato dall’artista americano Nall, che ha già debuttato come scenografo in un allestimento di grande successo della Fanciulla del West.


Il Nuovo Teatro di Torre del Lago nascerà nel Parco della Musica di Giacomo Puccini a Torre del Lago e sarà inaugurato nel 2008 a conclusione del ciclo delle celebrazioni pucciniane che coincideranno con i 150 anni dalla nascita del maestro toscano. Sarà una grande arena da 3200 posti, un anfiteatro moderno dove si uniscono tradizione, ambiente naturale e innovazione tecnologica. Un Teatro dell’Arte per Giacomo Puccini nei luoghi della sua ispirazione. Il nuovo teatro sorgerà su di una superficie di 7.500 mq a nord dell'attuale, circondato dal verde e da dolci collinette. L’Arena accoglierà 3.200 spettatori mentre il sottostante Auditorium avrà una capienza di 600 posti. Il nuovo teatro, realizzato in cemento, legno e cristallo sarà dotato di sofisticati impianti tecnologici e acustici che ne assicurano la massima funzionalità.


PACCHETTO “WEEK END ALL’OPERA” AL PLAZA E DE RUSSIE DI VIAREGGIO
Il pacchetto Week End all’Opera comprende due pernottamenti in camera doppia superior; prima colazione a buffet; cocktail di benvenuto all’arrivo; giornale preferito al mattino; accesso libero alla spiaggia e alla piscina; una cena gourmet a lume di candela presso il nostro ristorante gastronomico La Terrazza con abbinamenti enologici inclusi; biglietto di ingresso per assistere ad una rappresentazione al Teatro all'aperto con trasferimento in auto privata da e per l'hotel; libero accesso alla piscina dell’hotel e allo stabilimento balneare convenzionato a 3 km dall’hotel; un’escursione in motonave Burlamacca della durata di 3 ore del Lago di Massaciuccoli e del limitrofo Parco di San Rossore con sosta alla casa museo di Giacomo Puccini. .Il prezzo del pacchetto parte da Euro 494,00 a persona per due notti con sistemazione in camera doppia Superior. Pacchetto di tre notti a partire da Euro 612,00 a persona.


L'Hotel Plaza e de Russie
, costruito nel 1871 e primo albergo di Viareggio, si trova in una posizione privilegiata sul lungomare, proprio di fronte ai locali storici e alle eleganti boutique della passeggiata. Completamente restaurato e rinnovato, l’edificio conserva l’eleganza originaria di inizio secolo, e i suoi ampi e lussuosi saloni sono stati impreziositi con marmi pregiati, mobili d’epoca e lampadari di Murano.
Accogliente e raffinato, l’albergo è costituito da 50 camere elegantemente arredate: pavimenti in parquet, mobili in ciliegio, preziosi rivestimenti fanno da cornice alle stanze che sanno coniugare perfettamente il fascino antico con il comfort moderno. Il ristorante “La Terrazza”, situato sul roof dell’albergo con vista panoramica dal Mar Tirreno alle Alpi Apuane, propone una cucina di alto livello, attenta alla tradizione marinara della zona. L’Hotel è convenzionato con uno stabilimento balneare che si trova a pochissima distanza, dove gli ospiti troveranno tutte le attrezzature necessarie, dai lettini all’ombrellone, fino ai teli spugna.
Con l’Hotel Byron di Forte dei Marmi e il Green Park Resort di Tirrenia (Pisa) l’Hotel Plaza e de Russie fa parte del Gruppo Soft Living Places.


“Itinerario Pucciniano”


L’itinerario inizia con la visita alla Villa Puccini (tel. 0584/341445) ed i suoi molti cimeli. In origine Villa Puccini era un modesto villino da caccia. Nell'estate del 1891 Puccini prese in subaffitto due stanzette, dove si trasferì con la famiglia, terminandovi la composizione di Manon. Dopo il successo di Tosca, acquistò la casa, che fu completamente ristrutturata secondo l'aspetto attuale ed è rimasta esattamente com'era ai tempi di Puccini. All'interno di possono ammirare le delicate decorazioni dei pittori Plinio Nomellini e Ferruccio Pagni, il caminetto di Galileo Chini, massimo esponente del liberty in Italia, mobili e oggetti di diversi stili, gli arredi di Bugatti e Tiffany, e tra i cimeli il pianoforte con gli "smorzatori" per lavorare la notte, molte fotografie autografate, un prezioso paravento donato dal governo giapponese all'epoca di Madama Butterfly e l'imponente raccolta di fucili da caccia.


A due passi dalla casa-mausoleo c'è l'ingresso del grande Teatro all’Aperto con il palcoscenico, praticamente appoggiato sulle acque del Lago Massaciuccoli. Il lago così come la palude circostante sono ricchi di selvaggina e furono per anni frequentati da Giacomo Puccini che amava cacciare. Da qualche anno fa parte di un vasto Parco Naturale che include, oltre al Lago Massaciuccoli, anche la lunga striscia di macchia mediterranea che corre sulla costa da Viareggio a Pisa e la tenuta presidenziale di San Rossore recentemente aperta al pubblico.
Si prosegue alla volta di Lucca, (a circa 20 km), città natale del maestro, ancora cinta dalle imponenti mura cinquecentesche oggi trasformate in una passeggiata alberata, dove si può visitare la Casa Natale di Puccini con il Museo (Fondazione Giacomo Puccini, tel. 0583/584028), che si trova in Via di Poggio, a due passi dalla centralissima Piazza San Michele. Qui Puccini visse gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza prima di trasferirsi a Milano per proseguire gli studi. Attualmente è una casa-museo che custodisce molti oggetti appartenuti al Maestro, tra i quali i mobili di famiglia, preziose onorificenze che testimoniano gli straordinari successi ottenuti dal compositore in tutto il mondo e il pianoforte Steinway dove Puccini compose Turandot.


Tra Torre del Lago e Lucca, a ridosso delle Apuane, si incontra il piccolo borgo di Chiatri, dove immersa in un boschetto di lecci, si trova la villa che Puccini acquistò nel 1898 e dove scrisse parte della Tosca. Proseguendo sulla strada che da Lucca porta in Garfagnana si trova la deviazione per Pescaglia e poi per Celle dei Puccini, dove il giovane Giacomo trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella casa che dal XVI secolo fu dei Puccini, e che oggi è un Museo (visite su appuntamento telefonando allo 0583/359154).


Celle è un paesino della Val di Roggio in frazione di Pescaglia, immerso nel verde della Garfagnana in una valle stretta, un tempo quasi interamente coltivata a vigneti, ai piedi dei candidi monti del marmo. Oggi ribattezzata Celle dei Puccini, era la terra da cui provenivano gli avi del maestro. La casa oggi è un piccolo museo visitabile su richiesta, allestito nel 1976 dall'Associazione Lucchesi nel Mondo, e custodisce alcuni preziosi cimeli pucciniani, tra cui la corona offerta al maestro dopo il successo di “Le Villi”, il fonografo donato a Puccini da Thomas Edison e una ricca collezione di lettere, fogli e appunti di musica.
Anche a Viareggio il Maestro comprò una villa. Dopo l'apertura nel 1919, proprio vicino alla sua casa, di una rumorosa fabbrica per la lavorazione della torba, Puccini decise di abbandonare Torre del Lago e così scriveva: "Belli miei anni lontani, quando a Torre del Lago non c'erano che cacciatori, pittori, pescatori e io scrivevo e vivevo La Bohème".

Su di un terreno, comprato anni prima al margine della grande pineta di Viareggio, fece costruire, nello stile liberty dell'epoca, una villa, sobria ed elegante, ampia e moderna, circondata da alti pini. Una zona tranquilla della periferia viareggina, ma non troppo lontano dalla vita mondana cittadina e dal Caffé Margherita, ritrovo preferito da Puccini e luogo di incontro di artisti e intellettuali. Qui compose il suo ultimo incompiuto scapolavo, Turandot, e da qui il 4 novembre 1924 partì per la clinica di Bruxelles dove morì.
Da www.festivalpuccini.it.


Hotel Plaza e de Russie, piazza d’Azeglio 1, 55049 Viareggio
Tel. 0584/44449, fax 0584/44031

E-mail info@plazaederussie.com; Internet www.plazaederussie.com
Ufficio Stampa c/o Marina Tavolato, Travel Marketing, Roma
Tel. 06/822940, Cellulare, 333/1299646 Fax 06/822426, E-Mail martav@rmnet.it